
VINI: UN MERCATO D’ECCELLENZA
Il mercato dei vini è diventato in pochi anni un settore di eccellenza: oggi il vino è, a tutti gli effetti, un bene rifugio e di investimento, e questo è stato confermato anche dai notevoli risultati ottenuti nelle nostre sessioni d’asta.
La crescita è stata costante per più di dieci anni, ma è negli ultimi tre che le cifre raggiunte hanno fatto un balzo ulteriore: in particolar modo durante il periodo della pandemia, dimostrando l’anticiclicità di questo investimento. Ormai il mercato dei vini rari e pregiati sta rendendo più di molte forme di investimento considerate più “tradizionali”, e non sorprende che si arrivi a una crescita media di oltre il 20% annuo. Tutto questo grazie a due fattori: la scarsità del prodotto e la nascita di un mercato unico e globale, permesso dalle nuove tecnologie.
Con una produzione contenuta rispetto alla domanda mondiale, il canale delle aste è diventato uno dei principali per l’acquisto di bottiglie pregiate, e i clienti che prima acquistavano dai grandi centri a loro più vicini (per l’Asia Hong Kong, per l’America New York, per l’Europa Londra e Parigi), adesso possono partecipare alle sessioni di vendita da tutto il mondo. Questo ha premiato la scelta di Pandolfini di puntare su questo settore fin dal 1999, poiché l’Italia è uno dei bacini di raccolta principali del settore, sia per la vicinanza con i produttori nostrani, sia per la cultura enogastronomica che da sempre ci contraddistingue nel mondo, che ha permesso ai collezionisti, che negli anni del secolo scorso acquistavano vini da tutto il mondo per passione (con una spesa contenuta), di trovarsi in cantina un vero e proprio tesoro.
Grazie alla nostra piattaforma PandolfiniLive e alle nostre aste online SmartWine, tutti gli appassionati, che si trovino a Milano, Singapore, Los Angeles, o qualunque parte del globo, possono acquistare i loro vini preferiti comodamente da casa, con la sicurezza della nostra esperienza e professionalità.
Il 2023 di Pandolfini si aprirà con l’asta online SMART WINE 2.0: CLICK AND DRINK, dal 27 gennaio al 2 febbraio, con un catalogo che è un’occasione non solo per investire e collezionare, ma anche per acquistare e assaggiare bottiglie altrimenti irreperibili, così da conoscere i prodotti che stanno facendo impazzire i mercati. Ricordate sempre cosa diceva un gradissimo appassionato, l’Avvocato Agnelli: “Investite in vino: male che vada potrete sempre berlo”.