Image Alt

La Settimana di Pandolfini

L’ARTE DI BERE IL VINO

 

Tra i più raffinati esemplari ceramici con decorazione figurata di produzione italica che saranno protagonisti della prossima asta primaverile di Archeologia classica ed egizia, Pandolfini è lieta di presentare il dinos a figure rosse e dettagli sovradipinti in bianco databile alla metà del IV secolo a.C. e quasi certamente proveniente dalla Puglia. L’esemplare in questione appare caratterizzato da orlo ingrossato ornato da kyma ionico, collo a profilo concavo decorato da un motivo a foglie d’edera e corimbi e vasca globulare a fondo convesso su cui si dispiega la decorazione figurata inquadrata da finta baccellatura all’altezza della spalla e inferiormente da una fascia a meandro. Com’è noto, si tratta di una forma vascolare di tradizione squisitamente greca, strettamente connessa, in primis dal punto di vista funzionale, alla dimensione rituale del simposio. Fu Dioniso, dio della vite e del vino, a celebrare il primo simposio, miscelando vino e acqua per insegnare agli uomini come protrarre gli effetti di tale bevanda capace di liberare l’energia vitale in tutte le sue manifestazioni quale veicolo di unione tra l’umano e il divino. Le figure sapientemente delineate a ornamento del dinos presentato nella prossima asta primaverile rimandano, con la loro rumorosa allegria, proprio a tale dimensione dionisiaca e ai cortei che nelle raffigurazioni delle peregrinazioni del dio Dioniso sempre lo accompagnano.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento