Image Alt

La Settimana di Pandolfini

OROLOGERIA E AVIAZIONE NEGLI ANNI ‘50: IL CRONOGRAFO TYPE 20 E TYPE XX DI BREGUET

 

La leggenda del cronografo Breguet Type 20 comincia all’inizio degli anni ’50.
In quel periodo infatti il Ministero della Difesa Francese concorda un piano di acquisto di una serie di orologi da polso cronografi destinati alle forze aeree militari che verranno chiamati «TYPE 20».
Nel 1954 Breguet, con la sua affermata esperienza nel campo, si propone quale casa madre che provvederà alla realizzazione del segnatempo, creando un modello che diverrà assai apprezzato dai servizi ufficiali.
Questi cronografi, forniti in particolare all’Armée de l’Air francese fra il 1955 e il 1959, al Centre d’Essais en Vol nel 1956-1957 e all’Aeronautica navale nel 1960, faranno parte dell’equipaggiamento che viene consegnato al pilota. La proprietà è dello Stato francese che ne assicura le procedure di manutenzione fino alla fine del servizio e vengono ceduti agli aviatori solo in circostanze eccezionali.

In risposta alla domanda e al successo che ebbe questo orologio, Breguet ne produrrà così una versione dedicata ai civili che denominerà Type XX, che andrà ad arricchire le collezioni di piloti civili e amanti della tipologia.
Il Type XX, ha l’aspetto di un orologio da pilota, fornito di un cronografo con «Retour en Vol», detta anche fly-back, la quale consente di azzerare le lancette del cronografo con la semplice pressione del pulsante inferiore, consentendo così ai piloti e membri dell’equipaggio di effettuare più rilevazioni cronografiche consecutive.Nei registri della casa madre, i modelli militari vengono riportati con la denominazione TYPE 20 e i modelli civili con TYPE XX.

Il cronografo TYPE XX vedrà tre evoluzioni ognuna caratterizzata da diverse varianti, che tuttora suscitano il desiderio dei collezionisti.
Un raro esemplare di Breguet Type 20 modello militare sarà proposto nella prossima asta di Orologi da polso e da tasca il prossimo 31 maggio.
Secondo i registri Breguet, l’orologio in questione fu consegnato nel luglio del 1957.
Vi aspettiamo dunque per poterlo ammirare dal vivo in occasione delle esposizioni presso la nostra sede di Milano dal 18 al 20 maggio e a Palazzo Ramirez Montalvo a Firenze dal 26 al 30 maggio.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento