GIOIELLI SU PERGAMENA
L’invenzione della stampa, verso la metà del XV secolo, ha accelerato il declino del manoscritto decorato da preziose immagini e
ANCESTRALI E SENZA TEMPO: LE DONNE NELLA PITTURA DI CAMPIGLI
“Ho iniziato dipingendo donne e finirò dipingendo donne. Perché in pittura la donna è il soggetto perfetto. Nell’arte di tutti
FERDINANDO MECCANI, UN ESEMPLARE UNICO
Ferdinando guidò l’ufficio di progettazione del mobilificio Meccani dall’inizio del 1960, portando l’azienda a distinguersi nella zona (Cascina - Pisa)
LO YIN E LO YANG DI SAMAROLI: IL BOWMORE ‘BOUQUET’ 1966 E LAPHROAIG ‘SILVER CAP’ 1967
Silvano Samaroli, classe 1939, era bolognese ma il suo cuore lo aveva portato a stabilire un legame privilegiato con
TRONI DA UN SOLO FILO
“Non è più il tempo della coerenza, si deve seguire la realtà. Che non è coerente per niente” (Gaetano Pesce) Gaetano
ROLEX DAYTONA F.A.P.: FUERZA AEREA DEL PERU’
Tra gli svariati segnatempo che saranno proposti nell’asta di primavera di Orologi da polso e da tasca che si terrà
QUAL È IL LIBRO ITALIANO PIÙ TRADOTTO AL MONDO? NE ABBIAMO UNA COPIA NELLA PROSSIMA ASTA DI LIBRI!
Il Dipartimento di Libri e Manoscritti è lieto di presentare nella prossima asta, che si terrà online da martedì 11
ARLECCHINI…MA NON TROPPO!
Gli “arlecchini” di Montelupo sono una celebre tipologia di maiolica istoriata che venne prodotta dalla fine del 1500 fino a
BARTOLO MASCARELLO: ETICHETTE D’ARTISTA
Parlare di Bartolo Mascarello significa parlare di uno dei miti delle Langhe piemontesi, di un nome leggendario che è stato
LA FENICE BLU CHE VOLA SUL MONDO
La decorazione del piatto rappresenta un buon augurio. Al centro del piatto si trova un dipinto con uno dei temi