Image Alt

La Settimana di Pandolfini

LA FENICE BLU CHE VOLA SUL MONDO

La decorazione del piatto rappresenta un buon augurio. Al centro del piatto si trova un dipinto con uno dei temi più comuni dei segni tradizionali cinesi: la fenice. Questa rappresentazione nella storia delle dinastie fu considerata come il simbolo di virtù e saggezza, dato dalle sue forze ‘naturali’. Queste forze ci circondano e coinvolgono i principi morali tradizionali, fino ai cieli più lontani. La fenice d’Oriente ci mette in comunicazione con il tutto attraverso i simboli eterni di bellezza, grazia e di divinità.

Nel primo libro dello Shang Jing, sono descritti i segni tipici della fenice: «I segni che reca sul capo dicono (de) le virtù; quelli sulle ali dicono (yi) giustizia; quelli sul dorso dicono (li) ritualità; quelli sul petto dicono (ren) umanità; quelli sul ventre dicono (xin) sincerità.». Dalla dinastia Tang il simbolo della fenice fu usato come decorazione a tema su porcellana con l’intento di buon augurio.

La decorazione di colore blu più tipica è di Su Ma Li Qing che vede i suoi sviluppi nel XIV secolo. Ebbe inizio nei primi anni del XIV secolo a Jingdezhen, tavolta chiamata ‘la capitale della porcellana cinese’, la produzione di massa di fine porcellana, traslucida, in bianco e blu. Questo intenso sviluppo fu dovuto alla combinazione del commercio islamico e allo sviluppo delle tecniche cinesi. La nuova produzione divenne possibile di seguito dell’esportazione del cobalto dalla Persia (chiamato Su Ma Li Qing  苏麻离青,Huihui qing, 回回青, “blu islamico”) unito alla porcellana cinese bianca traslucida. Il cobalto blu era considerato un prodotto prezioso, che costava più del doppio di un eguale quantitativo d’oro. Le decorazioni erano ispirate largamente ai motivi islamici. Gran parte di questi manufatti veniva poi esportata nel sud- ovest dell’Asia ed in Europa dai mercanti musulmani basati a Canton. Il carattere tipico della porcellana esportata è la decorazione con il classico tema cinese, come ad esempio la fenice, il ponte o i rami di fiore al centro e con modelli di piante stilizzati a decorare il bordo o in alcuni casi raffigurante dei fiori.

Nella prossima asta a Tempo di Arte Orientale di Pandolfini casa d’aste che si terrà dal 21 al 28 marzo 2023, siamo felici e lieti di proporre un catalogo selezionato con porcellane anche dalle decorazioni bianco e blu. Non mancano inoltre, intagli in giada e in corallo, porcellane policrome e bronzi.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento