
BARTOLO MASCARELLO: ETICHETTE D’ARTISTA
Parlare di Bartolo Mascarello significa parlare di uno dei miti delle Langhe piemontesi, di un nome leggendario che è stato in grado di produrre Baroli tradizionali di livello eccelso.
Il Barolo Mascarello viene prodotto nella storica cantina di via Roma 15, nel comune di Barolo, nella quale nel corso del ‘900 si respirava un’aria innovativa, diventando un punto di riferimento per intellettuali, attivisti politici e grandi appassionati: non è un caso, quindi, che nei suoi ultimi anni, quando Bartolo Mascarello non poteva andare in giro a causa della sua malattia, il suo ufficio era diventato una delle destinazioni più popolari a Barolo per tutti coloro che avevano voglia di confrontarsi su politica ed attualità.
Il distacco dalla vigna e dalla cantina aveva creato in lui un doloroso vuoto che aveva però deciso di colmare dedicandosi alla pittura: iniziò infatti a dipingere a mano alcune delle etichette del suo prezioso vino ed è così che quel tempo vuoto di chi da un giorno all’altro era passato dalla vigna alla scrivania, si era animato dei segni delle matite dai colori vivaci. Questo passatempo lo portò a realizzare l’etichetta forse più geniale di sempre che recita come un manifesto: ‘No Barrique, No Berlusconi’. Ogni etichetta riportava in un angolo in alto a destra il volto di Silvio Berlusconi, che poteva essere coperto da un lembo di carta a mo’ di finestra: era senza dubbio una provocazione rappresentante sia le idee politiche di Bartolo, sia la sua avversione all’uso dilagante della barrique tra i produttori di Barolo.
Quel vino e quell’etichetta – oggi oggetti di culto – rappresentano dunque una sorta di testamento concettuale di uno dei vignaioli più grandi di sempre; Pandolfini presenterà nella sessione dedicata alla storica cantina langarola dell’asta del 20 e 21 aprile, tre lotti con le sue variopinte etichette, e in particolare una bottiglia magnum di ‘No Barrique, No Berlusconi’: manifestazione tangibile del pensiero, netto e radicale, di un uomo che ha cambiato la storia del vino italiano.