
QUAL È IL LIBRO ITALIANO PIÙ TRADOTTO AL MONDO? NE ABBIAMO UNA COPIA NELLA PROSSIMA ASTA DI LIBRI!
Il Dipartimento di Libri e Manoscritti è lieto di presentare nella prossima asta, che si terrà online da martedì 11 a martedì 18 aprile, una pietra miliare della letteratura infantile di tutti i tempi: la prima edizione de Le Avventure di Pinocchio di Carlo Lorenzini, meglio conosciuto come Carlo “Collodi”, dal nome del suo paese natio in Toscana.
Pinocchio comparve per la prima volta a puntate, fra il 1881 e il 1882, sul “Giornale per i bambini”, con il titolo La storia di un burattino e con vignette di Ugo Fleres. In un primo momento, Collodi decise di far terminare le avventure con l’impiccagione di Pinocchio da parte del Gatto e della Volpe (nell’Ottocento non esisteva il “politically correct” e l’infanzia non era un tenero momento della vita protetto da qualunque bruttura: nel testo originale, Pinocchio viene impiccato e subisce tutta una serie di angherie poi già “censurate” da Walt Disney nel suo celebre cartone animato del 1940). Sollecitato, pare, dai giovani lettori del periodico, Collodi riprese e terminò la narrazione, che uscì per la prima volta in forma di libro nel 1883, a Firenze, per i tipi di Felice Paggi: ed è proprio questa preziosissima edizione che proponiamo nella nostra prossima asta.
Si tratta in generale di un volume piuttosto fragile, che non porta bene i suoi 140 anni, anche perché passato ovviamente per le manine poco delicate dei bimbi. Trovare una copia come la nostra, genuina e completa del catalogo editoriale in fine, è assai raro.
Questa prima edizione è abbellita dalle vivacissime vignette di Enrico Mazzanti, ma già nel 1901 un altro artista, Carlo Chiostri, si cimenterà con l’illustrazione del romanzo, seguito nel 1911 dalle arcinote immagini Art Nouveau di Attilio Mussino (prima edizione a colori), e poi da tutta una serie di interpretazioni visive che stupiscono per l’infinita inventiva con cui l’occhio umano riesce ad affrontare lo stesso soggetto. In anni recenti, anche Ugo Nespolo, Mimmo Paladino e Mario Ceroli si sono confrontati con Pinocchio. Esistono splendide bibliografie dedicate a questo tema affascinante, anche se reperire tutte le edizioni di Pinocchio, italiane e straniere, è un lavoro non da poco.
Una recente indagine condotta dalla ricercatrice e bibliofila Noemi Veneziani ha infatti dimostrato che Le Avventure di Pinocchio sono il libro italiano più tradotto nel mondo, in testa con 260 traduzioni rispetto alle 51 del Nome della Rosa di Umberto Eco. Non a caso il romanzo di Collodi è considerato un capolavoro letterario mondiale e Pinocchio è un’icona universale. Tenere tra le mani la prima edizione del 1883 è un’emozione.