
SHANG PING: UN LEGAME TRA IMPERATORE E SUDDITI
Durante la dinastia Qing (1644 – 1911), la forma più importante in porcellana è il Shang Ping (“vaso come premio”). È una tipologia vascolare di manifattura imperiale cinese, nata per premiare tutti quei sudditi e/o alti funzionari della corte considerati onesti e meritevoli di tale omaggio; un oggetto dal forte valore simbolico, molto apprezzato da coloro che lo ricevevano. L’oggetto in questione veniva sempre posto nei punti più in visibili delle dimore, non solo per mostrarne la bellezza come opera d’arte ma anche perché ne sottolineava il prestigio del proprietario. Fra le serie Shang Ping bianco blu vi è un forte dialogo tra decorazioni ed elementi figurativi, al fine di enfatizzarne la simbologia descritta poc’anzi. La produzione di questa particolare categoria di oggetti è stata da sempre molto limitata per via della loro funzione di “riconoscimento morale”; ecco perché gli esemplari oggi disponibili sono pochi e decisamente ambiti.
A tali livelli di Shang Ping la bellezza si nota anche nelle proporzioni; il profilo molto fluido, le linee naturali e morbide. Il bordo superiore risulta leggermente svasato, mentre il collo, lungo e leggermente più sottile del bordo, si lega con naturalezza alla spalla tonda del vaso; qui troviamo tre elementi nastriformi circolari aggettanti (rilievo Xianwen弦纹). La pancia risulta tondeggiante come il piede.
Simbologicamente il fiore di loto, noto come uno dei simboli più famosi della Cina, è usato per attribuire ad un individuo la qualità della gentilezza. Quando si presenta insieme ai rami continui di colore blu diventa il modulo Chan Zhi lian 缠枝莲纹 (loto con rami avvolgenti) ed ha uno specifico significato: in lingua cinese “blu” si pronuncia Qing 青 e “fiore di lotto” si pronuncia Lian 莲, insieme si pronunciano QingLian, simile a Qinglian 清廉 che significa “onesto”. Perciò è diventato il decoro più usato su Shang Ping.
Alla prossima asta di Pandolfini presenteremo un raro Shang Ping in porcellana bianco blu con decorazione a fiori di loto e rami avvolgenti. Il suo bordo superiore è decorato con onde stilizzate; il collo presenta foglie di palme stilizzate (modulo Jiaoye 蕉叶纹) poste su una base a nastro continuo caratterizzata da motivi geometrici (modulo Hui 回纹); la spalla è composta da due file di elementi decorativi, di cui la prima floreale e la seconda, quella immediatamente inferiore, da nuvole stilizzate a forma di funghi Ruyi (modulo Ruyishi Yuntou 如意式云头纹); la decorazione della pancia mostra sei grandi fiori di loto centrali di diversi stili, contraddistinti da una colorazione blu che conferisce tridimensionalità a tutti gli elementi decorativi. I loti sono comunicanti tra di loro grazie a sottili rami floreali. L’intero apparato decorativo si sviluppa su tutta la superficie esterna della pancia ed alla base di essa si hanno petali di loto stilizzati; Il bordo inferiore del piede è leggermente estroflesso; sul piede c’è una decorazione a girali stilizzati continui, alla cui base è presente il marchio Daqing Guanxu Nian Zhi in sei caratteri. Il colore bianco albume della porcellana è coevo con il periodo Guanxu.