Image Alt

La Settimana di Pandolfini

RITORNA ALL’AQUILA LA PALA D’ALTARE DI COLA DELL’AMATRICE

Il terremoto che la notte del 6 aprile 2009 devastò L’Aquila nel suo tessuto antico e moderno causò gravissimi danni anche ai dipinti e alle sculture custoditi nella grandiosa fortezza spagnola, sede del Museo Nazionale d’Abruzzo. Non scampò a questa sorte la Sacra Famiglia con San Francesco e San Giovannino dipinta intorno alla metà degli anni 1520 da Niccolò Filotesio, più noto come Cola dell’Amatrice dal suo luogo di nascita. Pittore e architetto, fu certo l’artista più colto ed originale tra Marche e Abruzzo nella prima metà del Cinquecento: all’Aquila ne resta fortunata testimonianza nella splendida facciata della chiesa di San Bernardino, sofisticata sperimentazione sull’uso degli ordini classici.

La sua presenza in qualità di pittore sarà ora risarcita grazie all’acquisto da parte del Museo Nazionale d’Abruzzo – provvisoriamente riaperto nel complesso architettonico di Borgo Rivera – della pala raffigurante la Sacra Parentela, ovvero le famiglie di Gesù e del Battista. Da tempo nota agli studi sull’artista, la tavola è stata infatti acquisita dal Museo Nazionale d’Abruzzo grazie a una trattativa diretta che ne ha consentito la vendita prima dell’asta di Dipinti Antichi nel cui catalogo costituiva una presenza di spicco: un’operazione assolutamente eccezionale con cui Pandolfini contribuisce a restituire alla città e alle sue istituzioni uno dei suoi protagonisti più significativi.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento