Image Alt

La Settimana di Pandolfini

NFT come soluzione all’unicità digitale

Era il 2007 quando con molta fatica riuscii a procurarmi il primo iPhone prodotto da Apple, arrivato direttamente dagli Stati Uniti tramite un caro amico, mi trovai tra le mani un oggetto totalmente innovativo. Mi ricordo le prime prove con l’accelerometro, lo schermo touch, ero entusiasta come un bambino mentre lo mostravo agli amici, molti dei quali restavano totalmente indifferenti come può esserlo un adulto di fronte ad un giocattolo. Quello che loro non sapevano, e probabilmente neppure io, era che quell’oggetto avrebbe in breve tempo rivoluzionato completamente il mondo della comunicazione e della socializzazione a livello globale. Se riflettiamo per un momento a quello che vediamo ogni giorno mentre passeggiamo per le città è molto facile comprendere come gli smartphone odierni siano forse l’elemento centrale della vita quotidiana delle persone.

Tornando alla gigantesca multinazionale americana… Apple ha questi giorni presentato Vision Pro, Il nuovo visore a “realtà mista” che definisce letteralmente “un rivoluzionario computer spaziale che fonde perfettamente i contenuti digitali con il mondo fisico”, un passo fondamentale nella direzione della fruizione di massa degli asset digitali e dei metaversi.

Andiamo dunque verso un mondo in cui la nostra vita quotidiana sarà sempre più ricca di un’esperienza digitale unica, e se il colosso americano è pronto ad investirci in maniera così importante e impegnativa, possiamo esser certi che questo sarà il grande trend dei prossimi anni.

Ovviamente gli NFT nascono proprio per dare una risposta concreta ed esauriente a questo tipo di problematica. Se in passato l’interazione col digitale non avrebbe potuto essere formalmente unica, oggi si possono produrre asset digitali unici grazie alla rivoluzionaria tecnologia della Blockchain, e quando si parla di unicità si pensa subito ad oggetti preziosi e, in particolare, alle opere d’arte.

Mi si domanda spesso: “ma come posso poi fruire e mostrare i miei NFT?”. La risposta è contenuta implicitamente nella mossa strategica di Apple… dobbiamo pensare ad un futuro molto vicino in cui i nostri dispositivi diverranno un’estensione confortevole ed omnipresente di noi stessi, così come oggi col telefonino, leggiamo news, scattiamo foto, firmiamo documenti, consultiamo esami diagnostici, facciamo e riceviamo pagamenti ecc ecc… presto vivremo in un mondo digitalmente denso, in cui, con la “realtà mista” vivremo un’esperienza sensoriale arricchita di asset digitali, dai più ornamentali a quelli orientati alle utilità quotidiane e, ovviamente, i più preziosi, quelli unici, come le opere d’arte che orneranno i nostri spazi personali “arricchiti”.

Nel frattempo i social media saranno sempre più pronti ad accogliere i nostri NFT come foto profilo e la tecnologia continuerà a fornirci dispositivi sempre più avanzati e gradevoli, dove mostrare le nostre opere digitali, dai telefoni agli orologi, dai canvas-screen per le abitazioni e gli uffici, ai proiettori olografici e tanti altri che ancora dobbiamo veder nascere: vivremo in un’esperienza quotidiana completamente arricchita dai nostri averi digitali e questo diverrà un modo per comunicare con agli altri chi siamo e quali sono i nostri interessi.

In questa asta abbiamo voluto trasmettere la forza e l’entusiasmo di questa grande rivoluzione creativa, che si lega allo sviluppo delle nuove tecnologie senza perdere il contatto con la storia artistica contemporanea.

“Io ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi…” Blade Runner – Ridley Scott

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento