Image Alt

La Settimana di Pandolfini

CORTESIE PER GLI OSPITI ALLA CERTOSA DI CALCI

Il 1765 è un anno particolare per la Certosa di Calci. Il Priore Giuseppe Alfonso Maggi, particolarmente attento alla cura degli ospiti, decide di acquistare di “n. 395 pezzi di maiolica fatti fare con l’arme della nostra Certosa dalla fabbrica del marchese Ginori, fra tondini, scudelle, piatti reale, terrine, vassoi stragrandi, sottocoppe e un trionfino con nicchie…. il tutto per servizio delle Foresterie nobili, per non essere più in uso mangiar nello stagno”.

La copiosa commissione si spiega tenendo conto dell’ampio processo di rinnovamento che interessa la Certosa pisana a partire dalla metà del Settecento. Il complesso, infatti, trasforma molti dei suoi ambienti, prestando particolare attenzione agli spazi destinati agli ospiti: le foresterie così come naturalmente l’appartamento destinato al Granduca Pietro Leopoldo, alla consorte e alla corte.

Della preziosa committenza oggi sono conservati pochissimi pezzi, una volta disposti ad ornare i lunghi tavoli del Refettorio. Abbiamo l’occasione di presentare alcuni di questi nell’asta a tempo dedicata alla CERAMICA. MAIOLICHE E PORCELLANE DAL XVI AL XIX SECOLO, online dal 27 giugno al 4 luglio 2023.

Sono tre i lotti di origine certosina: il primo è composto da una marescialla dal bordo mosso e un decoro “a merletto” lungo i bordi e due sotto bottiglie di forma circolare; il secondo formato da un’oliera con due ampolle in vetro e due saliere; il terzo è una coppia di versatoi, uno per l’acqua e uno per il vino come indicato dalle iniziali A e V sotto la presa. Tutti e tre sono realizzati in maiolica decorata in monocromia blu. Al centro di ogni elemento del servito è il monogramma CAR, abbreviazione di Cartusia, antico nome in latino ecclesiastico della certosa, inserito entro uno scudo ornato da motivi fitomorfici e sormontato dagli attributi di Abate conferiti al Priore di Calci.

Queste raffinate maioliche di Manifattura Ginori realizzate dalle maestranze di Doccia, adornavano le tavole del Refettorio nelle rare occasioni in cui si teneva un pranzo in comune, nei giorni di festa o in particolari circostanze, come la presenza di un ospite illustre, in cui il servito buono non poteva mancare.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento