
LA FORMULA POETICA TAIPING YOUXIANG: IL VOTO DELL’IMPERATORE
Nel “Libro degli Han· Li Yue Zhi”, in cui vengono raccolte varie informazioni sui simboli e sulle pratiche cerimoniali dell’epoca, si trova la metafora dell’elefante portatore di pace e prosperità per la Nazione. (时事安宁平和,形容河清海晏、民康物阜,至为吉祥。)
Nel 1776 il governatore della Provincia di Canton Li Zhiyao donò all’imperatore Qianlong una coppia di elefanti con dei vasi sul dorso che fungevano da incensieri; l’unione tra l’elefante, che si pronuncia Xiàng 象, Xiáng祥 (“buon auspicio”) e il vaso, che invece si pronuncia Píng 瓶 ,Píng 平 (“pace e serenità”) hanno dato vita a Taiping Youxiang 太平有象che significa “tempo di pace e serenità con l’arrivo dell’elefante”. È proprio il sovrano che, vedendo tali beni, conia la formula appena citata. Questi particolari oggetti venivano posti negli ambienti in cui l’Imperatore amministrava e si occupava del suo Regno, come le sale da riunione e nel suo studio personale, affinché gli trasmettesse l’energia per affrontare determinate questioni.
Alla prossima asta di Pandolfini verrà proposto dal dipartimento d’Arte Orientale un Taiping Youxiang in cloisonnè del XVIII secolo, raffigurante un elefante con robuste gambe, lo sguardo rivolto verso sinistra e la proboscide volta alla bocca. Sul dorso trasporta un vaso quadrato con manici dorati a forma di teste di bestie mitologiche immerse in una decorazione con pipistrelli e nuvole a fungo Lingzhi 灵芝云纹. La sella su cui poggia il vaso è decorata con moduli Hui 回纹 continui, fiori di loto e girali floreali, il tutto su un tappeto con raffigurazioni di pipistrelli che tengono un oggetto cerimoniale Qing 磬 con la bocca, inseriti tra nuvole, mare e uno scoglio stilizzato. Le parti terminali del tappeto propongono degli ornamenti Yingluo; l’intero decoro del tessuto incarna la metafora della “lunga vita”.
L’uso del colore è limitato al fine di riproporre fedelmente l’animale e i suoi accessori. I peli dell’elefante vengono rappresentati come sottili filamenti ben ordinati e distinti, le proporzioni sono fedelmente riprodotte e il livello di dettaglio degli elementi secondari quali i contorni degli occhi e le briglie conferiscono un’armonia sfociante nell’eleganza.