Image Alt

La Settimana di Pandolfini

PRESENZE CARAVAGGESCHE

Le indagini caravaggesche non smettono di sorprenderci con la scoperta di personaggi sempre nuovi, documentati nei luoghi e nelle circostanze della loro esistenza ma del tutto sconosciuti agli studi, a cui poter riferire con un buon margine di probabilità corpus pittorici notevoli per numero e qualità, individuati fino a quel momento con nomi di comodo desunti dalle opere stesse.

È questo il caso del Maestro dell’Incredulità di San Tommaso, il cui catalogo era stato tracciato da Gianni Papi intorno al name-piece a Roma in Palazzo Valentini. La proposta di identificazione col misterioso Jean Ducamps, accolta per alcuni anni, è stata ora spazzata via da una recente new entry: si tratta di Bartolomeo Mendozzi, o della Leonessa dal probabile luogo di nascita, identificato grazie a documenti relativi alla sua attività pubblica, l’unica accertabile con sicurezza.

Nonostante le origini provinciali (ma proprio Leonessa conserva, nella chiesa di San Pietro, splendide pale di Lanfranco e di Bartolomeo Manfredi) i suoi riferimenti furono proprio i caravaggeschi francesi, in particolare Nicolas Tournier: e appunto a Tournier era un tempo riferito il bellissimo Concerto, tra i fiori all’occhiello di una sofisticata raccolta milanese in asta a novembre.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento