
IL FASCINO RITROVATO DEI CAMMEI
Il Cammeo è un gioiello realizzato attraverso l’incisione di una pietra stratificata (agata, sardonica, onice) o di una conchiglia, in quanto presentano la superficie costituita da due strati di colore distinti, il che permette di isolare nitidamente dal fondo la figura in rilievo.
Il cammeo è una realizzazione artistica e, come ogni opera d’arte, racchiude in sé lo stile, i gusti e la storia dell’epoca in cui viene realizzato. Nel corso dei secoli questa espressione artistica si è fatta portatrice di storie e valori; ha raccontato, nelle sue miniature, eventi sociali, storici e sportivi, ha ritratto personaggi e rappresentato scene di vita.
Dopo il periodo romano, si assiste ad una parentesi buia per il cammeo. Tuttavia, ad un certo punto, la destinazione del cammeo passò dall’essere una miniatura celebrativa, commemorativa, liturgica, all’essere un gioiello da indossare da parte dei re e dei nobili.
È il Rinascimento a riscoprire il fascino del cammeo, grazie alla rinata attenzione per il classicismo, ed è così che le abilità tecniche della realizzazione dei cammei vennero riabilitate, realizzando scene tratte da miti e leggende antiche.
Le conoscenze di un tempo vennero riscoperte e si narra che un uomo proveniente dal golfo di Napoli, iniziò ad intagliare le conchiglie marine, dando vita alla tradizione dell’incisione su conchiglie che sarebbe diventata presto il simbolo di Torre del Greco. Quando nel XVIII secolo vennero scoperte nuove varietà di conchiglie adatte all’incisione, si è assistito ad un ulteriore incremento di cammei incisi su conchiglia.
In Inghilterra la regina Elisabetta I introdusse l’abitudine di donare un cammeo, sotto forma di pendente o di spilla. Ma, la regina che ha legato il proprio nome all’arte dei cammei è stata la regina Vittoria, che ne collezionò di diversa fattura e molto numerosi, portando la fama del cammeo al culmine. Città come Roma e Firenze divennero mete di artigiani provenienti da tutto il mondo per imparare dalle migliori maestranze l’arte dell’incisione.
Anche Pandolfini, grande ammiratore di questa categoria di gioielli, ha avuto modo di mettere all’incanto preziosi con cammei su conchiglia o in calcedonio di rara bellezza, e con l’occasione informiamo la nostra clientela che ve ne saranno altri in vendita durante la prossima asta a tempo di Gioielli che si terrà dal 20 settembre al 9 ottobre 2023. In particolare, ci teniamo a sottolineare la presenza in asta di un bracciale in oro giallo composto da una serie concatenata di cammei su conchiglia.
L’asta in questione sarà online e partecipare sarà molto semplice. Basterà registrarsi al nostro sito e seguire le istruzioni nella sezione MyPandolfini per poter fare un’offerta direttamente da casa propria.