
LA DIVINA PROPORZIONE DEI SEGNATEMPO: L’ELLIPSE DI PATEK PHILIPPE
Eleganza e classe, equilibrio e perfezione racchiuse in un orologio dalle linee morbide e raffinate, il Patek Philippe Ellipse è un simbolo di vera e propria armonia delle forme.
La tipica cassa ellittica, a metà tra cerchio e rettangolo è la caratteristica distintiva del Patek Philippe Ellipse, dalla cui forma prende il nome questo straordinario orologio, tra i più iconici della Maison. Le sue lancette e indici sottili spiccano sull’inconfondibile quadrante blu dagli scintillanti riflessi.
Apparso per la prima volta nel 1968, l’Ellisse d’Oro di Patek Philippe si pose come un modello del tutto all’avanguardia rispetto alle canoniche forme degli orologi del tempo, ma la vera innovazione era racchiusa nell’armonia delle sue proporzioni.
È noto, infatti, che il suo design si ispirasse al principio della “sezione aurea”, la “divina proporzione” che fu scoperta agli antichi matematici greci. Espressa dal rapporto 1/1,6180, essa è il criterio su cui si fondano alcuni dei più grandi capolavori artistici e architettonici della storia. Se si iscrivesse infatti la cassa ellittica nella forma di un rettangolo, la dimensione di questo corrisponderebbe in proporzione, ad esempio, alla pianta del Partenone.
Molti Patek Philippe Ellipse hanno segnato le vendite di Pandolfini rinnovando ogni volta l’interesse del pubblico per questo straordinario segnatempo che continua ad affascinare gli amanti e i collezionisti di orologi eleganti della Maison e non solo.
Un nuovo esemplare di questo bellissimo orologio, in oro bianco con referenza 3548 e il design del modello originario realizzato nel 1968, e dall’inconfondibile quadrante blu personalizzato da Hausmann & Co. sarà proposto nella prossima asta di Orologi da polso e da tasca il 30 novembre 2023.
Vi aspettiamo dunque per poterlo ammirare dal vivo in occasione delle esposizioni a Milano dal 16 al 18 novembre e a Palazzo Ramirez Montalvo a Firenze dal 25 al 28 novembre.