Image Alt

La Settimana di Pandolfini

IL CAVALLUCCIO MARINO: L’ULTIMO DEI ROMANTICI

Nel magico mondo sommerso, nel silenzio ovattato del mare, esiste una leggenda che narra come ebbe origine uno dei più particolari ed affascinanti animali che popolano l’ambiente marino. È uno dei soggetti più ambiti ed agognati dagli appassionati di fotografia subacquea: l’ippocampo, per tutti il cavalluccio marino.

La leggenda narra di due cavalli, che si amavano da lungo tempo, che si ritrovarono inseguiti da un branco di pericolosi ed affamati segugi. I due equini iniziarono a correre il più velocemente possibile nel tentativo di fuggire dalle grinfie dei predatori. Ma gli inseguitori non mollavano e dopo una lunga e sfiancante corsa i due purosangue si trovarono sul ciglio di un burrone, oltre al quale c’era solo il mare. Il branco di cacciatori, accortisi di aver messo in trappola le prede, si avvicinava minaccioso. I due cavalli decisero che una morte libera sarebbe stata meglio che finire tra le fauci dei loro predatori. E così, uniti nella sorte, si gettarono nel precipizio per andare incontro alle profondità del mare. Ma, mentre i due purosangue precipitavano nel vuoto, accade qualcosa di magico. I loro corpi iniziarono a mutare, le zampe si allungarono, la criniera mutò e la coda si fece un tutt’uno con il resto del corpo. Una volta giunti all’impatto con la superficie del mare i due cavalli si erano trasformati in due piccolissimi animali. Unici per la loro fattezza e per il loro comportamento, tanto da ispirare anche maestri orafi nella realizzazione dei loro gioielli.

Anche Pandolfini proporrà nella prossima asta a tempo che si terrà online dal 29 settembre al 9 ottobre una deliziosa spilla in oro a forma di cavalluccio marino impreziosita da pietre di colore e semipreziose.

Davvero affascinante è stato sapere come questi particolari nuotatori verticali siano in realtà gli unici animali monogami. Infatti, una volta raggiunta l’età della maturità, che coincide con il periodo in cui iniziano il primo corteggiamento, scelgono un partner al quale saranno fedeli per il resto della loro vita. Uno studio sui comportamenti del cavalluccio marino ha dimostrato che, se si introduce in un ambiente protetto, come un acquario, un unico esemplare maschio all’interno di un gruppo femminile, noteremo che le femmine non faranno nulla per mettersi in mostra mentre il maschio inizierà un corteggiamento con un unico esemplare, che amerà per sempre. Rimangono insieme per tutta la loro vita e, se uno sopravvive all’altro, raramente cercano un nuovo compagno.

Sono animali incredibilmente romantici al punto da riconfermare ogni mattina, all’alba, il proprio legame con una meravigliosa danza durante la quale eseguono delle coreografiche intrecciando le loro code e mutando colore.

Ciò spiega il motivo per cui il loro aspetto abbia ispirato artisti e artigiani, trattandosi di un eccezionale simbolo di fedeltà e lealtà reciproca e quale modo migliore di dimostrare il proprio amore ad una compagna se non regalandole un gioiello a forma di cavalluccio marino?

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento