
LA CONVERGENZA TRA SPIRITUALITÀ BUDDHISTA E NOBILTÀ IMPERIALE
Nel periodo che va dalla dinastia Qing periodo Kangxi alla fine della dinastia Qing, esisteva una categoria di porcellane rappresentative: i vasi a forma di mazzuolo ( o rotolo ) in porcellana policroma. Questi vasi avevano dimensioni imponenti e presentavano decorazioni elaborate e magnifiche. Erano considerati oggetti d’arredamento, con alcune versioni che potevano raggiungere oltre settanta centimetri di altezza, diventando elementi cruciali nell’arredamento delle sale.
I vasi mazzuolo ebbero origine durante il regno di Kangxi e rispecchiano l’estetica dell’epoca, che valorizzava la semplicità, la solidità e la sobrietà nelle forme delle porcellane.
Il nome “mazzuolo” deriva dalla sua forma a rotolo, con una somiglianza notevole tra le due. Il significato intrinseco dei vasi mazzuolo è interessante: la parola “mazzuolo” può essere intesa come “stirato” che si pronuncia Ping o “livellatore”, indicando un’idea di stabilizzazione. I vasi mazzuolo simboleggiano quindi la stabilità del mondo, suggerendo che le donne non debbano più cucire indumenti invernali per i loro mariti lontani in guerra, poiché la pace è stata raggiunta e non vi sono più conflitti.
Nell’epoca della dinastia Yuan, prima della diffusione del cotone, la maggior parte degli abiti era realizzata in tela di gelso. Questo tessuto era rigido e poco confortevole da indossare, diventando morbido solo dopo essere stato battuto. Date le caratteristiche della tela di gelso, oltre a essere usata per lavare i vestiti, era necessario batterla anche durante la confezione degli abiti per renderla morbida e più adatta alla cucitura. In un’epoca in cui gli uomini erano spesso lontani per lunghi periodi a combattere, le donne rimanevano a casa ad attendere con ansia il loro ritorno. Quando arrivava la stagione fredda, le donne iniziavano a cucire abiti invernali e il suono costante della battitura della tela di gelso riempiva l’aria. Da qui deriva il famoso verso poetico: “A Chang’an la luna splende, e dalle case risuona il suono di migliaia di martelli che battono i vestiti.” Come scrisse Xie Huilian nel suo “Poema del bucato”《捣衣诗》: “Il rumore dei martelli batte contro l’orlo, il suono delle aste lunghe è lamentoso. Sbattendo il tessuto sottile, le ragazze sudano profusamente. La seta bianca è finalmente pronta, ma dove è il signore a cui è destinata?”
Tutto ciò ci fa pensare che il “vaso mazzuolo”, creato durante il regno di Kangxi, in realtà rappresentasse il “vaso di pace”: quando verrà raggiunta la pace, gli uomini non avranno più bisogno di indossare abiti militari e le donne non dovranno più lavorare con il tessuto, perché la pace regnerà ovunque.
I “Dieciotto Arhats” rappresentano figure buddhiste con corpi immortali, che hanno raggiunto un alto livello di illuminazione e possono resistere a qualsiasi calamità o difficoltà. Questi Arhats sono un simbolo di superamento delle avversità e di passaggio tranquillo attraverso le difficoltà.
Arhat che abbassa il drago: Simboleggia la protezione dal pericolo.
Arhat che ride: Simboleggia l’invulnerabilità agli attacchi esterni.
Arhat felice: Rappresenta il comfort e la felicità.
Arhat che doma la tigre: Simboleggia la capacità di sottomettere la forza bruta.
Arhat con sopracciglia lunghe: Rappresenta una vita lunga e prospera.
Arhat che offre la ciotola: Simboleggia la generosità e la benevolenza.
Arhat su un cervo: Rappresenta la prosperità e la ricchezza.
Arhat con bastone del mendicante: ottiene denaro saggiamente.
Arhat con l’orecchio a sventola: Simboleggia l’attenzione e la comprensione.
Arhat che regge una torre di memoria: Rappresenta la memoria e il ricordo.
Arhat su un elefante: Simboleggia la forza e il potere.
Arhat con soprabito: Rappresenta una vita nobile e abbondante.
Arhat con il bastone da pellegrino: Simboleggia la ricerca spirituale.
Arhat con il leone domestico: Rappresenta il controllo sulla ferocia.
Arhat con una ciotola vuota: Rappresenta la contentezza e la rinuncia ai desideri materiali. Arhat che cavalca una scimmia: Simboleggia la saggezza e l’ingegnosità.
Arhat con un bastone: Rappresenta la protezione dagli spiriti maligni.
Arhat con un sacco di stoffa: Simboleggia la generosità e il dono della fortuna.
Questi Arhats sono spesso rappresentati insieme in gruppi di diciotto, ognuno con le sue caratteristiche distintive. Oltre a rappresentare la protezione e la prosperità, sono un simbolo del cammino spirituale e della ricerca dell’illuminazione.
Nella nostra asta che si terrà il 19 dicembre 2023, siamo lieti di proporre una coppia di vasi a forma di mazzuolo della famiglia Rosa dipinti con diciotto Arhats che sono simboli di pace e prosperità e in essi convergono la spiritualità buddhista e la nobiltà imperiale.