BLOG
-
Tomaso Buzzi, rinomato architetto laureato al politecnico di Milano, animato dal motto “l’architetto è soprattutto un direttore d’orchestra”: dopo una prima e fondamentale fase, legata alla collaborazione con Gio Ponti per l’architettura d’interni caratterizzata da arredamenti lontani sia dal gusto
-
Nell’asta del 20 gennaio tra le numerose opere proposte al lotto 44 troviamo un pregiato capolavoro di Graham Sutherland, un olio su tela del 1959 da titolo “Attached form” con un importante curriculum espositivo: Paul Rosenberg & Co. New York,
-
Le opere di Vittorio Matteo Corcos sono ormai conosciute e apprezzate dal grande pubblico, grazie anche alle belle mostre che si sono tenute negli ultimi decenni e che hanno reso giustizia a questo artista la cui fama era stata oscurata
-
Quasi nascosto nella navata sinistra della Basilica Vaticana, l’austero monumento di Antonio Canova celebra la memoria di Giacomo III Stuart, figlio del re di Inghilterra esiliato dalla “Glorious Revolution” del 1688. Escluso dalla successione al trono in virtù della sua
-
Se pensavate che la “graphic novel” fosse una forma narrativa inventata nel Novecento, vi sbagliate. Esistono numerosi antichi esempi di storie raccontate attraverso immagini, e “Il Re Bianco” è uno di questi. Pubblicato per la prima volta nel 1775, Der
-
Ligabue è stato un grande matto ed un grande pittore ed è uno degli esempi più straordinari che dimostrano che la follia è compatibile non solo con la creatività ma con la grande arte. Vittorino Andreoli, 2009 Nel 1960 venne realizzato il
-
Nati per ornare i palazzi di raffinati collezionisti, i dipinti antichi raffigurano talvolta gli oggetti sontuosi presenti in quelle dimore. E’ vero senza dubbio per le composizioni di Mario dei Fiori, ispirate ai trofei floreali nei palazzi dei principi Colonna
-
Vi è mai capitato, passando davanti al Museo Nazionale del Bargello a Firenze, di riconoscere l’imponente gruppo scultoreo che vedete qui riprodotto? Raffigurante Firenze che trionfa su Pisa, la scultura fu eseguita da Giambologna in collaborazione con Pietro Francavilla, a pendant della Vittoria scolpita da
-
Cosa offre Pandolfini ad amatori e collezionisti di archeologia? Tracciabilità, provenienza regolare, rarità e, naturalmente, il fascino di possedere oggetti dalla storia millenaria. Oggi, a dimostrare che in archeologia non esistono materiali ‘minori’, ma soltanto manufatti che appassionano per il
-
Uno degli aspetti più belli e intriganti del lavoro di esperto in una casa d'aste è quello di imbattersi in opere d'arte che ci catturano per una loro particolarità, che ci trasmettono un'emozione o ci colpiscono per la loro bellezza
-
“I segni si scambiano questa loro vita solitaria e l’insieme che compongono, intrecciandosi e inserendosi nella superficie del quadro, rappresenta con infinite varianti la vita e indica all’osservatore un modo per riconoscersi e capirsi. Il mio scopo è di rappresentare
-
Tra i lotti presentati nel catalogo CERAMICA. MAIOLICHE E PORCELLANE DAL XVI AL XX SECOLO, per i quali sarà possibile effettuare offerte online fino al 16 dicembre, potrete trovare un orcio di Montelupo dalle imponenti proporzioni. La sua destinazione originaria
-
Recentemente la moneta aurea sudafricana di fama mondiale ha festeggiato il cinquantesimo anniversario dalla sua prima emissione, all'edizione del World Money Fair di Berlino del 2017. Il 3 luglio 1967 infatti veniva coniata la prima moneta tipo "krugerrand" che presenta il ritratto dell’ex presidente
-
È già una settimana che è online l’asta che, come ogni anno, organizziamo per la Fondazione AIRC Comitato Toscana e proseguirà per tutta la prossima fino al 6 dicembre. Quest’anno per la prima volta l’abbiamo organizzata online in modalità “a tempo”,
-
Per anticipare la corsa ai regali e per chi fosse già in cerca di idee originali e preziose in vista del prossimo Natale, il Dipartimento di Gioielli e Orologi è lieto di annunciare ai suoi clienti l’Asta a Tempo che si terrà online
-
“Credo che nel desiderio di accumulare sia insito un bisogno di sicurezza, mentre nel distruggere e tagliare vi sia la volontà di fermare il tempo” Accomulatore, distruttore, frammentatore della quotidianità, così possiamo definire Arman, al secolo Fernandez Arman (Nizza 1928-New
-
Davvero degli elegantoni sembrano essere stati gli artisti ritratti da Anton Van Dyck: dall’alto dei loro candidi e importanti colletti guardano lo spettatore con sguardo fiero, talora leggermente severo o imbronciato, al pari dei principi e uomini di stato resi
-
È questa la prima asta che battiamo on line per la Fondazione AIRC Comitato Toscana dopo tanti anni in cui l’abbiamo ospitata nella nostra sede in Borgo degli Albizi. Data la grande varietà dei lotti che AIRC propone, tutti molto vari,
-
“Fa dei grandi quadri bianchi, con delle cose piccole piccole che bisogna guardare da vicino” M. Duchamp L’11 settembre 1962 Gianfranco Baruchello (Livorno, 1924) incontra il suo maestro e punto di riferimento Marcel Duchamp in un ristorante milanese “El Ronchett di
-
La doppia aquila di Saint Gaudens è considerata da molti una delle più belle e affascinanti monete prodotte nella storia della Zecca degli Stati Uniti ed è sicuramente tra le monete d’oro più popolari sul mercato oggi, non solo per
-
La Maison Boin Taburet nacque nel 1873 come società creata tra George Boin e Emile Taburet e si affermò nel corso del 1880 a Parigi per la raffinata produzione di argenteria nello stile Luigi XV. Gli argenti, spiccarono tra la
-
Oltre all’eccezionale copia della Cosmografia Münster-Belleforest (1575), di cui si è già parlato, siamo lieti di presentare nella nostra asta di libri del 2 dicembre la prima rarissima edizione del primo atlante dell’Italia mai pubblicato, ovvero Italia di Gio. Ant.
-
Il mese di novembre di Pandolfini si conferma essere un mese di…vino! Due aste andranno in scena: prima online con “Smart Wine&Spirits”, mentre il 10 e 11 novembre verrà battuta in sala l’asta autunnale di Vini Pregiati e Distillati da
-
Piuttosto lunga è la lista degli artisti che non ci sono noti nella moderna forma di “nome e cognome”: accade spesso che un maestro anonimo prenda il nome della sua opera più famosa o del collezionista che possiede il suo
-
Bildnisangleichung (assimilazione dell’immagine) la chiamano gli studiosi tedeschi, noi potremmo più semplicemente definirla moda. Non molto diversamente da quello che avviene oggi, con la rincorsa allo stile delle persone di successo, nell’antichità l’immagine di figure di potere, imperatori in particolare, diventava
-
Molto oscura è l’origine del caffè. Importato dalla Persia, più precisamente da Aden, arrivò a Costantinopoli verso la metà del XVI secolo. Venne introdotto in Europa dai veneziani, da qui arrivò in Francia dove sembra che Luigi XIV lo assaporò la
-
Il 28 maggio del 1938 l’ispettore onorario ai monumenti di Vicenza riceveva una lettera di ringraziamento da parte della soprintendenza del Veneto per la segnalazione di due dipinti definiti particolarmente importanti facenti parte della collezione della contessa Elisa Piovene Porto
-
Andrà in asta il 20 ottobre un elegantissimo stipo di manifattura milanese attribuibile alla bottega di Ferdinando Pogliani. Nato a Milano nel 1832, opera nella seconda metà dell’800 nella sua città natale con officine prima a Porta Vittoria e poi
-
“Cerco spazi cosmici, cieli, spazi lontanissimi però tattili. Gli spazi che cerco non sono tanto in una superficie, quanto al di là di essa
-
Pandolfini è lieta di annunciare la prima asta a tempo di mobili, oggetti, stampe e dipinti con una esposizione dedicata, per venire sempre più incontro alle esigenze dei nostri clienti: tutti gli oggetti proposti nella prossima asta che si terrà
-
Nel 1572, due stampatori francesi, Nicolas Chesneau e Michel Sonnius, si rivolsero a re Carlo IX per ottenere il privilegio esclusivo di pubblicare una nuova edizione francese della Cosmografia del cartografo tedesco Sebastian Münster (1488-1552), opera che stava avendo un
-
A cinquant’anni dall'ultimo passaggio sul mercato in un'asta londinese, Pandolfini è felice di mettere a disposizione degli appassionati e collezionisti un capolavoro assoluto della porcellana Ginori. È infatti nella manifattura Carlo Ginori di Doccia che, intorno alla metà del Settecento, viene
-
E' con immenso piacere che presenteremo nella prossima edizione di “Capolavori da collezioni italiane”, del 3 novembre 2020, questa importante opera di Antonio Mancini “Ritratto di Matilde Hirsh” (olio su tela cm101 x 126), moglie del noto banchiere e collezionista
-
Siamo nel 1890 quando l’intraprendente Emile-Maurice Hermès, nipote di Thierry, il fondatore della prima bottega Hermes, intuisce che può esserci la richiesta di accessori per quei cavalieri che sono i suoi clienti e, primo fra tutti, propone la sac haute
-
Quanti Etruschi avranno mai visto dal vivo una scimmia? Ben pochi probabilmente… potevano però acquistare ed usare contenitori per unguenti a forma di questo animale esotico. Da sempre attratte dall’esotismo per volontà di distinzione e per adesione a prestigiosi stili di
-
Sapreste riconoscere un Serapi nel ricco panorama dei tappeti persiani? Non vi mancherà l’occasione di vederne un originale nella prossima asta di Mobili e arredi in programma per il 20 ottobre! I meravigliosi Serapi del XIX secolo sono considerati alcuni tra
-
Nella bellissima mostra del 1994 dedicata all'artista Memo Vagaggini a Grosseto al Cassero della Fortezza medicea, il bellissimo dipinto Talamone non era esposto, ma documentato solo in catalogo da immagine in bianco e nero. Siamo invece lieti di poter offrire
-
Queste due sono le domande che ci si pone quando si presenta il problema e non si sa come fare. Una delle remore che ne ha sempre condizionato l’uso era ed è il fatto che si tratta di un bene
-
Tutto ha avuto inizio nel 1837 quando, a Parigi, Thierry Hermès , mastro sellaio apre in Rue Basse-du-Rempart un piccolo laboratorio specializzato in bardature e finimenti per cavalli. Solo nel 1880 i figli decidono di trasferire il laboratorio in Rue
-
Un uomo e una donna seduti intorno a un tavolo, intenti in un banchetto. È questa la scena tessuta sul grande frammento di arazzo che verrà presentato in asta a ottobre; ma chi sono i due personaggi raffigurati? Si tratta dell’episodio
-
Negli anni ’40 e ’50 del Novecento il Teatro Verdi di Firenze subì una completa ristrutturazione sotto la guida dell’architetto Nello Baroni e del professor Maurizio Tempestini. Il foyer su via Ghibellina fu trasformato secondo uno stile che riecheggia chiaramente
-
Olio su tela è senz’altro la dicitura più utilizzata da chi come noi scheda centinaia di dipinti all’anno: spesso però molti artisti, anche tra i big, hanno scelto la lamina di rame come supporto per piccole e raffinate opere, quelle
-
Intorno al 1560 una piccola glaciazione colpì i Paesi Bassi: i fiumi e i laghi, trasformati in distese ghiacciate, pare ispirarono i paesaggi invernali con pattinatori dipinti da Peter Brugel the Elder (Breda, c. 1525 – Bruxelles, 1569) che li
-
Per riaprire con entusiasmo dopo la chiusura estiva, una nuova promettente stagione di aste, Il Dipartimento di Gioielli e Orologi è lieto di ricordare ai suoi clienti le date della prossima Asta a Tempo che si terrà online dal giorno
-
Nella nostra prossima asta di Dipinti del secolo XIX che si terrà il 29 settembre prossimo a Firenze, sarà presente una bellissima selezione di opere dalla collezione di Gualtiero Loria, tra cui spiccano dipinti di Giovanni Colacicchi, fra i quali
-
Il Dipartimento di Gioielli e Orologi è lieto di comunicare ai suoi clienti che nel mese di settembre si terrà una nuova Asta a Tempo. Dal 22 settembre al 1 ottobre sarà presentata un’ampia collezione di gioielli, orologi da polso e
-
Lo spazio Private Sale di Pandolfini si arricchisce di un nuovo capolavoro: si tratta del bellissimo dipinto di Giacomo Favretto Mercato di fiori, databile tra il 1881-1882,l’opera costituisce una delle punte del virtuosismo favrettiano per l'accentuazione della ricchezza coloristica e
-
L’accurato studio dal naturale da parte di Francesco Furini, uno degli iniziatori di quella maniera morbida e sensuale che caratterizza la pittura fiorentina dei decenni a cavallo della metà del Seicento, è testimoniata dai numerosi disegni di modelli in posa,
-
Nato ad Ancona nel 1891 da famiglia lombarda, rimasto orfano del padre, a quattordici anni cominciò a lavorare come apprendista a Milano in una bottega orafa. Nel 1915 fu arruolato nella Prima Guerra Mondiale da cui tornò ferito e per
-
Il risultato sorprendente per l’opera “Petits Chevaux” di Zoran Music, aggiudicato a € 81.250.00 nell’asta di luglio a Firenze, conferma la scelta del mercato dell’arte di focalizzare il proprio interesse su opere storicizzate e di alta qualità. L’opera fu realizzata
-
Non sono pesci rossi ma draghi rossi quelli che tra onde, nuvole e palle di fuoco decorano una Vasca da pesci in porcellana che ha infiammato la sala nella scorsa asta di Arte Orientale con un’aggiudicazione di ben 751.700 euro. Molto
-
I Luohan, nel buddismo indiano, sono persone che cercano e raggiungono l'illuminazione (Nirvana) per se stessi, al contrario dei Bodhisatva che rinunciano al Nirvana per aiutare gli altri. In Cina vengono conteggiati 16 Luohan che si suppone fossero i primi
-
Si può dire che il trompe l’oeil, il tentativo di dare l’illusione della tridimensionalità e della loro apparenza agli oggetti raffigurati, nasca con la pittura. Famosissimo il racconto di Plinio il vecchio sulla gara fra i due celebri pittori greci,
-
La Jaguar XJC è una versione molto rara a due porte della ben nota berlina che ha decretato il successo della Casa di Coventry a partire dalla fine degli anni sessanta. Prodotta in poche migliaia di unità (meno di 4000 con
-
È grazie alla vasta e variegata clientela che Pandolfini casa d’aste ha conquistato negli anni, istituendo un rapporto di fiducia e collaborazione, che nasce la particolare selezione di vetture che saranno presentate nella prossima asta a tempo online dal 15
-
Le parole scultura e ritratto fanno abitualmente pensare a pesanti e monumentali oggetti d’arte. Se questo vale nella maggior parte dei casi, una felice eccezione è costituita da una testina miniaturistica in marmo greco insulare, probabilmente pario, che verrà proposta
-
È un incensiere degno di una dimora reale quello che verrà presentato durante l’asta di arte orientale in programma per il 22 luglio. Di grandi dimensioni, interamente in bronzo con il coperchio traforato a fenici e draghi che volano in mezzo
-
Tra i meravigliosi preziosi che saranno proposti nell’imminente asta di Gioielli, il prossimo 9 luglio da Pandolfini (in esposizione da sabato 4 a mercoledì 8 luglio), spicca un importante anello in oro bianco 18Kt con un rarissimo diamante fancy yellow
-
Come se a teatro si lasciasse entrare lo spettatore dietro le quinte, il prestigioso Jaeger Le Coultre Master Tourbillion in oro rosa, in asta il 9 luglio 2020 come lotto n. 439 ed in esposizione dal 4 all’8 luglio, dischiude
-
Mercoledì 8 luglio alle ore 17 a Firenze verranno esitate 149 opere (in esposizione da sabato 4 a martedì 7 luglio), tra cui una spettacolare opera su tela “Notturno” di SALVO pseudonimo di Salvatore Mangione (Leonforte 1947 – Torino 2015) tra
-
Tra i segreti sussurrati tra i Capi Dipartimento di lungo corso c’è anche quello per cui il primo quadro arrivato dà il tono all’asta che verrà (1 luglio 2020): un’innocente superstizione, spesso fonte di pratiche scaramantiche, puntualmente avveratasi anche questa
-
Andranno in asta il 30 giugno, rispettivamente con i numeri di lotto 105 e 106, una rigogliosa ghirlanda di frutta e fiori e un ritratto di giovane uomo, entrambi in terracotta invetriata, che per oltre un secolo hanno formato un
-
Rientrato dall’ Argentina Angiolo Tommasi si stabilisce a Torre del lago nella casetta che nel 1903 la famiglia Orlando, armatori amici di famiglia, avevano ceduto al pittore e dove Il Tommasi v’impiantò abitazione e studio sino alla morte. Il lago,
-
Nelle settimane di forzata clausura molti si sono dedicati con successo all’alta cucina (salvo pentirsi al momento della prova costume, ma questa è un’altra storia). Il tempo a disposizione avrà favorito la consultazione dei testi classici, primo fra tutti il “Talismano”
-
Antonio Mancini, grande sperimentatore, noto per i suoi audaci e innovativi metodi pittorici, è stato uno dei maggiori interpreti italiani e internazionali della pittura dell’Ottocento e primo Novecento. Dopo numerosi viaggi all’estero, tra cui l’importante esperienza parigina, e il ricovero
-
Il 9 luglio saranno battuti in sede a Firenze le aste di GIOIELLI e OROLOGI DA POLSO E DA TASCA: 175 lotti per i gioielli e 125 per gli Orologi. I lotti saranno presentati prima dell’asta, su appuntamento, dal 25 al 27 giugno nella sede milanese di via Manzoni 45,
-
E' in preparazione la prossima asta di Automobili Classiche che si svolgerà col meccanismo online dell’asta a tempo dall'11 al 20 luglio prossimi. Le vetture saranno descritte in un catalogo online, e sarà possibile visionarle presso la nostra sede di Prato
-
Chi è che non conosce l’arte di Banksy. Giovani e meno giovani di tutto il mondo sanno identificare le opere dell’artista britannico di cui nessuno conosce l’identità, se non i più stretti collaboratori. Banksy il provocatore, il satirico, il poeta,
-
Il matrimonio è senza dubbio un momento indimenticabile nella vita di ognuno, ma quando a sposarsi sono i membri della famiglia reale inglese, la risonanza diventa globale. Tradizionalmente tutte le maggiori distillerie scozzesi producono una bottiglia commemorativa, con all’interno l’unione dei
-
Van der Ouderaa dipinge paesaggi, ritratti, scene di genere, ma predilige dipingere soggetti storici, legati in particolare alla storia della sua città, Anversa. Proficua a tal riguardo è la collaborazione con Pieter Génard, archivista della città di Anversa. I due
-
Lo straordinario periodo di floridezza economica, culturale ed artistico, promosso per volere della Serenissima Repubblica di Venezia nel corso dei secoli, e che raggiunge l’apice nel XVIII secolo, si riflette nelle straordinarie opere degli autori veneziani che tutti noi conosciamo,
-
Oltre a una interessante selezione di tavole e tele, il catalogo di Dipinti Antichi in preparazione (asta 1 luglio 2020), racchiude un piccolo repertorio di firme. Nel voler evidenziare e tramandare la paternità delle opere gli artisti si sono spesso
-
E’ un camino degno di una dimora reale quello che chiuderà l’asta degli arredi internazionali in programma per il 16 giugno. Di grandi dimensioni, interamente scolpito in marmo bianco di Carrara e riccamente abbellito da una montatura in bronzo cesellato
-
“Fare un quadro giallo era fare un quadro giallo e basta. Le perplessità sono nate quando i critici ci hanno steso sopra le loro motivazioni e un’intera letteratura. Ma io mi muovevo con autonomia. Il possesso di quel che facevo
-
Chi non ha rispolverato in questo lungo periodo di clausura il Decamerone di Giovanni Boccaccio o i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni? Questi due capolavori della letteratura italiana, che affrontano in circostanze e tempi storici diversi gli effetti di devastanti epidemie, sono stati riscoperti
-
Il Dipartimento Dipinti antichi si presenta al nuovo appuntamento, eccezionalmente posticipato al 1 luglio, con un interessante gruppo di ritratti settecenteschi. Alla vigilia della partenza per Roma, il lucchese Bernardino Nocchi, appena ventiduenne, ostenta le sue ambizioni di pittore di
-
Ricordate il San Sebastiano in legno dipinto che riscosse grande successo durante l’asta Capolavori da collezioni italiane del 12 novembre 2019 (lotto 3). Nel catalogo in preparazione Sculture e Oggetti d’Arte, in asta il prossimo 30 giugno, verrà presentato un
-
Un misterioso personaggio che, incatenato a una colonna, tenta con tutte le sue forze di liberarsi. Ma che cosa c’è dietro alla raffigurazione di questa piccola scultura che verrà presentata il 30 giugno nell'asta Oggetti d'arte e sculture. La figura è una
-
Tra i preziosi oggetti che verranno proposti a luglio nella nostra prossima asta di gioielli e orologi annoveriamo dei bellissimi esemplari di penne stilografiche Namiki Pilot, un modello di alta gamma prodotto dalla sapienza di abili artisti giapponesi. In particolare segnaliamo
-
“Un quadro coinvolge chi lo guarda se si stabilisce l’illusione di uno spazio. Ecco la funzione della cornice: non solo determinare la tela o la tavola, ma racchiudere lo spazio rappresentato dal quadro; questo approfondimento dello spazio è molto ridotto
-
Osvaldo Borsani è stato un architetto e un designer con la grande passione per le nuove frontiere della creatività e delle nuove forme d’arte, questa sua predilezione lo ha portato a stringere legami di collaborazioni professionali con quelli che sarebbero
-
Pietro De Bernardi, Amministratore Unico di Pandolfini Casa d’Aste, è molto orgoglioso di presentare a tutti i nostri clienti il nuovo Capo Dipartimento delle Arti Decorative del XX Secolo e del Design. Pandolfini è stata una delle prime case d’asta italiane
-
Chi sarà stato il fortunato possessore di questo sontuoso Surtout de Table? Realizzato sicuramente per un’importante residenza piemontese con l'intento di impreziosire in maniera stupefacente una mensa principesca, questo raro centrotavola neoclassico verrà presentato nella prossima asta di Mobili e oggetti d'arte
-
L’asta SMART WINE ha ottenuto uno straordinario risultato: il 97% di lotti venduti e prezzi finali superiori di più del 200% delle riserve. Una scommessa vinta senza alcun dubbio, che dimostra come il mercato non si sia fermato nonostante la
-
Si dichiara appena quindicenne, Luca Giordano, nel cartiglio trattenuto in bocca dal serpentone dipinto lungo il margine inferiore della monumentale quanto animata battaglia che verrà offerta durante l’atteso appuntamento con gli Old Master Paintings che si terrà il prossimo 19
-
Igor Mitoraj (1944-2014) è lo scultore contemporaneo che più di altri ha messo in dialogo classicità e modernità, creando un’arte che ha coniugato memorie arcaiche e nostalgiche con una poetica simbolista e surreale dall’atmosfera apparentemente decadente. Gli eroi e i miti
-
“Soasa” è la parola che in dialetto veneziano indica la cornice. Tradotto alla lettera, tale termine sembra significare “il suo agio”, “il suo comodo”: una definizione più che mai appropriata per un oggetto che rappresenta, per un quadro, un elemento
-
L’intera carriera politica di un patrizio veneto veniva celebrata all’interno di lussuosi volumi – chiamati commissioni dogali o ducali – che conservavano tra le loro pagine i contratti relativi all’elezione a incarichi amministrativi sul territorio della Repubblica di Venezia, spesso
-
Il catalogo della vendita Arcade | Dipinti dal XVI al XX secolo del prossimo 3 marzo raccoglie una bella serie di paesaggi. Tramite le opere in asta potremo percorrere un viaggio attraverso la penisola e attraverso il XIX secolo, intrecciando
-
Da oggi è possibile avere una preview delle nostre esposizioni grazie a un tour virtuale che permette, dal pc e da ogni dispositivo mobile, di aggirarsi per le stanze del piano nobile del nostro palazzo proprio come se si fosse
-
Nella regione di Bordeaux, patria dei vini più famosi di Francia, le aziende prendono il nome immaginifico di Château, dai fantastici castelli in cui avviene la trasformazione da uva a vino. Ma tra queste ce ne è una che un castello
-
Nell’ asta che si terrà l’8 giugno verrà presentata un’importante opera pittorica di Zoran Music, si tratta di “Petits chevaux” del 1948 esposta a Parigi alle Galeries Nationales du Grand Palais, nel 1995 (pubblicazione in catalogo). Il rapporto con Parigi
-
Come nuova dinastia i Qing (1636-1912), si affidarono alla disciplina e al sostegno di altri gruppi etnici stranieri, inclusi mongoli e tibetani, per il loro dominio sulla Cina vera e propria. Nel perseguimento di questo obiettivo, propagarono e sostennero fortemente
-
“Queste ultime acquisizioni, dunque, rientrano pienamente in quella che, per secoli, è stata la politica culturale predominante nella formazione delle raccolte della Galleria”. Con queste parole, Eike Schmidt, direttore degli Uffizi, saluta quattro nuove acquisizioni della Galleria per la raccolta
-
Un accessorio? Non solo. Un’opera d’arte? Decisamente sì, e siamo lieti di informare la nostra fedele clientela che la nostra prossima asta a tempo, che si terrà online dal 28 febbraio al 5 di marzo, aprirà le porte ai foulard
-
Scegliendo la stella più grande e più importante del sistema solare come emblema, Luigi XIV, meglio noto come il Re Sole, rese benissimo l’idea ai suoi contemporanei, e ai posteri, della sua figura e del suo regno che per durata
-
Il 5 febbraio scorso nella nostra sede romana di via Margutta 54, si è tenuta la prima di due conversazioni, concepite appositamente per Pandolfini, sulla storia e l’evoluzione del design del gioiello dai primi del 1900 al 2000. Questo primo incontro
-
Nella prossima asta sarà presentata una preziosa raccolta di opere di Antonio Bueno, provenienti da una collezione privata. Opere rappresentative del ritorno alla figurazione iniziato dal 1968, quando i suoi soggetti preferiti erano quelli che lui stesso amava definire “neokitsch”
-
Eccellenti sono stati i risultati dell’asta annuale di archeologia del 18 dicembre 2019: l’appuntamento, atteso da collezionisti ed amatori, ha sfiorato il milione di euro, con l’82 % di lotti aggiudicati. L’importante risultato non solo conferma la nostra casa d’aste come
-
Tra gli oggetti d’arte protagonisti della prossima asta a tempo di Gioielli, Orologi da polso e da tasca, Penne ed Argenti, che avrà luogo online dal 28 febbraio al 5 marzo, troviamo le penne stilografiche, i cosiddetti “gioielli da scrittura”,
-
I recenti rialzi delle quotazioni dell’oro, salito ai livelli del 2013 sopra quota 1.500 dollari l’oncia, hanno spinto molti privati collezionisti e piccoli investitori a vendere le monete e le medaglie di quel metallo accumulate nel tempo, tramandate in famiglia
-
Il 3 marzo si inaugura la nuova stagione di aste da Pandolfini con il catalogo ARCADE I DIPINTI DAL XVI AL XX SECOLO, che offrirà un’ampia scelta di opere di scuola italiana e straniera attentamente selezionate per soddisfare il variegato
-
Ottimi risultati per la nostra ultima asta TEMPO Dipinti, Mobili e Oggetti d’arte conclusasi il 22 gennaio 2020 che ha visto come protagonista della vendita on line il lotto 49 Scuola russa, sec. XIX NATURA MORTA CON BOTTIGLIA, BICCHIERE E CILIEGIA, olio su tela, cm
-
Il barone siciliano André Anzon Caccamisi vista la mostra di Antonio Mancini tenutasi ad Earls Court a Londra l’11 luglio 1904, elogiò così il quadro ammirato all'esposizione nella lettera che inviò a Mancini ”Sono andato ieri con mia moglie a Earls court per ammirare le sue
-
Verrà presentato nell’asta primaverile di mobili e arredi un raffinatissimo esempio della ricca e variegata tradizione ebanistica nata nell’Italia Settentrionale di fine Settecento sulla scia del maestro Giuseppe Maggiolini. Nato a Cremona nel 1779, nel 1791 Giovanni Maffezzoli si trasferisce, giovanissimo, a Parabiago, per entrare
-
In Cina la passione per i piccoli grilli è antica. Risale a secoli fa, probabilmente importata dai Manchu, la stirpe che calò dal nord a cancellare la dinastia Ming e a dare vita a quella Qing, l’ultima a
-
Un punto di forza delle aste Pandolfini di Archeologia, appuntamento annuale atteso da collezionisti ed amatori, è costituito dalle sculture classiche, opere di grande fascino e di pregiata qualità formale. Fra i numerosi pezzi proposti in asta il 18 dicembre 2019 segnaliamo un’urna in
-
Il ritratto che compare sullo straordinario sesterzio che verrà esitato nella prossima asta del 16 e 17 dicembre “Libri, argenti, porcellane e maioliche, numismatica” che, per la sua elevata rarità e la straordinaria qualità conservativa è stato notificato dalla Soprintendenza Archeologica nel 2013, rappresenta Lucio Ceionio Commodo, designato futuro
-
Yang Guifei è una delle figure femminili più enigmatiche e controverse della Cina imperiale. Vissuta in un periodo di grave crisi politica e militare, questa giovane donna ha da sempre ammaliato i suoi compatrioti e i sinologi di ogni nazionalità,
-
Tra le protagoniste della prossima asta del 16 e 17 dicembre “Libri, argenti, porcellane e maioliche, numismatica” troviamo una magnifica Osella del 1727 nella quale è raffigurato il “bucintoro”. Ma cos’è il bucintoro? Sono molte le storie che gravitano intorno all’origine di questa parola,
-
Un tripudio di raffinatezza, dettagli ferini e teste di leoni, sormontate da una presa a cuore suggellata da due serpenti sono gli elementi distintivi di uno dei prossimi oggetti dell’asta Arcade “Libri, argenti, porcellane e maioliche, numismatica” in programma il 16 e 17
-
Il 9 dicembre in asta a Milano il catalogo di Arte moderna e contemporanea, in cui i collezionisti e gli addetti ai lavori, potranno trovare una ricca proposta di dipinti, opere su carta e sculture di alcuni degli artisti più autorevoli del
-
Il comune di Lucera mobilita la cittadinanza per riportare a casa tre importanti teste archeologiche
Riportiamo a casa le teste! Questo è il motto di una pregevole iniziativa di crowdfounding del Comitato "Custodi della Memoria" di Lucera, in collaborazione con la Fondazione "Apulia Felix" e con il patrocinio del Comune di Lucera. Conscia dell’importanza culturale del nostro passato, la comunità
-
Originari del Piemonte, i Belli furono una rinomata famiglia di argentieri attivi tra Torino e Roma fra il XVIII e il XIX secolo. Vincenzo Belli, figlio di Bartolomeo, cominciò la sua attività di argentiere a Torino dal 1710 e si trasferì successivamente a
-
In occasione dell'asta “Capolavori da Collezioni Italiane” del 12 novembre 2019 il dipartimento di archeologia classica ed egizia propone un’importante statua in legno raffigurante un dignitario egizio della metà del II millennio a.C. L’uomo è stante con spalle diritte, braccia allungate lungo i
-
Nell'asta dei Capolavori da Collezioni italiane presentiamo un raro dipinto di Raffello Sorbi dal titolo "Regata in Arno". La tela, datata 1867, è in realtà ambientata in un contesto medievale, così come immaginato dall’artista, tanto affascinato dai soggetti storici e dalle rivisitazioni trecentesche
-
Nella prossima asta del 9 dicembre, che si terrà a Milano presso il Centro Svizzero, sarà proposta un’eccezionale opera di Gastone Novelli “Che Cosa Si Può Dire” del 1962 rientra in quel ciclo che dal 1959 compare la forma circolare del seno, è
-
Non ha tradito le aspettative lo straordinario risultato ottenuto dall’asta che abbiamo battuto a Milano lo scorso 29 ottobre, TESORI RITROVATI IMPRESSIONISTI E CAPOLAVORI MODERNI DA UNA RACCOLTA PRIVATA: quasi 13.000.000 di euro, pari al 275% delle stime minime. I collezionisti presenti
-
Dopo il successo dei tesori impressionisti e moderni del 29 ottobre, Pandolfini si presenta al collezionismo internazionale con la vendita di punta della consueta programmazione annuale, Capolavori da collezioni italiane, giunta alla sua quinta edizione, che propone lotti selezionatissimi frutto di un serio lavoro di
-
A chi faceva notare a Michelangelo la differenza tra le fattezze del ritratto e quelle reali di Giuliano de’ Medici, lo scultore rispondeva che la memoria del terzo figlio maschio di Lorenzo il Magnifico si sarebbe persa attraverso i secoli, mentre tutti avrebbero ricordato quelle
-
È per noi un piacere presentare nella prossima asta di Capolavori da collezioni italiane del 12 novembre un importante Vaso Imperiale in porcellana “Famiglia Rosa” di epoca Qianlong, con marchio imperiale rosso ferro a sei caratteri e del periodo 1736-1795, i sessanta
-
È scandito da porcellana policroma e dorata e quadrante bianco smaltato uno dei più importanti modelli di orologeria di barocchetto napoletano che verrà presentato per l’asta dei Capolavori il prossimo 12 novembre 2019 a Firenze. La paternità dell’Orologio Cartel è attribuita allo scultore
-
Il volto di Marilyn, dopo la sua morte, diventa un’icona inconfondibile grazie anche ad Andy Warhol che realizzò la serigrafia divulgando non solo l’immagine come effige, facendola così divenire un vero prodotto di massa, concetto legato a tutti i suoi lavori in
-
Sul capo del piccolo Meleagro, figlio di Altea e del re di Calidone, città posta all’imbocco del golfo di Corinto, inizia ben presto a pendere un tragico destino: la sua vita è infatti appesa alle braci di un tizzone ardente che il suo consumarsi
-
Nel 1960 veniva esposto per la prima volta a New York l’omaggio di Salvator Dalì al più grande pittore spagnolo del Seicento, Diego Velázquez, una tela dal titolo Portrait of Juan de Pareja, the Assistant to Velázquez, dove vi erano più o meno riconoscibili citazioni
-
Una storia tessuta intorno a diverse generazioni della Famiglia Montalto, quella dell’arazzo “Leonessa nell’acqua”, opera d’arte che verrà presentata nell’asta “Capolavori da collezioni italiane” il prossimo 12 novembre 2019 a Palazzo Ramirez-Montalvo. Frutto dell’artista brussellese del primo Seicento Jan I Reas, in collaborazione con
-
Dopo aver conquistato il più grande impero del mondo antico, quello persiano, ed aver sconfitto il Re dei Re Dario III, Alessandro Magno si recò presso l’oasi di Siwa, sede dell’oracolo del dio Ammone (assimilato dai Greci a Zeus). Lì, nel deserto