BLOG
-
« Le sensible n'est pas la chose représentée, mais son contenu. L'art n'est surtout pas une manifestation du savoir, mais une communication de notre sensible émotionnel, quelles que soient les qualités plastiques et techniques. » Gérard Schneider Gérard Schneider nel 1916,
-
Tema fra i più cari tra gli artisti in ogni epoca, reso celebre in scultura dal capolavoro di Gian Lorenzo Bernini realizzato tra il 1622-25, da cui trae il proprio modello, il mito di Apollo e Dafne è il soggetto
-
Si scrive web3 e si legge community. Uno degli aspetti più marcati della rivoluzione tecnologica che ci ha portato a riconsiderare completamente la possibilità di un mercato reale dell'arte digitale, è sicuramente quello dell'interconnettività che sta alla base della logica
-
Nella prossima asta di Dipinti del secolo XIX che si terrà a Firenze il 23 maggio, Pandolfini è lieta di presentare uno straordinario ritratto del celebre artista livornese Vittorio Corcos. La giovane ragazza immortalata è Paolina Clelia Silvia Bondi, figlia dell’imprenditore
-
La tecnica del commesso e quella dell’intarsio di piani in pietre dure incontrano grande successo in tutta Europa a partire dalla fine del secolo XVI e trovano il loro luogo di nascita e di maggior produzione nelle città di Roma
-
Il 21 febbraio del 1951 al Continental di Milano, l’Art Club organizza un’asta di beneficenza di un grande opera (cm 140x200) realizzata grazie al supporto di 11 artisti che simultaneamente dipingono davanti al numeroso pubblico accorso per aggiudicarsi il capolavoro.
-
“Vissuta in Sicilia fino ai vent’anni, ho assorbito molto di quella luce e di quei colori mediterranei e dello spirito di confine che vi si respira, e dei resti delle civiltà antichissime che vi sono fiorite.” Carla Accardi Carla Accardi è tra
-
Una pietra rara, soprattutto quando è di grandi dimensioni. Il rubino è presente nei nostri immaginari per il suo colore rosso, tonalità che evoca passione, amore ed energia vitale. Lo associamo al fascino dell’esotico e alla ricchezza dei sovrani e
-
Dopo gli straordinari successi ottenuti negli ultimi anni dalla vendita delle monete e medaglie in oro a tiratura limitata e nello stato di conservazione “proof”, ossia quello che in numismatica viene definito a “fondo specchio”, il Dipartimento di Monete e Medaglie è lieto
-
La rappresentazione del mondo animale per Antonio Ligabue è passione e ossessione. L’artista era solito rappresentare gli animali domestici colti in un’atmosfera quotidiana e agreste sullo sfondo dei paesaggi delle piatte terre della Bassa reggiana (dove visse dal 1919 alla
-
Durante la dinastia Qing (1644 – 1911), la forma più importante in porcellana è il Shang Ping (“vaso come premio”). È una tipologia vascolare di manifattura imperiale cinese, nata per premiare tutti quei sudditi e/o alti funzionari della corte considerati
-
Nel 1761 viene nominato direttore dell’Accademia Clementina, per la prima volta, Ubaldo Gandolfi che, insieme al fratello Gaetano, dopo essere stato per anni allievo di questa prestigiosa istituzione ne diventerà trascinatore. Non diminuiscono le sue ore trascorse alla scuola del
-
I souvenirs “Uovo di Pasqua” sono oggetti d’arte di eccezionale qualità esecutiva e indiscusso fascino artistico prodotti dalla “Maison Fabergé”, celebre casa di gioielleria di San Pietroburgo trasferitasi a Parigi a seguito della rivoluzione di Ottobre. Prima della rivoluzione la
-
L’invenzione della stampa, verso la metà del XV secolo, ha accelerato il declino del manoscritto decorato da preziose immagini e capolettera miniati: nel secolo successivo, tuttavia, si assiste a uno straordinario revival della miniatura intesa però come vera e propria
-
“Ho iniziato dipingendo donne e finirò dipingendo donne. Perché in pittura la donna è il soggetto perfetto. Nell’arte di tutti i tempi le donne sono sempre state il punto focale, mentre l’uomo occuperà sempre un posto in secondo piano. E
-
Ferdinando guidò l’ufficio di progettazione del mobilificio Meccani dall’inizio del 1960, portando l’azienda a distinguersi nella zona (Cascina - Pisa) tra le tante concorrenti nate nel secondo dopoguerra. Nell’arco di alcuni anni diede vita a prolifiche collaborazioni con i più
-
Silvano Samaroli, classe 1939, era bolognese ma il suo cuore lo aveva portato a stabilire un legame privilegiato con la Scozia, in quelle Highlands dove nasce il whisky di malto. È proprio per quell’affinità elettiva con una tradizione di
-
“Non è più il tempo della coerenza, si deve seguire la realtà. Che non è coerente per niente” (Gaetano Pesce) Gaetano Pesce ha sempre ribadito di non voler fare distinzione disciplinare tra designer, artista, performer, architetto, etc. e i suoi lavori
-
Tra gli svariati segnatempo che saranno proposti nell’asta di primavera di Orologi da polso e da tasca che si terrà il 31 maggio prossimo, vi sarà un Daytona assai speciale, detto F.A.P., quale acronimo di Fuerza Aerea del Perù. Dalla referenza
-
Il Dipartimento di Libri e Manoscritti è lieto di presentare nella prossima asta, che si terrà online da martedì 11 a martedì 18 aprile, una pietra miliare della letteratura infantile di tutti i tempi: la prima edizione de Le Avventure
-
Gli “arlecchini” di Montelupo sono una celebre tipologia di maiolica istoriata che venne prodotta dalla fine del 1500 fino a tutto il 1600. All’interno di questo repertorio, infatti, non è infrequente imbattersi in personaggi della Commedia dell’arte, come appunto gli
-
Parlare di Bartolo Mascarello significa parlare di uno dei miti delle Langhe piemontesi, di un nome leggendario che è stato in grado di produrre Baroli tradizionali di livello eccelso. Il Barolo Mascarello viene prodotto nella storica cantina di via Roma 15,
-
La decorazione del piatto rappresenta un buon augurio. Al centro del piatto si trova un dipinto con uno dei temi più comuni dei segni tradizionali cinesi: la fenice. Questa rappresentazione nella storia delle dinastie fu considerata come il simbolo di
-
In uno straordinario dialogo, pubblicato su Domus nell’Aprile del 2004 e tenutosi durante una cena tra il direttore Stefano Boeri, Hans Ulrich Obrist e cinque geni del design del ‘900, Ettore Sottsass Jr. viene incalzato dall’intervistatore riguardo un aneddoto raccontato
-
Nel 1995, Breitling realizzò un orologio particolarissimo che diverrà un oggetto ambito da ogni amante dell’avventura quale strumento di salvataggio da indossare al polso: l’Emergency. Il Breitling Emergency è un segnatempo di alta tecnologia, esso contiene all’interno della cassa in titanio
-
Nella prossima asta primaverile di Archeologia classica ed egizia Pandolfini è lieta di presentare un bene archeologico raro e prezioso: un grande piatto del diametro di 35 cm cronologicamente riferibile al IV secolo d.C., di squisita fattura e con un
-
Andrea Salvetti nasce in provincia di Lucca nel 1967, ha studiato arte e architettura ma da sempre ha preferito lavorare con le proprie mani, nel 1991 apre il proprio studio sulle Alpi Apuane che diviene un luogo di lavoro e
-
Line Vautrin (1913-1997), chiamata la “Poetessa del Metallo” dalla nota rivista Vogue negli anni ‘40, nacque nel 1913 da una famiglia che possedeva una fonderia. Fu una donna eccezionale che sviluppò un talento creativo per i metalli. Imparò nel tempo le
-
Nella sessione di Dipinti e Sculture dei secoli XIX e XX della prossima asta primaverile ARCADE, Pandolfini è lieta di presentare un’inedita tela del pittore Giulio Aristide Sartorio. Le due figure maschili, dalla muscolatura longilinea e nervosa tipicamente sartoriana, costituiscono uno
-
Velier è un nome che gli appassionati di distillati di qualunque età conoscono. Azienda tutta italiana di importazione e distribuzione di vini e di distillati, fondata nel 1947 a Genova, deve la sua fama a Luca Gargano che la rileva nel
-
Sanssouci, residenza estiva di Federico il Grande, costruita nello stile rococò francese di Versailles a Potsdam, fu progettato dal famoso architetto Georg Wenzeslaus von Knobelsdorff. La costruzione iniziò nel 1745 e fu completata due anni dopo. Federico Il Grande ne
-
Uno dei tanti elementi straordinari della produzione di Paolo Buffa è rappresentato dalla capacità di mantenere dei tratti distintivi nell’arco di un’attività estremamente prolifica che inizia poco prima degli anni ’30 e finisce nel 1970. Quattro decadi da protagonista tra gli
-
La leggenda del cronografo Breguet Type 20 comincia all’inizio degli anni ’50. In quel periodo infatti il Ministero della Difesa Francese concorda un piano di acquisto di una serie di orologi da polso cronografi destinati alle forze aeree militari che verranno
-
Pablo Echaurren, nasce a Roma nel 1951, dove vive e lavora. Grazie all’ambiente artistico in cui è nato, il padre è Robert Sebastian Matta e la madre è l’attrice Angela Faranda, e alla grande amicizia con Gianfranco Baruchello, a soli
-
Tra i più raffinati esemplari ceramici con decorazione figurata di produzione italica che saranno protagonisti della prossima asta primaverile di Archeologia classica ed egizia, Pandolfini è lieta di presentare il dinos a figure rosse e dettagli sovradipinti in bianco databile
-
La manifattura Antonibon, celebre nome nel campo della ceramica, viene fondata nel 1728 da Giovanni Battista Antonibon e portata avanti dal figlio Pasquale, grazie al quale acquista fama e fortuna. In origine manifattura di maiolica, ben presto si dedica anche
-
Uno sguardo profondo e indagatore assieme a un sorriso appena abbozzato calamitano l’attenzione dell’osservatore davanti all’affascinante Saharet, l’opera di Franz Von Stuck che Pandolfini ha il piacere di presentare nella prossima asta primaverile ARCADE dedicata ai Dipinti e Sculture del
-
Pietra molto famosa e conosciuta, il Turchese è una pietra semiopaca con una lucentezza oleosa. Il suo colore varia dall'azzurro-blu al verde-blu e spesso è punteggiato con venature marroni o nere della roccia madre, normalmente di limonite nera o di
-
Lo zecchino, nome celebre della splendida e longeva moneta aurea coniata a Venezia, è il termine che ha sostituito l’antico nome di ducato per indicare le emissioni in oro in uso dal Medioevo che incontrò il favore del popolo e finì per contribuire
-
Una delle opere di maggior impatto presente nel catalogo Arcade di Dipinti antichi (la cui asta si terrà il giorno 8 marzo), eseguita con la tecnica dell'olio su tavola di pioppo, databile nella prima metà del XVI secolo ed ascrivibile
-
In occasione del primo appuntamento con le aste del 2023 da Pandolfini torna il grande antiquariato con una vendita che presenterà un inedito ed affascinante piano in scagliola attribuito a Carlo Gibertoni. Da non confondere con l’omonimo Carlo Francesco Gibertoni, il
-
Meraviglioso e unico nel suo genere, il segnatempo Astrolabium Galileo Galilei è un vero e proprio capolavoro di complicazioni. Si tratta di un orologio realizzato da Ulysse Nardin in oro dal fondello serrato con viti, presenta sulla ghiera una suddivisione in
-
Il mercato dei vini è diventato in pochi anni un settore di eccellenza: oggi il vino è, a tutti gli effetti, un bene rifugio e di investimento, e questo è stato confermato anche dai notevoli risultati ottenuti nelle nostre sessioni
-
In occasione dell’asta del prossimo 15 febbraio dedicata al grande antiquariato, Pandolfini casa d’Aste avrà il piacere di presentare un lotto di grande fascino e rarità: si tratta di una coppia di lampadarietti palermitani in filigrana d’argento di fine XVII-inizio
-
Nella prossima sessione primaverile di Dipinti e Sculture del XIX e XX secolo, Pandolfini ha il piacere di presentare il bel dipinto della pittrice Elizabeth -‘Lili’- Helbig Morani (1868-1854), ritraente una fascinosa gentildonna avvolta nel suo abito nero e adagiata
-
Probabilmente uno dei gioielli più conosciuti al mondo. Tre anelli. Tre colori. Oro rosa, oro giallo e oro bianco intrecciati tra loro. Tutto in oro 18kt. L'anello Trinity de Cartier nasce nel 1924 dallo spirito visionario di Louis Cartier. Ha quasi
-
Guanyin (觀音) Avalokitesvara è uno dei quattro bodhisattva principali: Manjusri, Avalokitesvara, Samantabhadra, Ksitigarbha. La credenza in Guanyin come bodhisattva divenne matura nella dinastia Tang e fu generalmente accettata dalla gente avendo un'influenza importante nella società. Per quanto riguarda l'evoluzione dell’iconografia di Guanyin
-
Il catalogo dell’asta PORCELLANE DELLA COMPAGNIA DELLE INDIE. MERAVIGLIE CINESI PER L’EUROPA del 21 dicembre 2022 presenterà una settantina di porcellane cinesi provenienti da una importante collezione privata milanese, con rare raffigurazioni “all’europea”, ad esemplificare il variare del gusto nei
-
Come altri generi poi divenuti popolari, anche la natura morta dovette, ai suoi esordi nell’ultimo quarto del Cinquecento, ritagliarsi uno spazio – o meglio trovare un pretesto - nei generi riconosciuti dall’Accademia, come l’allegoria o la scena sacra. Ecco dunque
-
Untitled realizzata da Jean-Michel Basquiat nel 1980, e presentata nella prossima asta di arte moderna e contemporanea del 6 dicembre a Milano, risale all'inizio della breve ma intensa carriera del giovane artista, che da monello di strada e graffitista nel
-
Nella prossima asta a tempo di Orologi e Penne è prevista una sezione di strumenti da scrittura da collezione di enorme pregio realizzate da Visconti. Si tratta di una edizione limitata, la collezione "Supernatural Creatures". Visconti, con questa preziosa serie, ha
-
Una Maison celebre per dare vita e forma alla gioia attraverso il colore, Bulgari gira instancabilmente il mondo alla ricerca delle gemme più vivide e straordinarie, per combinarle con libertà creativa, fantasia e vivacità sfrenata nelle sue leggendarie creazioni di
-
Pandolfini Casa d’Aste è lieta di presentare nella prossima vendita di Arte Orientale due mirabili sculture bronzee raffiguranti la divinità taoista Bixia Yuanjun. Nella genealogia dei miti cinesi confluiscono personaggi del buddismo, taoismo, confucianesimo e folclore popolare. Tra essi troviamo Taishan
-
Anche la storia dell’arte, come altre discipline, è stata toccata dagli “studi di genere” che negli ultimi anni hanno portato alla ribalta pittrici fino a questo momento ignote al grande pubblico, o analizzato da nuovi punti di vista soggetti biblici,
-
La scultura del 1995, Rilievi, è stata commissionata al maestro Arnaldo Pomodoro dal collezionista con una specifica idea del posizionamento e dell’utilizzo complementare al suo essere “opera”, come i progetti qui riprodotti dimostrano. La scultura in bronzo che sarà presentata nell’asta
-
Alla fine degli anni '20 Jean-Leon Reutter, un giovane ingegnere parigino, sperimentò la realizzazione di un orologio che non necessitasse di alcun intervento meccanico o elettrico diretto per mantenerlo acceso, in breve, un orologio alimentato solo dal Moto Perpetuo. Nacque
-
Tra le colline senesi si trova la zona di Montalcino, una delle più vocate per la produzione di grandi vini rossi. Tra le principali aziende vinicole di quest’area c’è la tenuta Case Basse del leggendario Gianfranco Soldera. L’azienda Case Basse di
-
Come spesso succede, un bene, da puro oggetto d'uso, necessario nella vita quotidiana, diventa ben presto oggetto alla moda e d’ornamento. È il caso della cornice da specchio, evoluzione dello specchietto da mano da toilette, che dalla fine del XV
-
Più che una semplice somiglianza, peraltro non sempre lusinghiera, i ritratti scolpiti o dipinti hanno voluto generalmente restituire un’immagine ideale del soggetto presentandolo così come voleva apparire alla cerchia dei familiari e degli amici, quando non al pubblico decisamente più
-
A seguito della pubblicazione del romanzo di Wu Yuantai "Viaggio in Oriente" durante la dinastia Ming, Wu Yuantai organizzò l'ordine degli “Otto Immortali”: 1°, Tieguai Li, 2°, Zhongli Quan, 3°, Lan Caihe, 4°, Zhang Guolao, 5°, He Xiangu, 6°, Lu
-
Nato nel 1820 a Firenze, dove i genitori americani furono costretti a fermarsi a causa dello scoppio del colera, John Singer Sargent è uno dei grandi protagonisti della pittura dell'800, lui che nella sua raffinata formazione artistica, in costante viaggio
-
Collezionare, dal latino colligere: raccogliere. E proprio dai frutti raccolti dal lavoro di un affermatissimo esperto del settore enologico, nasce la collezione che Pandolfini è onorata di presentarvi nel prossimo catalogo L’ARMONIA DEL TEMPO - Vini Pregiati e da Collezione,
-
Emick Romer nacque nel 1724 ad Oslo. Figlio dell’orafo Michelsen Romer si trasferì a Londra all’inizio degli anni ’50 del Settecento e il suo marchio risulta registrato già dal 1758. Produsse molti oggetti in argento per Parker e Wakelin, manifattura fornitrice
-
Conrad Marca-Relli al secolo Corrado Marcarelli, nato a Boston nel 1913 da genitori originari di Benevento, affascinato, sin da giovane studente d’arte, sia dai maestri della pittura del Rinascimento che dalla metafisica di Giorgio de Chirico, inizia dipingendo quadri figurativi
-
Il 26 Ottobre nel Salone Montalvo di Pandolfini Casa d’Aste verrà esposto e successivamente presentato in asta un tavolino in marmo con piano in micromosaici che amplia la tradizionale visione del concetto di Grand Tour, conferendogli una dimensione non solamente
-
Nasce nel 1940 a Firenze, inizia il suo percorso lavorativo molto giovane e diviene velocemente conosciuto in tutto il mondo come architetto, arredatore e designer. Frequenta e collabora con i nomi più importanti del panorama internazionale suoi contemporanei divenendo punto
-
In tempi come questi, in cui l’attenzione all’ambiente e alla natura è diventata ormai una priorità inevitabile, scopriamo insieme il significato e le origini di un vero e proprio “gioiello” di Madre Natura: la Madreperla. Il nome deriva dal termine arabo
-
Leoncillo Leonardi (Spoleto, 1915 – Roma, 1968) è stato uno degli artisti-scultori che più in assoluto ha saputo lavorare la materia in maniera così travolgente da trasmettere forti emozioni e sentimenti. Sicuramente uno degli artisti più rilevanti del XX secolo,
-
In occasione dell’asta INTERNATIONAL FINE ART che si terrà il 26 Ottobre a Palazzo Ramirez Montalvo, Pandolfini Casa d’Aste vi inviterà ad ammirare una collezione di objets de vertu proveniente da un’importante famiglia italiana. Si tratta di tabacchiere, cornici, flaconi da profumo, un uovo “imperiale” e molto altro: oggetti
-
Dalle capitali europee agli Usa, dall'America latina fino all'Australia il mondo ricorda la figura di Elisabetta II d'Inghilterra, a seguito della sua triste dipartita. Tanti si sono recati di fronte alle ambasciate del Regno Unito per lasciare una candela accesa,
-
Antoni Gaudì era e continua ad essere uno degli architetti più famosi del Modernismo del mondo. L’azienda Pelikan, nel 2002 realizzò l’edizione speciale della penna stilografica “Spirit of Gaudì’” ispirata a La Pedrera, opera di Gaudì costruita tra il 1906
-
L’opera di Gianfranco Baruchello, nato a Livorno nel 1924 e laureatosi in Giurisprudenza nel 1946, si estende per circa sei decenni di sperimentazione artistica. Fondamentale per la sua sperimentazione è stata l’esperienza nell’ambiente parigino nel 1962 dove conosce uno degli
-
Nella nostra prossima asta Arcade | Dipinti dal XVI al XX secolo, che si terrà il 12 ottobre 2022, è presente un dipinto del pittore bergamasco Angelo Rota, raffigurante la notte veneziana illuminata dai i bagliori della processione e della
-
Fra le opere che saranno proposte nella prossima asta annuale di archeologia, in programma per l’inverno, si segnala una grande statua femminile in calcare. La scultura, realizzata in due blocchi lavorati a parte e connessi con un perno, si data
-
Nella nostra prima asta NFT abbiamo deciso di fornire ai nostri clienti una panoramica di stili e linguaggi creativi che rappresentano il vasto mondo dei Non Fungible Token nella loro grande complessità e profonda varietà creativa. È interessante notare, e mi
-
Il dipartimento di dipinti e sculture del XIX secolo è lieto di presentare il mirabile pastello del pittore Francesco Paolo Michetti, in asta a novembre, studio preparatorio per la parte centrale de Il Voto (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e
-
Da sempre, le linee di confine sono state occasione di conflitti tra Stati, soprattutto se stabilite senza tener conto dei caratteri fisici che naturalmente delimitano un territorio, e tanto più in luoghi montuosi e malnoti alla cartografia. Non faceva eccezione, nel
-
È con grande orgoglio che in occasione dell’asta dedicata alle OPERE DI ECCEZIONALE INTERESSE STORICO ARTISTICO Pandolfini Casa d’Aste presenterà uno splendido Mondo Nuovo del XVIII secolo: si tratta di un rarissimo esemplare di camera prospettico-cinetica per la lettura successiva
-
Furono proprio i pittori di veduta – Gaspare Vanvitelli a Roma e Canaletto a Venezia - a disegnare nella prima metà del Settecento l’immagine della città dove erano nati o avevano deciso di esercitare il proprio talento, creando delle vere
-
Se per Platone l’arte era, con un’accezione sostanzialmente negativa, una mera mimesi della verità, ovvero la copia della copia dell’iperuranio, molti secoli dopo Heidegger ci racconta invece l’arte come “messa in opera della verità”, ovvero una vera e propria apertura
-
La storica farmacia di Santa Maria Novella, oggi Officina Profumo Santa Maria Novella, ha accompagnato la vita dell’omonimo convento domenicano fin dalla sua fondazione nel 1221, ampliando poi anche la propria produzione come spezieria solo nei secoli successivi. Il primo
-
L’assillo della prova costume, costante dei pensieri estivi, non è indubbiamente una preoccupazione per la scultura che sarà proposta nell’asta di archeologia in programma per il prossimo inverno. Realizzata in marmo greco insulare a grandi cristalli, forse pario, la statua raffigura
-
Sono serviti più di 100 anni perché la fotografia fosse accettata come forma d’arte anzi che di mera riproduzione della realtà, l’arte ha attraversato rivoluzioni e avanguardie che hanno prima negato e poi riproposto i diversi mezzi espressivi dell’uomo. Certamente
-
La tradizione dell’uso dello scaldino per riscaldarsi il grembo risale ai tempi degli Etruschi, quando, addirittura, nacque la credenza per cui la donna potesse, tramite il fuoco della brace, rimanere incinta. Questa credenza si tramandò in epoca romana, anche Plinio
-
La tecnica della scagliola ha sempre esercitato grande fascino ed ammirazione nel mondo delle arti applicate. Si tratta di un impasto lavorato a partire dalla selenite, che assieme a colle e pigmenti colorati crea straordinari motivi decorativi, utilizzati poi in
-
Tra il Settecento e il Novecento, la cineseria e l’esotica diventarono due dei temi più comuni nella cultura occidentale che ne rimase affascinata. Forse grazie alla curiosità e all’ideale dell’Oriente (in particolar modo della Cina) da parte degli occidentali, che
-
Nel 1981 il Marchese Lodovico Antinori, nei pressi di Bolgheri, creò la Tenuta dell'Ornellaia. La tenuta nasce con il preciso scopo di sfruttare i 70 ettari iniziali per dare origine alla produzione di vini di pregio. Da quel momento in poi la
-
“I think with showing the connections between people, animals and nature, you cannot miss the message that we are all just a really tiny part of this universe and that we all have the same value. It doesn't matter where
-
Pandolfini è lieta di presentare nella prossima asta autunnale di Dipinti del secolo XIX il Ritratto femminile con ventaglio e “leone cinese” del pittore Bruno Croatto. Sullo sfondo neutro del tendaggio si staglia, in una monumentale eleganza, la dama ricambiando il
-
Il corallo, ha una storia antica quanto quella dell’uomo. Ci ha accompagnato passo dopo passo in tutte le ere per la sua bellezza e grazie a tutte quelle convinzioni popolari maturate nei secoli, che hanno coinvolto leggende e arte. Definito oro
-
Nella costruzione della prima asta abbiamo voluto realizzare una panoramica dei diversi linguaggi visivi e i diversi approcci tecnici e tecnologici che hanno gli artisti nei confronti degli NFT, creando dunque una raffigurazione variegata, internazionale e multiforme di questo nuovo
-
Più noto col nome della proprietà settecentesca, palazzo Zambeccari fu costruito e decorato nel corso del Cinquecento dalla famiglia Lucchini, ricchi mercanti di sete di origine genovese da tempo stabiliti a Bologna. Per più generazioni, a partire dal 1511, i
-
All’inizio del Seicento sui soffitti delle ville e dei palazzi medicei si aprono vedute prospettiche con grate aperte a scoprire cieli dipinti popolati di uccelli raffigurati con uno spiccato gusto descrittivo, sostenuto anche da una notevole conoscenza scientifica che aveva
-
Il primo utilizzo del libro così come lo concepiamo, ovvero un volume dove i contenuti si snodano logicamente su una serie di fogli legati assieme lungo un lato (o “codex”), risale all’alba del Cristianesimo, quando l’esigenza di segretezza e praticità
-
La pittura panoramica su porcellana policroma cinese è una eccezionale dimostrazione dell’incontro fra Oriente ed Occidente. Da sempre, tale pittura ha prediletto una visione ampia del soggetto rappresentato sulla superficie di oggetti. Fin dall’epoca romana, le pitture figurative volevano evocare il
-
Francesco Podesti (Ancona, 1800 – Roma 1895) non fece in tempo ad assistere alla demolizione di Palazzo Torlonia in piazza Venezia a Roma, avvenuta nel 1902, ma ne apprese la notizia durante gli ultimi anni di vita e chissà con
-
Pressare fiori e piante per preservarne la bellezza e imparare a discernere le innumerevoli specie è un hobby diffuso, ma non molti sanno che la creazione di erbari ha origini remote: il più antico di cui si abbia nozione risale
-
Il Dipartimento di Sculture e Oggetti d’arte è orgoglioso di presentarsi all’appuntamento con l’asta del 16 giugno 2022 con un oggetto dalla storia ricca e affascinante. Si tratta di una piccola placca in scagliola realizzata da Cristiano Lamberto Gori a
-
Esiste una borsa nata dalla collaborazione di Louis Vuitton con Takashi Murakami che è ancora una borsa cult: la Papillon Cherry Blossom. Louis Vuitton e Takashi Murakami hanno realizzato insieme delle collezioni capsule andate letteralmente “a ruba”, entrando di diritto nella
-
Per Boetti disegnare equivaleva a tracciare una sorta di mappatura di un mondo immaginario. Sulla carta la materia si fa artefice di un gioco al rimbalzo tra Alighiero e Boetti, tra l’aspetto ludico e quello filosofico, concetto che ripercorre tutto
-
Fra i molti tesori che la Casa d’Aste Pandolfini proporrà il 15 giugno per l’asta di International Fine Art, uno che merita un’attenzione tutta particolare è la scultura della dea Ebe di Ferdinando Andreini, scultore toscano che visse ed operò
-
Chiudere gli occhi, sentire la sabbia tra le dita, il rumore delle onde che si infrangono sulla battigia, un effluvio di sapori esotici tipici delle spiagge caraibiche…aprirli e rendervi conto che non avete preso un volo per arrivarci, che non
-
Il famoso pellettier, nei primi anni del XIX secolo, si rese conto che con le prime reti ferroviarie e i primi lussuosi transatlantici, la borghesia e l’aristocrazia stavano prendendo l’abitudine a viaggiare. Per questo motivo decise di intraprendere il mestiere di
-
Il Wu Shuang Pu, noto anche come Nan Ling Wu Shuang Pu, fu una raccorda di xilografie della scuola di Zhejiang, pubblicata in Cina nel trentatreesimo anno del periodo dell'imperatore Kang Xi della dinastia Qing (1694). Questo libro, ideato dal pittore
-
Gli orologi monumentali, oltre che perfetti e preziosi oggetti d’arredo, sono delle vere e proprie sculture, e come esse possono accendere l’immaginazione dello spettatore, grazie alle storie evocate dai loro personaggi. È il caso del grande orologio da noi presentato
-
Il Dipartimento di Scultura e Oggetti d’arte presenterà all’Asta del 16 giugno 2022 un’opera della Bottega di Giovan Battista Foggini: uno splendido ritratto scultoreo di Ferdinando II de’Medici, realizzato in marmo bardiglio, su di una base con cartiglio recante l’iscrizione
-
Già da qualche tempo la presenza delle donne nelle arti figurative prima del Novecento è stata oggetto di ricerche specifiche e addirittura di un collezionismo di nicchia che ha condotto alla scoperta – e talvolta alla sopravvalutazione – di artiste
-
Una delle più affascinanti monete del Quattrocento italiano è senza dubbio il testone in argento a nome di Bona di Savoia, reggente per il Ducato di Milano dal 1476 al 1481, coniato dopo l’assassinio del marito Galeazzo Maria in un
-
L’Audemars Piguet Royal Oak, viene presentato al salone di Basilea nel 1972 e in breve tempo si guadagnerà un posto di eccellenza tra gli orologi di maggior successo della storia. In un periodo in cui l’azienda orologiera stava attraversando notevoli sfide,
-
Osservando il panorama televisivo internazionale possiamo osservare come ci stiamo trovando di fronte ad una vera e propria rivoluzione fashion. É vintage mania! I protagonisti sia di film e serie tv ormai famose che dei nuovi e seguitissimi teen drama, indossano
-
Fondata nel 1690, la Maison Odiot conquistò la sua notorietà durante il regno di Luigi XV con Jean Baptiste Gaspard Odiot, riconosciuto come uno dei migliori orafi del suo tempo e uno degli orafi più prestigiosi del 18° secolo, con
-
Eccezionale ed eccentrico l’orologio Sympathie firmato Roger Dubuis è attualmente un modello assai desiderato dai collezionisti italiani ed internazionali. Dall’aspetto divertente ed estremamente elegante il presente segnatempo è realizzato negli standard dell’Alta Orologeria, come vuole il percorso che ha visto il
-
Gli scritti di Byron e Gli amori degli angeli di Thomas Moore, furono la lettura prediletta del grande artista napoletano Domenica Morelli nell'ultimo periodo della sua attività. In questo periodo stilistico, tra il 1882 e 1885, si collocano le versioni
-
“Godetevi le migliori bollicine d’Italia, che sono anche fra le migliori al mondo”, è con queste parole del Gambero Rosso che vogliamo introdurvi alla storia di un’azienda familiare d’eccellenza: Ferrari dei Fratelli Lunelli. Le Cantine Ferrari di Trento, sono state
-
Forse si deve proprio ad Andy Warhol il rinnovato successo del ritratto, dopo anni di astrattismo e action painting, negli anni sessanta Andy Warhol si propone come una nuova figura artistica capace di dare nuova linfa ad un soggetto che
-
Spesso, le pietre naturali e i cristalli, così belli e affascinanti, portano con sé leggende e narrazioni che arrivano da popoli lontani. Storie affascinanti che li vedono protagonisti, sopravvissute lungo i secoli per raccontarci o insegnarci qualcosa su questi minerali. La
-
Questa primavera, dal 14 al 21 aprile, Pandolfini presenterà un’asta online dal titolo "Arredare con stile. Mobili e Oggetti d’arte”, una rassegna di opere tanto interessante quanto variegata: ad esempio come un’interessante coppia di poltroncine marocchine dell’inizio del secolo XIX
-
Galileo Chini dipinge, tra i pini marittimi ed oleandri del suo giardino in Versilia, la dimora di Eleonora Duse, detta La Casa Gialla o La casa dell’oblìo. L’opera, che fu presentata all’ Esposizione Biennale internazionale d’Arte di Venezia nel 1934,
-
Nella vendita di giugno, il dipartimento argenti di Pandolfini proporrà in asta un elegante samovar realizzato a Londra nel 1747 dall’orafa Elizabeth Godfrey. Figlia dell'illustre argentiere ugonotto Simon Pantin, è passata alla storia come l’orafo donna più eccezionale della sua generazione.
-
Nel catalogo della prossima vendita di Dipinti del secolo XIX in calendario l’11 maggio 2022, un posto di rilievo è dato alla bella tavoletta di Silvestro Lega raffigurante la testa di giovane indicata come La scellerata e conosciuta sino ad
-
Una delle ultime tendenze nel campo della moda è la collezione gioielli serpente: anelli, bracciali, collane e orecchini che rappresentano particolari serpenti, ammalianti, super sensuali, sono l’ultima frontiera degli accessori donna ed ecco che oggi vogliamo trattare questo tema, la
-
Il Cosmograph Rolex Daytona, cronografo di produzione della maison ginevrina, è tra i più ambiti e desiderati da appassionati e collezionisti del settore. Ancora più ricercata è la celebre versione Paul Newman, l’orologio indossato dal famosissimo attore e pilota, oggi
-
Non è ben chiara la datazione del primo autoritratto di Antonio Ligabue, si fa riferimento al 1940 come data della realizzazione del primo dipinto e non vi sono tracce di altri autoritratti fino al 1950, se non di un’opera dove
-
Non ci si finisce mai di stupire per come le maioliche possano raccontare in modo elegante e sempre nuovo il mondo delle antiche tradizioni regionali italiane: storie cavalleresche, stemmi nobiliari, scene di vita quotidiana e persino sportive. Proprio questo ultimo
-
Il mondo dei distillati a volte regala storie che hanno il sapore di leggenda. Una di queste è indubbiamente quella della distilleria Caroni. Situata nell’isola caraibica di Trinidad, la sua storia comincia nel 1918, quando inizia l’attività di distillazione delle canne
-
La carriera artistica di Zoran Music abbraccia gran parte del XX secolo, pittore e incisore di origini slovena, nacque nel 1909 nel villaggio di Boccavizza presso Gorizia, allora parte dell’Impero Austro-Ungarico. Dopo aver terminato gli studi all'Accademia dell'Arte di Zagabria
-
Molto prima di Sanremo cantori e musici – i cantanti di allora – avevano raggiunto una celebrità tale per cui alcuni di loro (gli altri venivano considerati poco più che servitori alle dipendenze del principe o del cardinale che se
-
Le Education Stations sono cinque edifici per la formazione, ciascuno pensato per una specifica fase della crescita dell'uomo. Idealmente possiamo immaginare che una bella vita possa cominciare con una nascita in campagna, in una casa indipendente, scaldata da un clima
-
In occasione della settimana in cui si celebra la giornata internazionale della donna abbiamo deciso di rendere omaggio a Madame Lalou Bize-Leroy che il 3 marzo ha festeggiato i suoi 90 anni. Con i suoi Domaine d'Auvenay e Domaine Leroy, è
-
I Moretti veneziani sono forse il gioiello più rappresentativo dell’artigianato e della gioielleria della Serenissima Repubblica: questo gioiello affonda le sue radici nel XVI secolo e con il tempo è diventato il simbolo della tradizione orafa veneziana. A seconda della fantasia
-
"Ho iniziato a mantenermi con il lavoro di progettista a trent'anni: prima ho fatto cose dell'altro mondo. Se uno pensa che decidere quale mestiere vuole fare da grande significhi automaticamente trovare un posto, sbaglia. Il proprio spazio, uno se lo
-
Stay happy! Nella grande famiglia di designer, collaboratori e appassionati che danno vita alla Maison Chopard, vi è una parola d'ordine che trascende ogni confine: Stay Happy! Chopard trasmette con le sue collezioni il culto della gioia di vivere attraverso il
-
Valentino Panciera Besarel discende da una famiglia che da generazioni si era dedicata all’arte dell’intaglio e della scultura lignea; l’omonimo bisnonno di Valentino (1747-1811), ad esempio, era stato allievo di Giampaolo Gamba detto Zampòl, nonché discepolo ideale del celebre scultore
-
Dopo lo straordinario successo ottenuto lo scorso giugno nell’asta a Tempo di Pandolfini, targata Aurea, dalla serie di monete d’oro slovacche in cofanetto battute nell’antica e longeva zecca di Kremnica, il Dipartimento di Monete e Medaglie è lieto di poter riproporre nella prossima asta del 27 maggio
-
In occasione della prossima Asta di arredi antichi che si terrà a Palazzo Ramirez-Montalvo a Firenze il prossimo 23 marzo, il Dipartimento di Mobili e Oggetti d’Arte è lieto di presentare un oggetto molto particolare: una cassetta impiallacciata di radica
-
Tra i prodotti più amati e desiderati dai collezionisti di tutto il mondo ci sono gli orologi da polso, tanto che nel tempo sono diventati uno dei principali articoli da investimento. Orologi di lusso e da collezione, dalle materie prime
-
Esiste una borsa molto amata dalle donne per la sua praticità e versatilità: il Secchiello. Detta anche Bucket Bag in inglese, la “borsa a secchiello” vede la sua nascita nel 1932, e le sue sono origini più che illustri: fu infatti
-
La prossima asta a Tempo del Dipartimento di Arte Orientale di Pandolfini, che si terrà dal 9 al 16 marzo 2022, presenta una serie di xilografie raffiguranti scene di vita femminile quotidiane giapponesi. Esse mostrano alcune fra le attività di
-
Il Dipartimento di Mobili e Oggetti d’Arte di Pandolfini è lieto di presentarsi anche quest’anno al consueto appuntamento con l’asta dedicata alle cornici L’ARTE DI ORNARE I QUADRI: CORNICI DAL RINASCIMENTO ALL’OTTOCENTO, che avrà luogo il 24 marzo a
-
Nessun riferimento alla sinistra invenzione orwelliana, per carità, e tantomeno alla sua declinazione moderna che ha reso il termine famigliare anche a chi non conosce 1984. È questo, invece, il titolo dell’intervento, in tempi non sospetti – era il 1969
-
Il detto recita “nella botte piccola c’è il vino buono”, ma questo vale anche quando il vino si risveglia dal suo riposo in legno e viene imbottigliato? La risposta è no. I grandi formati di bottiglia sono più apprezzati dagli
-
Il Dipartimento di Mobili ed Oggetti d’Arte presenterà una rara selezione di oggetti decorati ad arte povera, provenienti in particolare da Venezia, nella prossima asta primaverile di Mobili e Oggetti d’Arte che si terrà il 23 Marzo. Mobili, scatole da gioco,
-
Il XX secolo è stato caratterizzato da una vivacissima e intensa attività artistica, che ha visto l’Europa come centro delle arti prima e l’America con epicentro New York City, poi. Tanti gli artisti americani che hanno influenzato la cultura italiana,
-
Nei suoi quasi duecento anni di storia, possiamo sicuramente affermare che Tiffany & Co. è diventata il simbolo del lusso e dell'eleganza della gioielleria americana, riconosciuta in tutto il mondo per il design unico, i diamanti e le sue indimenticabili
-
Ogni storica manifattura di penne stilografiche ha dedicato nel corso del tempo una collezione o un’edizione limitata ad un importante soggetto storico, artistico, letterario o ad un evento. L’azienda italiana OMAS, nata a Bologna nel 1925, il cui nome è l’acronimo
-
I Wrapped Bottle and Cans sono i primi lavori di impacchettamento di Christo, nascono nel 1958, anno in cui risiede a Parigi in un piccolo studio ricolmo di barattoli e vasetti, bottiglie e lattine per le vernici, sono i primi
-
Le ceramiche Cizhou (cinese: 磁州窑; pinyin: cízhōu) sono una varietà di grès, di colore frequentemente grigio o camoscio, con decoro dipinto, inciso o scolpito su un ingobbio; il decoro, generalmente bruno scuro, poteva essere ottenuto in diversi modi: una delle tecniche consisteva nel
-
Etimologicamente, il termine deriva dal greco αδαμας (adamas) che significa “invincibile”, “indomabile”, “inflessibile”, “indistruttibile”, probabilmente perché gli antichi non conoscevano materia in grado di intaccarlo. Grazie alle loro proprietà e caratteristiche sono sempre stati molto ricercati sin dalla loro scoperta. Una
-
Formatosi fra Ginevra e Parigi, dopo l’infanzia passata in Spagna, Antonio Bueno esordisce nel 1938 a Parigi esponendo al Salon des Jeunes. Trasferitosi in Italia nel 1947, assieme ad Annigoni e al fratello, fonda il gruppo dei Pittori moderni della
-
La storia del mercato dell’argenteria risale ad un’epoca antica, un’epoca in cui l’argento e i manufatti realizzati con questo prezioso materiale, erano merce di scambio ma anche simbolo di lusso e di ricchezza. Il mercato di oggi, quello che aggiorniamo con
-
Da quando nel 2017 comparve in vetta alla classica stilata dalla guida americana più usata dai viaggiatori internazionali, la Lonely Planet, il quartiere della città di Firenze di San Frediano è noto come il più cool del mondo. Celebre per
-
Dal 18 al 26 gennaio 2022 il Dipartimento di Mobili e Oggetti d’Arte è lieto di presentare un’asta online di tappeti da collezione, per riscoprire un must have per ogni amante delle arti decorative. Verranno proposti tappeti Heriz, noti per
-
Fondamentali per la prima descrizione che danno del contenuto dell’opera, alcuni titoli, messi nero su bianco e tramandati dalla letteratura artistica e da documenti notarili e inventariali, sono diventati celebri quanto i dipinti stessi e, per il particolare potere evocativo,
-
Quello del foulard è un percorso molto interessante, che ha attraversato diversi millenni. Secondo alcune fonti, Il termine deriva dal provenzale foulat, che a sua volta deriva dal verbo di foular, che significa “follare”, ovvero un processo di lavorazione che ha
-
Oltre a vari giochi, quali la caccia all’orso e al toro, durante il carnevale di Venezia seguitissima era la spettacolare prova di forza, chiamata le Forze d’Ercole, in cui si affrontavano le due tradizionali fazioni avversarie. Si trattava della costruzione
-
Nell’ultima asta di monete targata Aurea appena conclusasi è stato aggiudicato un bell’esemplare di fiorino d’oro la cui coniazione è attribuibile al secondo semestre del 1376 sotto la direzione del Signore della Zecca fiorentina Benedetto di Nerozzo Alberti. Questa moneta,
-
Il magnetismo degli sguardi dell’arte egizia colpisce ancora oggi anche chi non è conoscitore del mondo antico. A cosa si doveva? Indubbiamente al tipo di kohl, trucco per occhi, la cui invenzione è concordemente attribuita agli Egizi. Se nella vita
-
Nato a Roma nel 1949, durante gli anni di studio da architetto lavora con figure come Sacripanti e Pellegrin e nientemeno che Paolo Soleri ad Arcosanti. Viaggia a lungo prima di iniziare la sua carriera professionale e si può immaginare
-
Vi siete mai chiesti perché una bottiglia di Romanée Conti 2016 (aggiudicato a 28.200 € nella nostra ultima asta) costi più di quattro volte una bottiglia di La Tâche 2016 (aggiudicato a 6.800 € nella nostra ultima asta)? O perché
-
Marco Petrus, classe 1960, riminese di nascita ma milanese d’adozione, da più di trent’anni volge la sua attenzione sulla rielaborazione delle architetture cittadine, in particolare per alcuni palazzi degli anni trenta e quaranta di Milano, periodo fondante e anticipatore di
-
Respinti nei Balcani a distanza di sicurezza dopo il fallito assedio di Vienna del 1683, i Turchi – più esattamente i sudditi diversi dell’Impero Ottomano – diventano, all’inizio del Settecento, oggetto di insaziabile curiosità e tema alla moda presso la
-
Il “Collier de chien”, conosciuto anche come “dog collar” o “chocker” è una collana aderente che si adatta perfettamente al collo di chi lo indossa avvolgendolo completamente; spesso progettato attorno a una placca centrale e completato da un nastro o
-
La volontà di eternare l’immagine di sé stessi e dei propri cari è una delle costanti dell’animo umano. Se dal rinascimento in poi tale bisogno ha trovato la sua formula più efficace nel ritratto dipinto, nell’antichità classica, ed in particolare
-
Il Dipartimento di International Fine Art si presenterà all’appuntamento del 14 dicembre con un’opera di un ebanista molto interessante: Louis Moreau, del quale verrà proposto un elegante tavolino da giorno. Le opere di Louis Moreau, ebanista del Settecento francese, attivo
-
Bastò l’apparizione della Adorazione dei Magi ad infiammare la sala d’aste in un pomeriggio di fine inverno: partita da una stima di 3.000 euro, la grande tela di scuola bolognese – quasi una piccola pala d’altare – raggiunse in pochi
-
Giuseppe Valadier nacque nel 1762 a Roma, figlio dell’orafo Luigi Valadier. Si distinse fin dalla giovane età, 13 anni, per il suo talento in architettura, arte a cui si dedicò per tuttala sua vita. Fra i grandi progetti da lui
-
Il 14 dicembre, in occasione dell’asta di International Fine Art, saranno presentati quattro piccoli dipinti entro eleganti e sinuose cornici rocaille raffiguranti scene bibliche opera di uno dei più importanti pittori di bambocciata italiana: Pietro Domenico Ollivero. Nato a Torino
-
Nella prossima sessione di vendita a tempo della numismatica targata Aurea, che inizierà il 26 novembre e si concluderà il 6 dicembre, verranno proposte numerose monete e medaglie d’oro da collezione dal Medioevo al XX secolo, oltre che a una imponente serie
-
Il secondo appuntamento con i distillati da Pandolfini celebra la straordinaria varietà di prodotti che questo mondo offre ai suoi collezionisti e appassionati, ma, allo stesso tempo, la loro unicità e rarità. Il titolo è un richiamo diretto alle molteplici
-
Boccali, brocche, vasi da pompa istoriati con montature in metallo od anche in avorio e, più raramente, in corno e altri materiali furono oggetti molto richiesti nella Germania della seconda metà del Seicento. La nostra interessante collezione di tankard, che presenteremo
-
Tutti sanno che le due C incrociate sono il simbolo scelto da Coco Chanel per la sua Maison, ma sono ancora varie le teorie sulle origini della scelta. La prima, tra le tre teorie più avvalorate, vedono l’origine in un simbolo
-
Lo scettro "ruyi" è un talismano di buona fortuna. All'inizio della dinastia Qing, la tradizione di buon auspicio "ruyi", che significa "come tu desideri", ottenne un forte revival. Il simbolismo di questi scettri, unito al tipo di materiale utilizzato e all'alto livello scultoreo,
-
Il talento di Paloma Picasso nel trovare la bellezza nei luoghi più sorprendenti, dai graffiti nella metropolitana a una foglia d’ulivo, ha ispirato le sue creazioni più iconiche, ricche di un’esuberante originalità. In occasione della prossima asta di Gioielli del 1
-
Nella vasta produzione di ceramica cinese nasce, alla fine della dinastia Qing e nel primo periodo della Repubblica, una nuova tecnica di pittura su porcellana chiamata Qianjiang. Il termine Qianjiang viene inizialmente utilizzato per descrivere il tipo di pittura di paesaggio
-
Robert Garrard I nacque nel 1793. La manifattura Garrard fondò le sue radici nell’azienda, creata nel 1722, da George Wickes che per le sue qualità acquisì la protezione di Federico Principe di Galles. Wickes si ritirò dalla società nel 1760
-
La vita di Giulia Lama (Venezia, 1681 – 1747) non è stata attraversata da pesanti accadimenti al pari di Artemisia Gentileschi – oggi ampiamente riabilitata e celebrata sia come donna che come artista - ma nonostante questo la pittrice veneziana
-
“Non capisco come si possa creare un gioiello senza la magia di un viaggio in India o in Estremo Oriente alla ricerca di pietre. Le pietre danno vita al design, e non viceversa”. Pandolfini è entusiasta di presentare nella sua prossima
-
Il Patek Philippe Nautilus è attualmente uno degli orologi sportivi ed eleganti più ricercati dai collezionisti di tutto il mondo. Questo straordinario modello nasce nel 1976, dalla mente del geniale maestro orologiaio Gerald Genta e si confermò quale novità assoluta nel
-
“I had a tremendous feeling of art in me. I wanted to be an archaeologist, a ceramicist, or a jeweler. Jewelry won out.” Da oltre 70 anni, David Webb è il gioielliere americano fra i più apprezzati in tutto il modo
-
«Ritengo che ci voglia più coraggio a creare cose che poi se ne vanno, che a creare cose che restano» Christo Christo e Jeanne-Claude sono stati una coppia di artisti visionari e pionieri della Land Art, e ancor di più del
-
Pensateci bene: il vintage non passa mai di moda. Vuoi perché ogni stagione torna in auge un’annata passata, vuoi perché rappresenta la storia del costume. Sono pezzi “evergreen” che sono e saranno i capisaldi di ogni armadio. In più, ha la
-
Si deve a Seiko la produzione di uno degli orologi diver più tecnologici degli anni ’70. Nel 1975 infatti, l’azienda giapponese presentò il modello 6159-022, in vendita a 89.000 yen (equivalenti a circa 150$ dell'epoca). Ci vollero sette anni per svilupparlo
-
Musigny, a volte riferito anche come Le Musigny, è un Appellation d’origine contrôlée (AOC) che rientra nell’elenco dei Grand Cru. I grandi sedimenti di gesso e calcare nel terreno aiutano a creare un ricco e fruttato Pinot nero che armonizza
-
Rughe, occhiaie e segni dell’invecchiamento, che tanto ossessionano questa nostra epoca storica, non erano un problema nell’antichità. Proprio questa marcata impronta realistica stupisce chiunque osservi un ritratto romano, immagine di una specifica persona e non rappresentazione generale di un tipo
-
Rundell & Bridge era un'azienda londinese di gioiellieri e orafi formata da Philip Rundell (1746–1827) e John Bridge (1755–1834). Dal 1797 furono insigniti del titolo di orafi e gioiellieri del re e dal 1804, sotto il regno di Giorgio
-
La notte del 2 febbraio 1668 un incendio furioso divampò in un’ala della Hofburg di Vienna distruggendone quasi totalmente gli arredi. Tra i rari oggetti superstiti, un frammento della vera Croce rinvenuto intatto nel suo reliquario annerito e contorto dalle fiamme. La
-
Quando parliamo di IT Bag, non possiamo certo non nominare quelle create da Salvatore Ferragamo, una Maison di cui Firenze e la Toscana vanno fiere. Le sue borse sono un cult che tutte le donne vorrebbero avere nel loro guardaroba tanto
-
“La bellezza finalmente si ha dalla gradevolezza e dalla elegante forma dell'opera, e dal fatto che le misure delle parti abbiano i giusti rapporti della simmetria (Marco Vitruvio Pollione, I secolo a.C.)”. Nonostante i Romani eccellessero nell’arte dell’architettura, raramente, per
-
La monetazione aurea fiorentina ha una lunga tradizione di successo che affonda le sue radici all’epoca del fiorino d’oro, ideato per dotare la città e i suoi operosi mercanti di una valuta di più alto potere liberatorio e che fosse
-
Ricevere in dono un solitario è il sogno di ogni donna romantica: scopriamo allora insieme il suo significato speciale e tutte le curiosità che riguardano questo anello tra i più desiderati. Simbolo dell'amore intramontabile universalmente riconosciuto, il solitario è ancora oggi
-
Quale miglior luogo di Firenze per un catalogo di vendita monografico sulla manifattura Ginori? È con grande onore e curiosità che Pandolfini presenterà il 20 ottobre una vendita interamente dedicata alla produzione di quella che è stata una delle più
-
In seguito agli anni del secondo dopoguerra, che avevano lasciato l’Italia nel profondo lutto e nella devastazione, vi fu un periodo di ripresa economica e rinascita dopo il buio del conflitto mondiale che condussero nel 1945 alla firma della resa
-
Il Surrealismo ceco nasce tra la fine degli anni ’20 e gli inizi degli anni ’30, ufficialmente nel 1934, inizialmente diffidente al Surrealismo francese, gli artisti boemi si avvicinano con il secondo Manifesto bretoniano del 1929 mantenendo sempre una propria
-
Un gentiluomo piazzò per gioco una sagoma di legno ritagliata e dipinta a raffigurare un cameriere a lato della porta del salone della sua dimora dove era solito ricevere gli ospiti. L’intento era quello di ingannare i suoi visitatori facendogli
-
Il termine Responsabilità Sociale ormai fa parte del nostro vocabolario e ognuno di noi nel suo piccolo si sta impegnando per fare del suo meglio a riguardo. Il mondo della moda e del design ne ha preso atto già da tempo:
-
Lodovico Raymond, pittore piemontese dell’800, fu grande appassionato di storia, letteratura antica e medioevale; da lì trasse molto spesso i soggetti per i suoi dipinti, come nel caso della grande tela raffigurante La Festa delle Marie un raro dipinto presente
-
L’anello Trilogy, segno d’amore eterno e indissolubile, è uno dei simboli più celebri delle promesse d’amore. Il Trilogy è l’anello di fidanzamento per eccellenza e racchiude in sé un significato profondo e romantico che forse non tutti conoscono. Il Trilogy è
-
Verrà presentato nell’asta del 20 ottobre un raro albarello ispano-moresco in maiolica a lustro realizzato a Manisès nella seconda metà del Quattrocento, con il corpo decorato da due registri doppi e uno singolo di foglie dipinte alternativamente in blu e
-
Giuseppe Valadier fu architetto orafo e argentiere fra i più importanti del periodo neoclassico. Figlio di Luigi Valadier attese in giovane età agli studi di architettura e il suo grande talento lo poté dimostrare nella risistemazione urbanistica di Piazza del Popolo
-
Presentiamo a Milano durante il Salone del Mobile (dal 06 al 10 settembre) una selezione di pezzi che andranno in asta il 22 settembre a Firenze. Saranno presenti opere di: Bruno Gambone, Alvar Aalto, Angelo Mangiarotti, Kazuhide Takahama, Mister Luna, Edgar
-
Figurato tardo, o Arlecchini: è così che la letteratura storica definisce una longeva e fortunata stagione in cui la produzione di Montelupo, come ben illustrato da Carmen Ravanelli Guidotti, già sul finire del Cinquecento declina progressivamente la poetica aulica del
-
Il nostro prossimo semestre ha in calendario ventisette vendite, un ampio e composito ventaglio di appuntamenti in tutti i settori, alcuni molto importanti e altri con interessanti novità. Apriremo a settembre con il Design e le Arti Decorative del XX secolo
-
Icona dell’immaginario internazionale, il Bacio di Hayez tra Giulietta e Romeo è una delle opere più conosciute dell’800 italiano. La prima idea del dipinto, poi realizzato per Sommariva, raffigura il bacio di Giulietta alla nutrice, giunta per avvertirla dell’arrivo della
-
La parola charm significa incantesimo, scongiuro, ma anche amuleto magico, talismano, ed è oggi usata per indicare il ciondolo portafortuna. Indossati dalle donne più glamourous degli anni Cinquanta, vero must per Madame Coco, questi simpatici bracciali con ciondoli tintinnanti tornano oggi
-
“Contrariamente a Rousseau, Ligabue è un veggente. Un medium, nella piena accezione del termine. Questo è un dono e, come tale, non è trasmissibile. Per di più è uno stato che non si può né apprendere né imitare. O si
-
Un gioiello in oro, elegante e raffinato, che protegge dagli influssi negativi e dalle malelingue. Le collane cosiddette “chiacchiere” affondano le loro radici storiche in quello che si può definire un “contesto popolare”. Molto difficile è stabilire la loro origine, sono
-
Cosa è più piacevole di un bel piatto di pesci appena pescati, magari mangiati con lo sguardo fisso sul mare? Per questo motivo il dipartimento di archeologia presenta ad appassionati e collezionisti – si spera già immersi nell’atmosfera di evasione
-
È un’occasione molto rara quella di poter presentare in Italia un bronzo di Auguste Rodin. ed è quindi con grande orgoglio che annunciamo la vendita di un esemplare tra le opere più famose di Rodin Eternel printems nella nostra prossima
-
Quando nel 1965 Leonardo Savioli fu invitato alla mostra La casa abitata che Michelucci organizzò a Palazzo Strozzi, una mostra che è passata alla storia del design per lo straordinario gruppo di architetti che vi parteciparono e anticiparono una way
-
Abbinare stili diversi con ironia consapevole per prendersi gioco della moda creando uno stile unico, ispirato e di carattere, sembra essere diventata la nuova tendenza. Con le ultime sfilate stiamo assistendo alla creazione di nuovi “pezzi” in collaborazione. Svariati sono gli
-
Oggetti da scrivania o da wunderkammer, questi piccoli bronzi venivano realizzati con calchi presi direttamente dal vero e dovevano essere molto di moda nell’alta società dell’Italia Settentrionale cinquecentesca. Mentre si ritiene che rospi, lucertole e serpenti avessero una funzione più
-
Agli albori della fotografia nella seconda metà dell’800 i primi nudi femminili, ritratti con il metodo di Daguerre, erano indirizzati prevalentemente ai pittori che ne erano i principali committenti, in modo da riprodurre la figura umana senza aver bisogno di
-
La moneta antica rappresenta da sempre il ricordo più vivo e tangibile del passato. Siano esse di bronzo, argento o oro il fascino rimane sempre lo stesso. Uno dei pochi oggetti da cui poter davvero rivivere la storia anche quando
-
Nell’asta del 7 di luglio sarà messa in vendita una rara opera di proveniente da una collezione privata e precedentemente acquista direttamente nell’atelier dell’arista di Konstantin Rozhdestvensky (Tomsk 1906-1997). L’artista russo tra il 1919 al 1922 studia nella sua città
-
“Forme semplificate, funzionali, ricerca sulle tipologie e sui trattamenti dei materiali (soprattutto il legno), ma anche rispetto dei processi artigianali e della tradizione: elementi d’arredo ancor oggi attuali, dacché hanno anche anticipato un trend di grande attualità. Lillo è stato anche un prezioso punto di riferimento per
-
L’incessante ricerca di Mario Schifano sulla storia del Futurismo, il movimento d’avanguardia italiano per eccellenza, lo conduce ad appropriarsi della famosa fotografia dei Cinque Magnifici Futuristi Riuniti, per creare una serie di opere, che intitolerà “Futurismo Rivisitato”. I protagonisti sono
-
Abituati al nitore dei marmi antichi o alla bicromia delle produzioni ceramiche a figure nere e rosse, anche i collezionisti più avvertiti tendono a dimenticare quanto il mondo antico fosse contraddistinto in realtà da un autentico amore verso i colori.
-
Per Louis Vuitton l’Ambiente ha sempre rappresentato un tema essenziale, difatti il savoir-faire e la trasmissione del proprio patrimonio rispecchiano i valori fondamentali sul quale si fonda il successo del brand. L’ambiente è la naturale fonte di ispirazione dei prodotti Vintage
-
“Negare la natura morta è confessare che non si capisce la pittura, giacché è nella natura morta che la pittura si manifesta in ciò che costituisce, che afferma la sua esistenza” Henry des Pruraux, Della Natura Morta, settimanale La Voce 25
-
“In pittura dicesi anamorfosi la proiezione mostruosa o la rappresentazione sfigurata di un’immagine eseguita su un piano, la quale, nondimeno, da un certo punto di vista appare regolare e fatta con proporzioni giuste” (Diderot e D’Alambert, Encyclopédie, 1751). La conoscenza della
-
Edgar Brandt apre il suo primo atelier nel 1901 e produce piccoli oggetti in argento, proprio quando l’attività stava per decollare scoppia la prima guerra mondiale e viene richiamato nell’esercito. Durante la sua esperienza in trincea sviluppa progetti per mortai
-
I tappeti persiani sono tradizionalmente classificati in base al nome della città in cui sono stati realizzati: tappeti della medesima città sono infatti accomunati da elementi simili sia per il tipo di annodatura e i materiali impiegati sia per il
-
Nella preparazione della prossima importante asta autunnale ci ha colpito per la sua commovente bellezza il bellissimo dipinto di Alberto Pasini, che ritrae uno scorcio dell’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, un piccolo olio su tela, cm 27,5x37,5, firmato
-
Non sono certo necessarie etichette per apprezzare le opere d’arte, troppo spesso sacrificate, almeno in passato, all’esigenza di farle coincidere con categorie vive solo nella testa dei critici. Non è dubbio però che artisti come il Maestro del Giudizio di Paride
-
È con grande entusiasmo che annunciamo la presenza nella nostra prossima asta di Gioielli che si svolgerà il 23 Giugno 2021 presso Palazzo Ramirez-Montalvo, un raro esemplare di bracciale “Love” di Cartier in oro giallo 18kt, firmato dal Designer Aldo
-
Sebastiano De Albertis è considerato uno dei principali artefici, tra gli artisti lombardi, di soggetti militari trattati con originalità e spigliatezza e siamo lieti di poter accogliere nella nostra asta autunnale una rara e preziosa tavoletta raffigurante un “Episodio delle
-
Le leggende, spesso, vengono riconosciute solo postume, e la storia della distilleria Karuizawa ne è un fulgido esempio. Fondata nel 1955 nella omonima cittadina situata sulle pendici del monte Asama, un vulcano ancora attivo, l’azienda ha cercato fin da subito
-
Servendosi di linguaggi e supporti diversi, che comprendono fotografia, video, scultura e installazione, l’artista canadese Jon Rafman, racconta il presente della nostra vita iperconnessa, interrogandosi sull’idea stessa di realtà. I lavori di Rafman indagano gli aspetti e le conseguenze dell’utilizzo
-
Il prossimo autunno, nella nostra asta Arcade, avremo il piacere di presentare La Piattaforma di Rimini, opera dell’artista torinese Silvio Allason dipinta nel 1884, nel pieno di quel periodo affascinante denominato Belle Époque, che ci tramanda un pezzo di storia
-
Diederik Lodewijk Bennewitz nacque a Rinteln, vicino ad Hanover, nel 1764 da Johann Ludewich Bennewitz, maestro d’armi, e Maria Margaretha Wingendorff. Si trasferì a Amsterdam intorno al 1780, dove cominciò a lavorare per Cornelis Leonard Diemont, per finire poi il suo
-
Chi non ha mai visto, oppure posseduto, grazie ad un regalo per una tal ricorrenza oppure per un lascito ereditario, quella moneta d’oro del valore di 20 Lire con l’effige dei Re italiani (dell’epoca) della famiglia Savoia, a partire da
-
«Non ci penso. Il trucco è scoprire dove vai mentre lavori e non è facile: quando sai già cosa stai facendo perdi l’eccitazione della scoperta, la freschezza, l’energia. Qualcosa deve venire dall’inconscio. Voglio scoprire dove sono andata piuttosto che conoscere
-
La maison Chanel è nota per la perspicacia, l’irriverenza e l’animo rivoluzionario. Coco Chanel, la sua fondatrice, forte del suo spirito competitivo, si è divertita a stupire con la sua irriverenza. Si racconta che ad uno dei tantissimi balli dell’alta società parigina
-
“Se volete sapere tutto su Andy Warhol basta guardare alla superficie dei miei dipinti e di me stesso: io sono lì. Non c'è niente dietro” Andy Warhol 1967 Il Warhol che giunge a New York nel 1949 è un ragazzo brufoloso,
-
È per noi un piacere presentare nella prossima asta di Arte Orientale del 15 giugno un importante Vaso Imperiale di epoca Qianlong, con marchio imperiale a sei caratteri e del periodo 1736-1795, i sessanta anni di regno del “figlio del cielo”,
-
Nell’asta del 6 luglio verrà presentata un’opera inedita di Guglielmo Sansoni alias TATO. Il dipinto Libera Uscita venne esposto nel 1929 a Palazzo delle Esposizioni - III Mostra d’arte marinara promossa dalla Lega Navale di Roma (Tato Futurista e Aeropittore
-
La nascita del modello GMT-Master di Rolex trae le sue origini da una richiesta avanzata dalla famosissima compagnia aerea degli anni ’50, la Pan-Am Airlines in seguito all’introduzione dei nuovi velivoli jet Boeing. Tali aerei, effettuando voli intercontinentali senza scali consentivano
-
Presentiamo nel catalogo dell’asta in calendario per l’8 giugno 2021 un bellissimo dipinto raffigurante Rinaldo e Armida dell’artista Giovanni Carnovali detto il Piccio, uno dei pochi protagonisti del Romanticismo italiano. Il tema di Rinaldo e Armida fu tra i favoriti del
-
Perché i gioielli utilizzano spesso l’icona della Pantera, diventata simbolo di alcune famose collezioni della nota Maison Cartier? La risposta si trova nel passato, andando indietro nel tempo nel lontano 1914, quando Il fascino della Panthère ebbe origine per via
-
È merito di un pittore giunto dal nord nell’Anno Santo del 1675 l’averci lasciato immagini indimenticabili e nuove della Roma barocca. “Pittore di Roma moderna”, secondo Luigi Lanzi, Gaspar van Wittel, presto italianizzato in Gaspare Vanvitelli, fu il primo a
-
Inconfondibile sia per la struttura sia per l’impianto decorativo, la cornice “sansovina” deve il suo nome all'illustre architetto e scultore Jacopo Tatti detto il Sansovino, nato a Firenze e formatosi tra Firenze e Roma. In fuga dal Sacco dei Lanzichenecchi,
-
“Ai primi d'agosto del 1962 cominciai con le serigrafie. Volevo qualcosa di più forte, che comunicasse meglio l'effetto di un prodotto seriale. Con la serigrafia si prende una foto, la si sviluppa, la si trasferisce sulla seta mediante colla e
-
La scorsa settimana abbiamo conosciuto i primi quattro immortali della cultura cinese, i leggendari xian, scopriamo ora insieme gli altri quattro: He Xiangu La donna immortale. Veglia sui focolari domestici, è l’unica donna degli Otto Immortali. Rappresentata con l'aspetto di una fata, porta
-
Nella prossima asta di Dipinti del XIX secolo in calendario per l’8 giugno 2021 sarà posta all’incanto una bella veduta di Firenze dall’Arno di Giovanni Signorini, grazie alla generosità di un anonimo venditore che donerà il ricavato della vendita a
-
Conoscete gli otto immortali? Venite con noi alla scoperta di queste figure mitologiche, molto importanti per la cultura cinese. Come potrete scoprire nelle prossime settimane saranno presenti in varie forme all’interno del catalogo della prossima asta del 15 giugno, ma non dilunghiamoci
-
«Questo smeraldo è pieno di allegria, non trova? Lo vedo già circondato di ametiste, rubini
-
Sarà presentato nella prossima asta di Mobili e oggetti d’arte italiani e internazionali in programma per il 18 maggio un interessante piano in marmi policromi e micromosaico che trova stringenti confronti con le opere realizzate dal mosaicista e restauratore Francesco
-
Fin dagli anni ‘30 l’azienda Rolex si è distinta per la realizzazione di orologi cronografi di alta qualità ma è con l’avvento degli anni ‘60 che viene introdotto il cronografo che entrerà nel mito, il Cosmograph. Si tratta di una tipologia
-
Nel Diario Klee scrive, luglio 1902: "In Italia ho compreso l'architettura dell'arte figurativa (oggi direi il costruttivo). Ero allora vicinissimo all'arte astratta. Ora la meta prossima, e a un tempo la più remota, sarà di far armonizzare la pittura architettonica
-
Istituito nel Medio Evo e mantenuto fino al Settecento, il ruolo di cardinal-nipote (si intende, del pontefice regnante) fu sinonimo di potere, non sempre immeritato, e certamente di privilegio, quando non addirittura un gradino per la successione al trono papale.
-
Allievo dello scultore fiorentino Cesare Fantacchiotti, Donatello Gabbrielli (1884-1955) si forma nella rigorosa tradizione accademica toscana. Dal suo maestro riprende il gusto per un modellato caratterizzato da un naturalismo piacevole e vibrante, lo stesso che ritroviamo nella scultura in marmo
-
I libri antichi e rari fanno tendenza, e Pandolfini cavalca l’onda con il suo capo dipartimento Chiara Nicolini, intervistata da iO Donna, il femminile del Corriere della Sera, lo scorso sabato 27 marzo. L’articolo Il bello dei libri antichi ne ripercorre
-
Dopo aver frequentato a Grenoble la bottega di Thomas Hache, il più celebre di una dinastia di ebanisti specializzati in intarsio floreale naturalistico, Jacques-Philippe Carel (attivo dal 1723 al 1785) tornò a Parigi dove nel 1723 fu riconosciuto Maître. Debuttando nella
-
Come identificare la propria azienda in modo che chiunque a colpo d’occhio riconduca un gioiello a tale azienda? Nel 1994 Pomellato, un imprenditore del settore della gioielleria, ebbe una geniale intuizione. Con un solo grammo d’oro Pomellato creò un simbolo specificamente
-
Nella cultura cinese la giada ha una lunga tradizione, in gran parte influenzata dai diversi significati che questa pietra preziosa ha assunto nel corso dei diversi periodi storici. Nella cultura cinese, la giada simboleggia la nobiltà, la perfezione, la costanza e
-
È a Parigi nel 1925 quando Filippo De Pisis dipinge questa “Natura morta con aranci” che sarà presentata nella prossima asta di giugno. Un dipinto dai cromatismi decisi, squillanti e accattivanti: giochi di luci e trasparenze, dove le trasparenze creano
-
Il Dipartimento sta ultimando la selezione delle opere che il 18 maggio saranno protagoniste dell’asta di Mobili e Oggetti d’Arte Italiani e Internazionali. Nel catalogo sarà presente anche questo imponente bureau trumeau, lastronato in palissandro con applicazioni in bronzo dorato
-
Arte o gioielli? Perché scegliere? James Rivière è uno dei più geniali e creativi maestri della gioielleria del XX secolo. Designer e raffinato scultore, le sue splendide creazioni sono presenti nelle più esclusive collezioni e prestigiosi musei, come il Louvre, Victoria&Albert
-
La lucerna è una lampada ad olio il cui uso risale all’antichità. Le utilizzarono i Micenei prima, resti di lampade ad olio furono rinvenuti negli antichi palazzi di Cnosso, e i Greci poi. In quei tempi le lampade, avevano forme
-
In vista del 25 Marzo soprannominato il “Dantedì”, Giornata Nazionale dedicata al Sommo Poeta Dante Alighieri, Pandolfini proporrà nella sua prossima asta a tempo di Gioielli, Orologi e Penne una penna stilografica Aurora dell’Edizione Limitata “Dante Alighieri”. Considerato il padre della
-
Un piccolo fiore a sei petali sopra una freccia traspare dal foglio della bellissima prova xilografica con Il soggiorno in Egitto di Albrecht Dürer (dall’edizione con il testo in latino del 1511 de La vita della Vergine), uno dei lotti
-
Figlia di Giacomo I d'Inghilterra e di Anna di Danimarca, Elisabetta Stuart (1596-1662), nata principessa di Scozia, si trasferì in Inghilterra dopo il 1603 quando il padre divenne re a seguito della morte di Elisabetta I. Sotto la tutela di
-
Tra le poche attività all’aperto consentite in questi mesi la ginnastica, strettamente individuale (almeno in teoria) ha popolato i nostri parchi di atleti dilettanti che, da soli o incitati a distanza da un personal trainer, si sono cimentati in esercizi
-
“Bruno Ceccobelli è un innamorato, un ostinato, inguaribile cercatore di palpiti di bellezza negli angoli più sperduti del mondo. È’ un salvatore, un redentore di periferia (quella periferia per cui tutti ci siamo marginalizzati), è un inviato speciale perché niente
-
Può apparire curioso accostare il nome del paesaggista e poeta napoletano Salvator Rosa a quello del classicista Carlo Maratta, eppure ciò accade quando si parla di cornici poiché sembra che entrambi gli artisti costruissero personalmente le cornici per i propri
-
Gli appassionati di musica lirica, ma anche coloro che collezionano beni relativi alla famiglia dei Medici di Firenze, troveranno nella nostra prossima asta di libri antichi qualcosa di davvero unico: un eccezionale insieme di opere scritte per le nozze di
-
Nella prossima Asta a tempo di Gioielli, Orologi e Penne che si terrà online dal 26 marzo al 7 aprile prossimi, tra una varietà di preziosi antichi e moderni, spiccheranno per la loro peculiarità i gioielli firmati Pomellato. Tra questi si
-
Robert Indiana, artista, scenografo e costumista teatrale statunitense, è da considerarsi tra gli artisti più iconici della Pop Art. Sin dai suoi esordi sperimenta l’utilizzo delle parole e dei numeri come elemento fondamentale del suo fare arte. Parole come DIE,
-
La maggior parte delle persone ritiene che i vini cosiddetti “da invecchiamento” siano solamente rossi, al massimo alcuni dei grandi bianchi della Borgogna, come il Corton, o i Sautern di Bordeaux. Ma anche in Italia abbiamo grandi vini bianchi che
-
Uno dei più noti episodi dell’Antico Testamento è Il passaggio del Mar Rosso, che racconta la fuga degli Israeliti dall’esercito egiziano attraverso la divisione delle acque del Mar Rosso da parte di Mosè. Si tratta di un soggetto raffigurato spesso
-
La presenza di Pandolfini nel mercato dell’arte italiano e internazionale è ormai consolidata: prova ne sono i tanti successi ottenuti con eccezionali aggiudicazioni di importanti opere di artisti europei che sono stati proposti nelle nostre aste, tra cui ricordiamo €
-
Gli antichi testi manoscritti che vanno dal XIII al XVIII secolo ci tramandano una bellissima leggenda attestante che lo stemma di una antica famiglia di Altino, i Muranexi, divenne quello della “Magnifica Comunità di Murano”. Secondo questa trasmissione di memorie, infatti,
-
Il Drago è l’unico animale mitologico dell’oroscopo cinese. Si tratta di uno dei simboli più venerati e presenti nel sostrato culturale cinese, ma le sue origini restano tutt’ora avvolte nel mistero. Si tratta di una creatura mitologica molto differente dal tipo di drago dell’immaginario occidentale. Il
-
L’asta di Archeologia che si terrà fra 10 giorni, martedì 23 febbraio 2021, ha una protagonista d’eccezione: una statua raffigurante Afrodite, dea della bellezza e dell’amore, proveniente da una raccolta nobiliare romana. La figura, in marmo greco insulare con restauri in
-
Nella prossima asta di Gioielli che si terrà a Firenze il prossimo 10 febbraio 2021, tra un’ampia collezione di gioielli antichi e moderni, saranno presentati due esemplari del famoso ciondolo di Cartier “Toison d’Or”. Un sautoir con pendente, realizzato in oro
-
Pandolfini continua la propria selezione di opere da proporre nella prossima asta di Mobili e Oggetti d’Arte Italiani e Internazionali. Questa coppia di tavoli realizzati nei primi decenni del Settecento, in noce intarsiato con legni di pregio che delineano vasi rigogliosi
-
Nella nostra prossima asta Arcade del 16 Marzo 2021 presentiamo un affascinante ritratto della famosa cantante lirica di origine rumena Hariclea Haricli, nota con il nome d’arte di Hariclea Darclée (1860-1939). La celebre soprano, dallo sguardo intelligente e vivace e vestita
-
Vasari - e altri prima di lui - ricorda che Giotto ritrasse il volto di Dante Alighieri “amico suo grandissimo” nella cappella del Palazzo del Podestà di Firenze, oggi sede del Museo Nazionale del Bargello. Il volto di Dante spunta
-
Nella prossima asta di Archeologia, il 23 febbraio 2021 avremo il piacere di presentare un monumento archeologico di grande importanza: la stele di un pretoriano, cioè di una delle guardie del corpo dell’imperatore. Grazie al testo inciso possiamo datarla nella
-
È chiaro che il pittore ha idee, ma non dipinge idee: il pittore dipinge solo le cose. E dal modo come le dipinge scaturiscono le idee. R. Guttuso, De Chirico o Della Pittura, 1970 Le nature morte di Guttuso rappresentano, fin dagli
-
Aretino di nascita e importante esponente a Firenze del neoclassicismo, il pittore Pietro Benvenuti fu il ritrattista preferito dai rappresentanti della nobiltà e della borghesia cittadina, le cui effigi venivano delineate secondo la rigorosa educazione ricevuta all’Accademia di Belle Arti.
-
Il Rolex Submariner che verrà presentato nell’asta di orologi del 11 febbraio 2021 è un modello che Rolex ha presentato nel 2003 per celebrare il cinquantesimo anniversario della nascita del Submariner, l’orologio sportivo per eccellenza. In tale occasione, Rolex ha
-
Proprio in queste settimane è in corso la selezione di opere volte ad arricchire il prossimo catalogo di primavera dedicato a importanti Mobili e Oggetti d’Arte Italiani e Internazionali. Gli oggetti selezionati andranno ad accompagnare un catalogo dove già spiccano
-
Tomaso Buzzi, rinomato architetto laureato al politecnico di Milano, animato dal motto “l’architetto è soprattutto un direttore d’orchestra”: dopo una prima e fondamentale fase, legata alla collaborazione con Gio Ponti per l’architettura d’interni caratterizzata da arredamenti lontani sia dal gusto
-
Nell’asta del 20 gennaio tra le numerose opere proposte al lotto 44 troviamo un pregiato capolavoro di Graham Sutherland, un olio su tela del 1959 da titolo “Attached form” con un importante curriculum espositivo: Paul Rosenberg & Co. New York,
-
Le opere di Vittorio Matteo Corcos sono ormai conosciute e apprezzate dal grande pubblico, grazie anche alle belle mostre che si sono tenute negli ultimi decenni e che hanno reso giustizia a questo artista la cui fama era stata oscurata
-
Quasi nascosto nella navata sinistra della Basilica Vaticana, l’austero monumento di Antonio Canova celebra la memoria di Giacomo III Stuart, figlio del re di Inghilterra esiliato dalla “Glorious Revolution” del 1688. Escluso dalla successione al trono in virtù della sua
-
Se pensavate che la “graphic novel” fosse una forma narrativa inventata nel Novecento, vi sbagliate. Esistono numerosi antichi esempi di storie raccontate attraverso immagini, e “Il Re Bianco” è uno di questi. Pubblicato per la prima volta nel 1775, Der
-
Ligabue è stato un grande matto ed un grande pittore ed è uno degli esempi più straordinari che dimostrano che la follia è compatibile non solo con la creatività ma con la grande arte. Vittorino Andreoli, 2009 Nel 1960 venne realizzato il
-
Nati per ornare i palazzi di raffinati collezionisti, i dipinti antichi raffigurano talvolta gli oggetti sontuosi presenti in quelle dimore. E’ vero senza dubbio per le composizioni di Mario dei Fiori, ispirate ai trofei floreali nei palazzi dei principi Colonna
-
Vi è mai capitato, passando davanti al Museo Nazionale del Bargello a Firenze, di riconoscere l’imponente gruppo scultoreo che vedete qui riprodotto? Raffigurante Firenze che trionfa su Pisa, la scultura fu eseguita da Giambologna in collaborazione con Pietro Francavilla, a pendant della Vittoria scolpita da
-
Cosa offre Pandolfini ad amatori e collezionisti di archeologia? Tracciabilità, provenienza regolare, rarità e, naturalmente, il fascino di possedere oggetti dalla storia millenaria. Oggi, a dimostrare che in archeologia non esistono materiali ‘minori’, ma soltanto manufatti che appassionano per il
-
Uno degli aspetti più belli e intriganti del lavoro di esperto in una casa d'aste è quello di imbattersi in opere d'arte che ci catturano per una loro particolarità, che ci trasmettono un'emozione o ci colpiscono per la loro bellezza
-
“I segni si scambiano questa loro vita solitaria e l’insieme che compongono, intrecciandosi e inserendosi nella superficie del quadro, rappresenta con infinite varianti la vita e indica all’osservatore un modo per riconoscersi e capirsi. Il mio scopo è di rappresentare
-
Tra i lotti presentati nel catalogo CERAMICA. MAIOLICHE E PORCELLANE DAL XVI AL XX SECOLO, per i quali sarà possibile effettuare offerte online fino al 16 dicembre, potrete trovare un orcio di Montelupo dalle imponenti proporzioni. La sua destinazione originaria
-
Recentemente la moneta aurea sudafricana di fama mondiale ha festeggiato il cinquantesimo anniversario dalla sua prima emissione, all'edizione del World Money Fair di Berlino del 2017. Il 3 luglio 1967 infatti veniva coniata la prima moneta tipo "krugerrand" che presenta il ritratto dell’ex presidente
-
È già una settimana che è online l’asta che, come ogni anno, organizziamo per la Fondazione AIRC Comitato Toscana e proseguirà per tutta la prossima fino al 6 dicembre. Quest’anno per la prima volta l’abbiamo organizzata online in modalità “a tempo”,
-
Per anticipare la corsa ai regali e per chi fosse già in cerca di idee originali e preziose in vista del prossimo Natale, il Dipartimento di Gioielli e Orologi è lieto di annunciare ai suoi clienti l’Asta a Tempo che si terrà online
-
“Credo che nel desiderio di accumulare sia insito un bisogno di sicurezza, mentre nel distruggere e tagliare vi sia la volontà di fermare il tempo” Accomulatore, distruttore, frammentatore della quotidianità, così possiamo definire Arman, al secolo Fernandez Arman (Nizza 1928-New
-
Davvero degli elegantoni sembrano essere stati gli artisti ritratti da Anton Van Dyck: dall’alto dei loro candidi e importanti colletti guardano lo spettatore con sguardo fiero, talora leggermente severo o imbronciato, al pari dei principi e uomini di stato resi
-
È questa la prima asta che battiamo on line per la Fondazione AIRC Comitato Toscana dopo tanti anni in cui l’abbiamo ospitata nella nostra sede in Borgo degli Albizi. Data la grande varietà dei lotti che AIRC propone, tutti molto vari,
-
“Fa dei grandi quadri bianchi, con delle cose piccole piccole che bisogna guardare da vicino” M. Duchamp L’11 settembre 1962 Gianfranco Baruchello (Livorno, 1924) incontra il suo maestro e punto di riferimento Marcel Duchamp in un ristorante milanese “El Ronchett di
-
La doppia aquila di Saint Gaudens è considerata da molti una delle più belle e affascinanti monete prodotte nella storia della Zecca degli Stati Uniti ed è sicuramente tra le monete d’oro più popolari sul mercato oggi, non solo per
-
La Maison Boin Taburet nacque nel 1873 come società creata tra George Boin e Emile Taburet e si affermò nel corso del 1880 a Parigi per la raffinata produzione di argenteria nello stile Luigi XV. Gli argenti, spiccarono tra la
-
Oltre all’eccezionale copia della Cosmografia Münster-Belleforest (1575), di cui si è già parlato, siamo lieti di presentare nella nostra asta di libri del 2 dicembre la prima rarissima edizione del primo atlante dell’Italia mai pubblicato, ovvero Italia di Gio. Ant.
-
Il mese di novembre di Pandolfini si conferma essere un mese di…vino! Due aste andranno in scena: prima online con “Smart Wine&Spirits”, mentre il 10 e 11 novembre verrà battuta in sala l’asta autunnale di Vini Pregiati e Distillati da
-
Piuttosto lunga è la lista degli artisti che non ci sono noti nella moderna forma di “nome e cognome”: accade spesso che un maestro anonimo prenda il nome della sua opera più famosa o del collezionista che possiede il suo
-
Bildnisangleichung (assimilazione dell’immagine) la chiamano gli studiosi tedeschi, noi potremmo più semplicemente definirla moda. Non molto diversamente da quello che avviene oggi, con la rincorsa allo stile delle persone di successo, nell’antichità l’immagine di figure di potere, imperatori in particolare, diventava
-
Molto oscura è l’origine del caffè. Importato dalla Persia, più precisamente da Aden, arrivò a Costantinopoli verso la metà del XVI secolo. Venne introdotto in Europa dai veneziani, da qui arrivò in Francia dove sembra che Luigi XIV lo assaporò la
-
Il 28 maggio del 1938 l’ispettore onorario ai monumenti di Vicenza riceveva una lettera di ringraziamento da parte della soprintendenza del Veneto per la segnalazione di due dipinti definiti particolarmente importanti facenti parte della collezione della contessa Elisa Piovene Porto
-
Andrà in asta il 20 ottobre un elegantissimo stipo di manifattura milanese attribuibile alla bottega di Ferdinando Pogliani. Nato a Milano nel 1832, opera nella seconda metà dell’800 nella sua città natale con officine prima a Porta Vittoria e poi
-
“Cerco spazi cosmici, cieli, spazi lontanissimi però tattili. Gli spazi che cerco non sono tanto in una superficie, quanto al di là di essa
-
Pandolfini è lieta di annunciare la prima asta a tempo di mobili, oggetti, stampe e dipinti con una esposizione dedicata, per venire sempre più incontro alle esigenze dei nostri clienti: tutti gli oggetti proposti nella prossima asta che si terrà
-
Nel 1572, due stampatori francesi, Nicolas Chesneau e Michel Sonnius, si rivolsero a re Carlo IX per ottenere il privilegio esclusivo di pubblicare una nuova edizione francese della Cosmografia del cartografo tedesco Sebastian Münster (1488-1552), opera che stava avendo un
-
A cinquant’anni dall'ultimo passaggio sul mercato in un'asta londinese, Pandolfini è felice di mettere a disposizione degli appassionati e collezionisti un capolavoro assoluto della porcellana Ginori. È infatti nella manifattura Carlo Ginori di Doccia che, intorno alla metà del Settecento, viene
-
E' con immenso piacere che presenteremo nella prossima edizione di “Capolavori da collezioni italiane”, del 3 novembre 2020, questa importante opera di Antonio Mancini “Ritratto di Matilde Hirsh” (olio su tela cm101 x 126), moglie del noto banchiere e collezionista
-
Siamo nel 1890 quando l’intraprendente Emile-Maurice Hermès, nipote di Thierry, il fondatore della prima bottega Hermes, intuisce che può esserci la richiesta di accessori per quei cavalieri che sono i suoi clienti e, primo fra tutti, propone la sac haute
-
Quanti Etruschi avranno mai visto dal vivo una scimmia? Ben pochi probabilmente… potevano però acquistare ed usare contenitori per unguenti a forma di questo animale esotico. Da sempre attratte dall’esotismo per volontà di distinzione e per adesione a prestigiosi stili di
-
Sapreste riconoscere un Serapi nel ricco panorama dei tappeti persiani? Non vi mancherà l’occasione di vederne un originale nella prossima asta di Mobili e arredi in programma per il 20 ottobre! I meravigliosi Serapi del XIX secolo sono considerati alcuni tra
-
Nella bellissima mostra del 1994 dedicata all'artista Memo Vagaggini a Grosseto al Cassero della Fortezza medicea, il bellissimo dipinto Talamone non era esposto, ma documentato solo in catalogo da immagine in bianco e nero. Siamo invece lieti di poter offrire
-
Queste due sono le domande che ci si pone quando si presenta il problema e non si sa come fare. Una delle remore che ne ha sempre condizionato l’uso era ed è il fatto che si tratta di un bene
-
Tutto ha avuto inizio nel 1837 quando, a Parigi, Thierry Hermès , mastro sellaio apre in Rue Basse-du-Rempart un piccolo laboratorio specializzato in bardature e finimenti per cavalli. Solo nel 1880 i figli decidono di trasferire il laboratorio in Rue
-
Un uomo e una donna seduti intorno a un tavolo, intenti in un banchetto. È questa la scena tessuta sul grande frammento di arazzo che verrà presentato in asta a ottobre; ma chi sono i due personaggi raffigurati? Si tratta dell’episodio
-
Negli anni ’40 e ’50 del Novecento il Teatro Verdi di Firenze subì una completa ristrutturazione sotto la guida dell’architetto Nello Baroni e del professor Maurizio Tempestini. Il foyer su via Ghibellina fu trasformato secondo uno stile che riecheggia chiaramente
-
Olio su tela è senz’altro la dicitura più utilizzata da chi come noi scheda centinaia di dipinti all’anno: spesso però molti artisti, anche tra i big, hanno scelto la lamina di rame come supporto per piccole e raffinate opere, quelle
-
Intorno al 1560 una piccola glaciazione colpì i Paesi Bassi: i fiumi e i laghi, trasformati in distese ghiacciate, pare ispirarono i paesaggi invernali con pattinatori dipinti da Peter Brugel the Elder (Breda, c. 1525 – Bruxelles, 1569) che li
-
Per riaprire con entusiasmo dopo la chiusura estiva, una nuova promettente stagione di aste, Il Dipartimento di Gioielli e Orologi è lieto di ricordare ai suoi clienti le date della prossima Asta a Tempo che si terrà online dal giorno
-
Nella nostra prossima asta di Dipinti del secolo XIX che si terrà il 29 settembre prossimo a Firenze, sarà presente una bellissima selezione di opere dalla collezione di Gualtiero Loria, tra cui spiccano dipinti di Giovanni Colacicchi, fra i quali
-
Il Dipartimento di Gioielli e Orologi è lieto di comunicare ai suoi clienti che nel mese di settembre si terrà una nuova Asta a Tempo. Dal 22 settembre al 1 ottobre sarà presentata un’ampia collezione di gioielli, orologi da polso e
-
Lo spazio Private Sale di Pandolfini si arricchisce di un nuovo capolavoro: si tratta del bellissimo dipinto di Giacomo Favretto Mercato di fiori, databile tra il 1881-1882,l’opera costituisce una delle punte del virtuosismo favrettiano per l'accentuazione della ricchezza coloristica e
-
L’accurato studio dal naturale da parte di Francesco Furini, uno degli iniziatori di quella maniera morbida e sensuale che caratterizza la pittura fiorentina dei decenni a cavallo della metà del Seicento, è testimoniata dai numerosi disegni di modelli in posa,
-
Nato ad Ancona nel 1891 da famiglia lombarda, rimasto orfano del padre, a quattordici anni cominciò a lavorare come apprendista a Milano in una bottega orafa. Nel 1915 fu arruolato nella Prima Guerra Mondiale da cui tornò ferito e per
-
Il risultato sorprendente per l’opera “Petits Chevaux” di Zoran Music, aggiudicato a € 81.250.00 nell’asta di luglio a Firenze, conferma la scelta del mercato dell’arte di focalizzare il proprio interesse su opere storicizzate e di alta qualità. L’opera fu realizzata
-
Non sono pesci rossi ma draghi rossi quelli che tra onde, nuvole e palle di fuoco decorano una Vasca da pesci in porcellana che ha infiammato la sala nella scorsa asta di Arte Orientale con un’aggiudicazione di ben 751.700 euro. Molto
-
I Luohan, nel buddismo indiano, sono persone che cercano e raggiungono l'illuminazione (Nirvana) per se stessi, al contrario dei Bodhisatva che rinunciano al Nirvana per aiutare gli altri. In Cina vengono conteggiati 16 Luohan che si suppone fossero i primi
-
Si può dire che il trompe l’oeil, il tentativo di dare l’illusione della tridimensionalità e della loro apparenza agli oggetti raffigurati, nasca con la pittura. Famosissimo il racconto di Plinio il vecchio sulla gara fra i due celebri pittori greci,
-
La Jaguar XJC è una versione molto rara a due porte della ben nota berlina che ha decretato il successo della Casa di Coventry a partire dalla fine degli anni sessanta. Prodotta in poche migliaia di unità (meno di 4000 con
-
È grazie alla vasta e variegata clientela che Pandolfini casa d’aste ha conquistato negli anni, istituendo un rapporto di fiducia e collaborazione, che nasce la particolare selezione di vetture che saranno presentate nella prossima asta a tempo online dal 15
-
Le parole scultura e ritratto fanno abitualmente pensare a pesanti e monumentali oggetti d’arte. Se questo vale nella maggior parte dei casi, una felice eccezione è costituita da una testina miniaturistica in marmo greco insulare, probabilmente pario, che verrà proposta
-
È un incensiere degno di una dimora reale quello che verrà presentato durante l’asta di arte orientale in programma per il 22 luglio. Di grandi dimensioni, interamente in bronzo con il coperchio traforato a fenici e draghi che volano in mezzo
-
Tra i meravigliosi preziosi che saranno proposti nell’imminente asta di Gioielli, il prossimo 9 luglio da Pandolfini (in esposizione da sabato 4 a mercoledì 8 luglio), spicca un importante anello in oro bianco 18Kt con un rarissimo diamante fancy yellow
-
Come se a teatro si lasciasse entrare lo spettatore dietro le quinte, il prestigioso Jaeger Le Coultre Master Tourbillion in oro rosa, in asta il 9 luglio 2020 come lotto n. 439 ed in esposizione dal 4 all’8 luglio, dischiude
-
Mercoledì 8 luglio alle ore 17 a Firenze verranno esitate 149 opere (in esposizione da sabato 4 a martedì 7 luglio), tra cui una spettacolare opera su tela “Notturno” di SALVO pseudonimo di Salvatore Mangione (Leonforte 1947 – Torino 2015) tra
-
Tra i segreti sussurrati tra i Capi Dipartimento di lungo corso c’è anche quello per cui il primo quadro arrivato dà il tono all’asta che verrà (1 luglio 2020): un’innocente superstizione, spesso fonte di pratiche scaramantiche, puntualmente avveratasi anche questa
-
Andranno in asta il 30 giugno, rispettivamente con i numeri di lotto 105 e 106, una rigogliosa ghirlanda di frutta e fiori e un ritratto di giovane uomo, entrambi in terracotta invetriata, che per oltre un secolo hanno formato un
-
Rientrato dall’ Argentina Angiolo Tommasi si stabilisce a Torre del lago nella casetta che nel 1903 la famiglia Orlando, armatori amici di famiglia, avevano ceduto al pittore e dove Il Tommasi v’impiantò abitazione e studio sino alla morte. Il lago,
-
Nelle settimane di forzata clausura molti si sono dedicati con successo all’alta cucina (salvo pentirsi al momento della prova costume, ma questa è un’altra storia). Il tempo a disposizione avrà favorito la consultazione dei testi classici, primo fra tutti il “Talismano”
-
Antonio Mancini, grande sperimentatore, noto per i suoi audaci e innovativi metodi pittorici, è stato uno dei maggiori interpreti italiani e internazionali della pittura dell’Ottocento e primo Novecento. Dopo numerosi viaggi all’estero, tra cui l’importante esperienza parigina, e il ricovero
-
Il 9 luglio saranno battuti in sede a Firenze le aste di GIOIELLI e OROLOGI DA POLSO E DA TASCA: 175 lotti per i gioielli e 125 per gli Orologi. I lotti saranno presentati prima dell’asta, su appuntamento, dal 25 al 27 giugno nella sede milanese di via Manzoni 45,
-
E' in preparazione la prossima asta di Automobili Classiche che si svolgerà col meccanismo online dell’asta a tempo dall'11 al 20 luglio prossimi. Le vetture saranno descritte in un catalogo online, e sarà possibile visionarle presso la nostra sede di Prato
-
Chi è che non conosce l’arte di Banksy. Giovani e meno giovani di tutto il mondo sanno identificare le opere dell’artista britannico di cui nessuno conosce l’identità, se non i più stretti collaboratori. Banksy il provocatore, il satirico, il poeta,
-
Il matrimonio è senza dubbio un momento indimenticabile nella vita di ognuno, ma quando a sposarsi sono i membri della famiglia reale inglese, la risonanza diventa globale. Tradizionalmente tutte le maggiori distillerie scozzesi producono una bottiglia commemorativa, con all’interno l’unione dei
-
Van der Ouderaa dipinge paesaggi, ritratti, scene di genere, ma predilige dipingere soggetti storici, legati in particolare alla storia della sua città, Anversa. Proficua a tal riguardo è la collaborazione con Pieter Génard, archivista della città di Anversa. I due
-
Lo straordinario periodo di floridezza economica, culturale ed artistico, promosso per volere della Serenissima Repubblica di Venezia nel corso dei secoli, e che raggiunge l’apice nel XVIII secolo, si riflette nelle straordinarie opere degli autori veneziani che tutti noi conosciamo,
-
Oltre a una interessante selezione di tavole e tele, il catalogo di Dipinti Antichi in preparazione (asta 1 luglio 2020), racchiude un piccolo repertorio di firme. Nel voler evidenziare e tramandare la paternità delle opere gli artisti si sono spesso
-
E’ un camino degno di una dimora reale quello che chiuderà l’asta degli arredi internazionali in programma per il 16 giugno. Di grandi dimensioni, interamente scolpito in marmo bianco di Carrara e riccamente abbellito da una montatura in bronzo cesellato
-
“Fare un quadro giallo era fare un quadro giallo e basta. Le perplessità sono nate quando i critici ci hanno steso sopra le loro motivazioni e un’intera letteratura. Ma io mi muovevo con autonomia. Il possesso di quel che facevo
-
Chi non ha rispolverato in questo lungo periodo di clausura il Decamerone di Giovanni Boccaccio o i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni? Questi due capolavori della letteratura italiana, che affrontano in circostanze e tempi storici diversi gli effetti di devastanti epidemie, sono stati riscoperti
-
Il Dipartimento Dipinti antichi si presenta al nuovo appuntamento, eccezionalmente posticipato al 1 luglio, con un interessante gruppo di ritratti settecenteschi. Alla vigilia della partenza per Roma, il lucchese Bernardino Nocchi, appena ventiduenne, ostenta le sue ambizioni di pittore di
-
Ricordate il San Sebastiano in legno dipinto che riscosse grande successo durante l’asta Capolavori da collezioni italiane del 12 novembre 2019 (lotto 3). Nel catalogo in preparazione Sculture e Oggetti d’Arte, in asta il prossimo 30 giugno, verrà presentato un
-
Un misterioso personaggio che, incatenato a una colonna, tenta con tutte le sue forze di liberarsi. Ma che cosa c’è dietro alla raffigurazione di questa piccola scultura che verrà presentata il 30 giugno nell'asta Oggetti d'arte e sculture. La figura è una
-
Tra i preziosi oggetti che verranno proposti a luglio nella nostra prossima asta di gioielli e orologi annoveriamo dei bellissimi esemplari di penne stilografiche Namiki Pilot, un modello di alta gamma prodotto dalla sapienza di abili artisti giapponesi. In particolare segnaliamo
-
“Un quadro coinvolge chi lo guarda se si stabilisce l’illusione di uno spazio. Ecco la funzione della cornice: non solo determinare la tela o la tavola, ma racchiudere lo spazio rappresentato dal quadro; questo approfondimento dello spazio è molto ridotto
-
Osvaldo Borsani è stato un architetto e un designer con la grande passione per le nuove frontiere della creatività e delle nuove forme d’arte, questa sua predilezione lo ha portato a stringere legami di collaborazioni professionali con quelli che sarebbero
-
Pietro De Bernardi, Amministratore Unico di Pandolfini Casa d’Aste, è molto orgoglioso di presentare a tutti i nostri clienti il nuovo Capo Dipartimento delle Arti Decorative del XX Secolo e del Design. Pandolfini è stata una delle prime case d’asta italiane
-
Chi sarà stato il fortunato possessore di questo sontuoso Surtout de Table? Realizzato sicuramente per un’importante residenza piemontese con l'intento di impreziosire in maniera stupefacente una mensa principesca, questo raro centrotavola neoclassico verrà presentato nella prossima asta di Mobili e oggetti d'arte
-
L’asta SMART WINE ha ottenuto uno straordinario risultato: il 97% di lotti venduti e prezzi finali superiori di più del 200% delle riserve. Una scommessa vinta senza alcun dubbio, che dimostra come il mercato non si sia fermato nonostante la
-
Si dichiara appena quindicenne, Luca Giordano, nel cartiglio trattenuto in bocca dal serpentone dipinto lungo il margine inferiore della monumentale quanto animata battaglia che verrà offerta durante l’atteso appuntamento con gli Old Master Paintings che si terrà il prossimo 19
-
Igor Mitoraj (1944-2014) è lo scultore contemporaneo che più di altri ha messo in dialogo classicità e modernità, creando un’arte che ha coniugato memorie arcaiche e nostalgiche con una poetica simbolista e surreale dall’atmosfera apparentemente decadente. Gli eroi e i miti
-
“Soasa” è la parola che in dialetto veneziano indica la cornice. Tradotto alla lettera, tale termine sembra significare “il suo agio”, “il suo comodo”: una definizione più che mai appropriata per un oggetto che rappresenta, per un quadro, un elemento
-
L’intera carriera politica di un patrizio veneto veniva celebrata all’interno di lussuosi volumi – chiamati commissioni dogali o ducali – che conservavano tra le loro pagine i contratti relativi all’elezione a incarichi amministrativi sul territorio della Repubblica di Venezia, spesso
-
Il catalogo della vendita Arcade | Dipinti dal XVI al XX secolo del prossimo 3 marzo raccoglie una bella serie di paesaggi. Tramite le opere in asta potremo percorrere un viaggio attraverso la penisola e attraverso il XIX secolo, intrecciando
-
Da oggi è possibile avere una preview delle nostre esposizioni grazie a un tour virtuale che permette, dal pc e da ogni dispositivo mobile, di aggirarsi per le stanze del piano nobile del nostro palazzo proprio come se si fosse
-
Nella regione di Bordeaux, patria dei vini più famosi di Francia, le aziende prendono il nome immaginifico di Château, dai fantastici castelli in cui avviene la trasformazione da uva a vino. Ma tra queste ce ne è una che un castello
-
Nell’ asta che si terrà l’8 giugno verrà presentata un’importante opera pittorica di Zoran Music, si tratta di “Petits chevaux” del 1948 esposta a Parigi alle Galeries Nationales du Grand Palais, nel 1995 (pubblicazione in catalogo). Il rapporto con Parigi
-
Come nuova dinastia i Qing (1636-1912), si affidarono alla disciplina e al sostegno di altri gruppi etnici stranieri, inclusi mongoli e tibetani, per il loro dominio sulla Cina vera e propria. Nel perseguimento di questo obiettivo, propagarono e sostennero fortemente
-
“Queste ultime acquisizioni, dunque, rientrano pienamente in quella che, per secoli, è stata la politica culturale predominante nella formazione delle raccolte della Galleria”. Con queste parole, Eike Schmidt, direttore degli Uffizi, saluta quattro nuove acquisizioni della Galleria per la raccolta
-
Un accessorio? Non solo. Un’opera d’arte? Decisamente sì, e siamo lieti di informare la nostra fedele clientela che la nostra prossima asta a tempo, che si terrà online dal 28 febbraio al 5 di marzo, aprirà le porte ai foulard
-
Scegliendo la stella più grande e più importante del sistema solare come emblema, Luigi XIV, meglio noto come il Re Sole, rese benissimo l’idea ai suoi contemporanei, e ai posteri, della sua figura e del suo regno che per durata
-
Il 5 febbraio scorso nella nostra sede romana di via Margutta 54, si è tenuta la prima di due conversazioni, concepite appositamente per Pandolfini, sulla storia e l’evoluzione del design del gioiello dai primi del 1900 al 2000. Questo primo incontro
-
Nella prossima asta sarà presentata una preziosa raccolta di opere di Antonio Bueno, provenienti da una collezione privata. Opere rappresentative del ritorno alla figurazione iniziato dal 1968, quando i suoi soggetti preferiti erano quelli che lui stesso amava definire “neokitsch”
-
Eccellenti sono stati i risultati dell’asta annuale di archeologia del 18 dicembre 2019: l’appuntamento, atteso da collezionisti ed amatori, ha sfiorato il milione di euro, con l’82 % di lotti aggiudicati. L’importante risultato non solo conferma la nostra casa d’aste come
-
Tra gli oggetti d’arte protagonisti della prossima asta a tempo di Gioielli, Orologi da polso e da tasca, Penne ed Argenti, che avrà luogo online dal 28 febbraio al 5 marzo, troviamo le penne stilografiche, i cosiddetti “gioielli da scrittura”,
-
I recenti rialzi delle quotazioni dell’oro, salito ai livelli del 2013 sopra quota 1.500 dollari l’oncia, hanno spinto molti privati collezionisti e piccoli investitori a vendere le monete e le medaglie di quel metallo accumulate nel tempo, tramandate in famiglia
-
Il 3 marzo si inaugura la nuova stagione di aste da Pandolfini con il catalogo ARCADE I DIPINTI DAL XVI AL XX SECOLO, che offrirà un’ampia scelta di opere di scuola italiana e straniera attentamente selezionate per soddisfare il variegato
-
Ottimi risultati per la nostra ultima asta TEMPO Dipinti, Mobili e Oggetti d’arte conclusasi il 22 gennaio 2020 che ha visto come protagonista della vendita on line il lotto 49 Scuola russa, sec. XIX NATURA MORTA CON BOTTIGLIA, BICCHIERE E CILIEGIA, olio su tela, cm
-
Il barone siciliano André Anzon Caccamisi vista la mostra di Antonio Mancini tenutasi ad Earls Court a Londra l’11 luglio 1904, elogiò così il quadro ammirato all'esposizione nella lettera che inviò a Mancini ”Sono andato ieri con mia moglie a Earls court per ammirare le sue
-
Verrà presentato nell’asta primaverile di mobili e arredi un raffinatissimo esempio della ricca e variegata tradizione ebanistica nata nell’Italia Settentrionale di fine Settecento sulla scia del maestro Giuseppe Maggiolini. Nato a Cremona nel 1779, nel 1791 Giovanni Maffezzoli si trasferisce, giovanissimo, a Parabiago, per entrare
-
In Cina la passione per i piccoli grilli è antica. Risale a secoli fa, probabilmente importata dai Manchu, la stirpe che calò dal nord a cancellare la dinastia Ming e a dare vita a quella Qing, l’ultima a
-
Un punto di forza delle aste Pandolfini di Archeologia, appuntamento annuale atteso da collezionisti ed amatori, è costituito dalle sculture classiche, opere di grande fascino e di pregiata qualità formale. Fra i numerosi pezzi proposti in asta il 18 dicembre 2019 segnaliamo un’urna in
-
Il ritratto che compare sullo straordinario sesterzio che verrà esitato nella prossima asta del 16 e 17 dicembre “Libri, argenti, porcellane e maioliche, numismatica” che, per la sua elevata rarità e la straordinaria qualità conservativa è stato notificato dalla Soprintendenza Archeologica nel 2013, rappresenta Lucio Ceionio Commodo, designato futuro
-
Yang Guifei è una delle figure femminili più enigmatiche e controverse della Cina imperiale. Vissuta in un periodo di grave crisi politica e militare, questa giovane donna ha da sempre ammaliato i suoi compatrioti e i sinologi di ogni nazionalità,
-
Tra le protagoniste della prossima asta del 16 e 17 dicembre “Libri, argenti, porcellane e maioliche, numismatica” troviamo una magnifica Osella del 1727 nella quale è raffigurato il “bucintoro”. Ma cos’è il bucintoro? Sono molte le storie che gravitano intorno all’origine di questa parola,
-
Un tripudio di raffinatezza, dettagli ferini e teste di leoni, sormontate da una presa a cuore suggellata da due serpenti sono gli elementi distintivi di uno dei prossimi oggetti dell’asta Arcade “Libri, argenti, porcellane e maioliche, numismatica” in programma il 16 e 17
-
Il 9 dicembre in asta a Milano il catalogo di Arte moderna e contemporanea, in cui i collezionisti e gli addetti ai lavori, potranno trovare una ricca proposta di dipinti, opere su carta e sculture di alcuni degli artisti più autorevoli del
-
Il comune di Lucera mobilita la cittadinanza per riportare a casa tre importanti teste archeologiche
Riportiamo a casa le teste! Questo è il motto di una pregevole iniziativa di crowdfounding del Comitato "Custodi della Memoria" di Lucera, in collaborazione con la Fondazione "Apulia Felix" e con il patrocinio del Comune di Lucera. Conscia dell’importanza culturale del nostro passato, la comunità
-
Originari del Piemonte, i Belli furono una rinomata famiglia di argentieri attivi tra Torino e Roma fra il XVIII e il XIX secolo. Vincenzo Belli, figlio di Bartolomeo, cominciò la sua attività di argentiere a Torino dal 1710 e si trasferì successivamente a
-
In occasione dell'asta “Capolavori da Collezioni Italiane” del 12 novembre 2019 il dipartimento di archeologia classica ed egizia propone un’importante statua in legno raffigurante un dignitario egizio della metà del II millennio a.C. L’uomo è stante con spalle diritte, braccia allungate lungo i
-
Nell'asta dei Capolavori da Collezioni italiane presentiamo un raro dipinto di Raffello Sorbi dal titolo "Regata in Arno". La tela, datata 1867, è in realtà ambientata in un contesto medievale, così come immaginato dall’artista, tanto affascinato dai soggetti storici e dalle rivisitazioni trecentesche
-
Nella prossima asta del 9 dicembre, che si terrà a Milano presso il Centro Svizzero, sarà proposta un’eccezionale opera di Gastone Novelli “Che Cosa Si Può Dire” del 1962 rientra in quel ciclo che dal 1959 compare la forma circolare del seno, è
-
Non ha tradito le aspettative lo straordinario risultato ottenuto dall’asta che abbiamo battuto a Milano lo scorso 29 ottobre, TESORI RITROVATI IMPRESSIONISTI E CAPOLAVORI MODERNI DA UNA RACCOLTA PRIVATA: quasi 13.000.000 di euro, pari al 275% delle stime minime. I collezionisti presenti
-
Dopo il successo dei tesori impressionisti e moderni del 29 ottobre, Pandolfini si presenta al collezionismo internazionale con la vendita di punta della consueta programmazione annuale, Capolavori da collezioni italiane, giunta alla sua quinta edizione, che propone lotti selezionatissimi frutto di un serio lavoro di
-
A chi faceva notare a Michelangelo la differenza tra le fattezze del ritratto e quelle reali di Giuliano de’ Medici, lo scultore rispondeva che la memoria del terzo figlio maschio di Lorenzo il Magnifico si sarebbe persa attraverso i secoli, mentre tutti avrebbero ricordato quelle
-
È per noi un piacere presentare nella prossima asta di Capolavori da collezioni italiane del 12 novembre un importante Vaso Imperiale in porcellana “Famiglia Rosa” di epoca Qianlong, con marchio imperiale rosso ferro a sei caratteri e del periodo 1736-1795, i sessanta
-
È scandito da porcellana policroma e dorata e quadrante bianco smaltato uno dei più importanti modelli di orologeria di barocchetto napoletano che verrà presentato per l’asta dei Capolavori il prossimo 12 novembre 2019 a Firenze. La paternità dell’Orologio Cartel è attribuita allo scultore
-
Il volto di Marilyn, dopo la sua morte, diventa un’icona inconfondibile grazie anche ad Andy Warhol che realizzò la serigrafia divulgando non solo l’immagine come effige, facendola così divenire un vero prodotto di massa, concetto legato a tutti i suoi lavori in
-
Sul capo del piccolo Meleagro, figlio di Altea e del re di Calidone, città posta all’imbocco del golfo di Corinto, inizia ben presto a pendere un tragico destino: la sua vita è infatti appesa alle braci di un tizzone ardente che il suo consumarsi
-
Nel 1960 veniva esposto per la prima volta a New York l’omaggio di Salvator Dalì al più grande pittore spagnolo del Seicento, Diego Velázquez, una tela dal titolo Portrait of Juan de Pareja, the Assistant to Velázquez, dove vi erano più o meno riconoscibili citazioni
-
Una storia tessuta intorno a diverse generazioni della Famiglia Montalto, quella dell’arazzo “Leonessa nell’acqua”, opera d’arte che verrà presentata nell’asta “Capolavori da collezioni italiane” il prossimo 12 novembre 2019 a Palazzo Ramirez-Montalvo. Frutto dell’artista brussellese del primo Seicento Jan I Reas, in collaborazione con
-
Dopo aver conquistato il più grande impero del mondo antico, quello persiano, ed aver sconfitto il Re dei Re Dario III, Alessandro Magno si recò presso l’oasi di Siwa, sede dell’oracolo del dio Ammone (assimilato dai Greci a Zeus). Lì, nel deserto