“OGGETTI DI LUSSO NELLA PITTURA ANTICA”
Nati per ornare i palazzi di raffinati collezionisti, i dipinti antichi raffigurano talvolta gli oggetti sontuosi presenti in quelle dimore.
UNA PORCELLANA DA WUNDERKAMMER
Vi è mai capitato, passando davanti al Museo Nazionale del Bargello a Firenze, di riconoscere l’imponente gruppo scultoreo che vedete
EPIGRAFI prêt-à-porter
Cosa offre Pandolfini ad amatori e collezionisti di archeologia? Tracciabilità, provenienza regolare, rarità e, naturalmente, il fascino di possedere
Un camino da Principe
E’ un camino degno di una dimora reale quello che chiuderà l’asta degli arredi internazionali in programma per il 16
MARIo SCHIFANO: FARE UN QUADRO GIALLO
“Fare un quadro giallo era fare un quadro giallo e basta. Le perplessità sono nate quando i critici ci hanno
GLI SPENSIERATI NOVELLIERI DI CONCONI
Chi non ha rispolverato in questo lungo periodo di clausura il Decamerone di Giovanni Boccaccio o i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni? Questi due
Settecento alla moda
Il Dipartimento Dipinti antichi si presenta al nuovo appuntamento, eccezionalmente posticipato al 1 luglio, con un interessante gruppo di ritratti
L’ECCENTRICA ESPRESSIVITÀ DEGLI INTAGLIATORI TEDESCHI QUATTROCENTESCHI
Ricordate il San Sebastiano in legno dipinto che riscosse grande successo durante l’asta Capolavori da collezioni italiane del 12 novembre
SCHIAVO DEL GRAND TOUR
Un misterioso personaggio che, incatenato a una colonna, tenta con tutte le sue forze di liberarsi. Ma che cosa c’è
UN’OPERA D’ARTE IN UN GIOIELLO DA SCRITTURA
Tra i preziosi oggetti che verranno proposti a luglio nella nostra prossima asta di gioielli e orologi annoveriamo dei bellissimi