ANTICHITÀ: UN MONDO COLORATO
Abituati al nitore dei marmi antichi o alla bicromia delle produzioni ceramiche a figure nere e rosse, anche i collezionisti
AFRODITE, DEA DELLA BELLEZZA E DELL’AMORE, ARRIVA A PALAZZO RAMIREZ MONTALVO
L’asta di Archeologia che si terrà fra 10 giorni, martedì 23 febbraio 2021, ha una protagonista d’eccezione: una statua raffigurante
IL LUNGO VIAGGIO DEL PRETORIANO
Nella prossima asta di Archeologia, il 23 febbraio 2021 avremo il piacere di presentare un monumento archeologico di grande importanza:
EPIGRAFI prêt-à-porter
Cosa offre Pandolfini ad amatori e collezionisti di archeologia? Tracciabilità, provenienza regolare, rarità e, naturalmente, il fascino di possedere
UNA FRANGIA ALLA TIBERIO
Bildnisangleichung (assimilazione dell’immagine) la chiamano gli studiosi tedeschi, noi potremmo più semplicemente definirla moda. Non molto diversamente da quello che avviene
PROFUMO DI “SCIMMIA”
Quanti Etruschi avranno mai visto dal vivo una scimmia? Ben pochi probabilmente… potevano però acquistare ed usare contenitori per unguenti a
UNO DEGLI ULTIMI FARAONI
Le parole scultura e ritratto fanno abitualmente pensare a pesanti e monumentali oggetti d’arte. Se questo vale nella maggior parte
NUOVI CAPOLAVORI PER UNO DEI PIù IMPORTANTI MUSEI DEL MONDO
“Queste ultime acquisizioni, dunque, rientrano pienamente in quella che, per secoli, è stata la politica culturale predominante nella formazione delle
ARCHEOLOGIA: CIFRE INTERNAZIONALI PER UN MERCATO ITALIANO
Eccellenti sono stati i risultati dell’asta annuale di archeologia del 18 dicembre 2019: l’appuntamento, atteso da collezionisti ed amatori, ha
UN’URNA NAPOLEONICA
Un punto di forza delle aste Pandolfini di Archeologia, appuntamento annuale atteso da collezionisti ed amatori, è costituito dalle sculture classiche,