GERARD SCHNEIDER: QUANDO LA MELODIA SI FA PITTURA
« Le sensible n'est pas la chose représentée, mais son contenu. L'art n'est surtout pas une manifestation du savoir, mais
UNA TELA PER UNDICI ARTISTI
Il 21 febbraio del 1951 al Continental di Milano, l’Art Club organizza un’asta di beneficenza di un grande opera (cm
LA SIGNORA DELL’ASTRATTISMO ITALIANO
“Vissuta in Sicilia fino ai vent’anni, ho assorbito molto di quella luce e di quei colori mediterranei e dello spirito
ANTONIO LIGABUE: Tra Fantasia e Realtà
La rappresentazione del mondo animale per Antonio Ligabue è passione e ossessione. L’artista era solito rappresentare gli animali domestici colti
ANCESTRALI E SENZA TEMPO: LE DONNE NELLA PITTURA DI CAMPIGLI
“Ho iniziato dipingendo donne e finirò dipingendo donne. Perché in pittura la donna è il soggetto perfetto. Nell’arte di tutti
PABLO ECHAURREN: ARTISTA CONTROCORRENTE
Pablo Echaurren, nasce a Roma nel 1951, dove vive e lavora. Grazie all’ambiente artistico in cui è nato, il padre
JEAN-MICHEL BASQUIAT: L’ENFANT TERRIBLE DEL MONDO DELL’ARTE
Untitled realizzata da Jean-Michel Basquiat nel 1980, e presentata nella prossima asta di arte moderna e contemporanea del 6 dicembre
L’UNIVERSO DI ARNALDO POMODORO
La scultura del 1995, Rilievi, è stata commissionata al maestro Arnaldo Pomodoro dal collezionista con una specifica idea del posizionamento
CONRAD MARCA-RELLI: L’ITALO-AMERICANO CHE UNÌ DUE MONDI
Conrad Marca-Relli al secolo Corrado Marcarelli, nato a Boston nel 1913 da genitori originari di Benevento, affascinato, sin da giovane
LEONCILLO: LA POESIA DELLA MATERIA
Leoncillo Leonardi (Spoleto, 1915 – Roma, 1968) è stato uno degli artisti-scultori che più in assoluto ha saputo lavorare la