LEONCILLO: LA POESIA DELLA MATERIA
Leoncillo Leonardi (Spoleto, 1915 – Roma, 1968) è stato uno degli artisti-scultori che più in assoluto ha saputo lavorare la
GIANFRANCO BARUCHELLO: ORDINARE IL CAOS COSMICO
L’opera di Gianfranco Baruchello, nato a Livorno nel 1924 e laureatosi in Giurisprudenza nel 1946, si estende per circa sei
ALIGHIERO BOETTI L’ACHIMISTA
Per Boetti disegnare equivaleva a tracciare una sorta di mappatura di un mondo immaginario. Sulla carta la materia si fa
MAO ZEDONG ICONA POP DEGLI ANNI ‘70
Forse si deve proprio ad Andy Warhol il rinnovato successo del ritratto, dopo anni di astrattismo e action painting, negli
ANTONIO LIGABUE E LA FARFALLA BIANCA
Non è ben chiara la datazione del primo autoritratto di Antonio Ligabue, si fa riferimento al 1940 come data della
ZORAN MUSIC: L’ARTISTA ERRANTE ALLA RICERCA DELLE ORIGINI
La carriera artistica di Zoran Music abbraccia gran parte del XX secolo, pittore e incisore di origini slovena, nacque nel
“I AM ITALIAN AND I AM ALSO AMERICAN”. ATTILIO SALEMME, UNO DEI FRATELLI LONTANI
Il XX secolo è stato caratterizzato da una vivacissima e intensa attività artistica, che ha visto l’Europa come centro delle
Wrapped Bottle and Cans di Christo. Gli esordi dell’impacchettamento
I Wrapped Bottle and Cans sono i primi lavori di impacchettamento di Christo, nascono nel 1958, anno in cui risiede
ANTONIO BUENO: UNA NARRAZIONE PER IMMAGINI
Formatosi fra Ginevra e Parigi, dopo l’infanzia passata in Spagna, Antonio Bueno esordisce nel 1938 a Parigi esponendo al Salon
MARCO PETRUS: PITTORE DI ARCHITETTURE
Marco Petrus, classe 1960, riminese di nascita ma milanese d’adozione, da più di trent’anni volge la sua attenzione sulla rielaborazione