TATO Narratore di vita
Nell’asta del 6 luglio verrà presentata un’opera inedita di Guglielmo Sansoni alias TATO. Il dipinto Libera Uscita venne esposto nel
IL MALINCONICO SORRISO DELLA MARILYN DI WARHOL
“Ai primi d'agosto del 1962 cominciai con le serigrafie. Volevo qualcosa di più forte, che comunicasse meglio l'effetto di un
Le architetture di PAUL KLEE
Nel Diario Klee scrive, luglio 1902: "In Italia ho compreso l'architettura dell'arte figurativa (oggi direi il costruttivo). Ero allora vicinissimo
LA BELLEZZA IMMANENTE DELLE COSE
È a Parigi nel 1925 quando Filippo De Pisis dipinge questa “Natura morta con aranci” che sarà presentata nella prossima
L’OPERA FILOSOFICA DI BRUNO CECCOBELLI
“Bruno Ceccobelli è un innamorato, un ostinato, inguaribile cercatore di palpiti di bellezza negli angoli più sperduti del mondo. È’
STORIA DI UN’ICONA: LOVE di ROBERT INDIANA
Robert Indiana, artista, scenografo e costumista teatrale statunitense, è da considerarsi tra gli artisti più iconici della Pop Art. Sin
LE NATURE MORTE DI RENATO GUTTUSO
È chiaro che il pittore ha idee, ma non dipinge idee: il pittore dipinge solo le cose. E dal modo
LA MUTAZIONE IRREVERSIBILE DI GRAHAM SUTHERLAND
Nell’asta del 20 gennaio tra le numerose opere proposte al lotto 44 troviamo un pregiato capolavoro di Graham Sutherland, un
EL MATT DI GUASTALLA
Ligabue è stato un grande matto ed un grande pittore ed è uno degli esempi più straordinari che dimostrano che
LA SIGNORA DELL’ASTRATTISMO ITALIANO
“I segni si scambiano questa loro vita solitaria e l’insieme che compongono, intrecciandosi e inserendosi nella superficie del quadro, rappresenta