SHANG PING: UN LEGAME TRA IMPERATORE E SUDDITI
Durante la dinastia Qing (1644 – 1911), la forma più importante in porcellana è il Shang Ping (“vaso come premio”).
LA FENICE BLU CHE VOLA SUL MONDO
La decorazione del piatto rappresenta un buon augurio. Al centro del piatto si trova un dipinto con uno dei temi
L’EVOLUZIONE DELL’ICONOGRAFIA DI GUANYIN IN CINA
Guanyin (觀音) Avalokitesvara è uno dei quattro bodhisattva principali: Manjusri, Avalokitesvara, Samantabhadra, Ksitigarbha. La credenza in Guanyin come bodhisattva divenne matura
LA SIGNORA DEL MONTE TAI, DAL FOLCLORE CINESE A DIVINITÀ DEL TAOISMO
Pandolfini Casa d’Aste è lieta di presentare nella prossima vendita di Arte Orientale due mirabili sculture bronzee raffiguranti la divinità
GLI OTTO IMMORTALI: L’ICONOGRAFIA PIU’ DIFFUSA NEL PATRIMONIO CULTURALE CINESE
A seguito della pubblicazione del romanzo di Wu Yuantai "Viaggio in Oriente" durante la dinastia Ming, Wu Yuantai organizzò l'ordine
L’ORIENTE IMMAGINATO: UN CONTENITORE INTERCULTURALE, TRA MERCE E ARTE
Tra il Settecento e il Novecento, la cineseria e l’esotica diventarono due dei temi più comuni nella cultura occidentale che
UNA VISIONE AMPIA SU PORCELLANA
La pittura panoramica su porcellana policroma cinese è una eccezionale dimostrazione dell’incontro fra Oriente ed Occidente. Da sempre, tale pittura
WU SHUANG PU, LA TAVOLA DEGLI EROI IMPAREGGIABILI SU PORCELLANA
Il Wu Shuang Pu, noto anche come Nan Ling Wu Shuang Pu, fu una raccorda di xilografie della scuola di
La gioia della vita di Chanoyu – La cerimonia del tè uno dei maggiori rituali tradizionali giapponesi
La prossima asta a Tempo del Dipartimento di Arte Orientale di Pandolfini, che si terrà dal 9 al 16 marzo
CERAMICA CIZHOU
Le ceramiche Cizhou (cinese: 磁州窑; pinyin: cízhōu) sono una varietà di grès, di colore frequentemente grigio o camoscio, con decoro dipinto, inciso o