LO SCETTRO RUYI, FONTE DI ENERGIA SPIRITUALE TRA TERRA E STELLE
Il Ruyi, uno dei più famosi simboli culturali asiatici, cela anche un significato sacro. In sanscrito antico, il Ruyi è
YOUQUA, IL GRANDE PITTORE CON CUI LA PITTURA AD OLIO È ENTRATA IN CINA
Le quattro opere costituiscono una sorta di documento storico del connubio tra il mondo orientale e quello occidentale nella metà
DIPINTO IN DIPINTO: L’AFFASCINANTE IMMAGINE FEMMINILE
L'immagine delle donne, in particolare le nobildonne nel periodo tra dinastia Ming e Qing, è stato da sempre un tema
LA CONVERGENZA TRA SPIRITUALITÀ BUDDHISTA E NOBILTÀ IMPERIALE
Nel periodo che va dalla dinastia Qing periodo Kangxi alla fine della dinastia Qing, esisteva una categoria di porcellane rappresentative:
LA FORMULA POETICA TAIPING YOUXIANG: IL VOTO DELL’IMPERATORE
Nel “Libro degli Han· Li Yue Zhi”, in cui vengono raccolte varie informazioni sui simboli e sulle pratiche cerimoniali dell’epoca,
SHANG PING: UN LEGAME TRA IMPERATORE E SUDDITI
Durante la dinastia Qing (1644 – 1911), la forma più importante in porcellana è il Shang Ping (“vaso come premio”).
LA FENICE BLU CHE VOLA SUL MONDO
La decorazione del piatto rappresenta un buon augurio. Al centro del piatto si trova un dipinto con uno dei temi
L’EVOLUZIONE DELL’ICONOGRAFIA DI GUANYIN IN CINA
Guanyin (觀音) Avalokitesvara è uno dei quattro bodhisattva principali: Manjusri, Avalokitesvara, Samantabhadra, Ksitigarbha. La credenza in Guanyin come bodhisattva divenne matura
LA SIGNORA DEL MONTE TAI, DAL FOLCLORE CINESE A DIVINITÀ DEL TAOISMO
Pandolfini Casa d’Aste è lieta di presentare nella prossima vendita di Arte Orientale due mirabili sculture bronzee raffiguranti la divinità
GLI OTTO IMMORTALI: L’ICONOGRAFIA PIU’ DIFFUSA NEL PATRIMONIO CULTURALE CINESE
A seguito della pubblicazione del romanzo di Wu Yuantai "Viaggio in Oriente" durante la dinastia Ming, Wu Yuantai organizzò l'ordine