ENZO MARI – ISTRUZIONI PER L’USO
Enzo Mari (1932-2020) dedica la sua intera ricerca all’aspetto sociale del design. Sviluppa una serie di mobili pensati per poter essere
CERTI PARAVENTI SONO STATI DISEGNATI DUE VOLTE, PIETRO FORNASETTI
“Credo che Fornasetti un giorno, quando era giovane, abbia avuto una visione allucinante. Non so se era di giorno o
JOE COLOMBO, UN DESIGNER VENUTO DAL FUTURO
“Le mie esperienze di design tentano un collegamento evolutivo tra la realtà attuale e quella futura” In un momento storico che
PHILIPPE STARCK, ICONA DEL PRESENTE
“Non salvo vite, non costruisco macchine, sono un creatore che prova solo a rendere migliore la vita per i suoi
LA MENSA DI POLTRONOVA
Nel 1968 Superstudio stava gettando le basi per lo sviluppo della corrente architettonica che avrebbe cambiato le regole dei successivi
FERDINANDO MECCANI, UN ESEMPLARE UNICO
Ferdinando guidò l’ufficio di progettazione del mobilificio Meccani dall’inizio del 1960, portando l’azienda a distinguersi nella zona (Cascina - Pisa)
TRONI DA UN SOLO FILO
“Non è più il tempo della coerenza, si deve seguire la realtà. Che non è coerente per niente” (Gaetano Pesce) Gaetano
ETTORE SOTTSASS
In uno straordinario dialogo, pubblicato su Domus nell’Aprile del 2004 e tenutosi durante una cena tra il direttore Stefano Boeri,
ANDREA SALVETTI E LA NASCITA DEL MONOZOO
Andrea Salvetti nasce in provincia di Lucca nel 1967, ha studiato arte e architettura ma da sempre ha preferito lavorare
PAOLO BUFFA TRA I PROTAGONISTI DEL ‘900
Uno dei tanti elementi straordinari della produzione di Paolo Buffa è rappresentato dalla capacità di mantenere dei tratti distintivi nell’arco