FERDINANDO MECCANI, UN ESEMPLARE UNICO
Ferdinando guidò l’ufficio di progettazione del mobilificio Meccani dall’inizio del 1960, portando l’azienda a distinguersi nella zona (Cascina - Pisa)
TRONI DA UN SOLO FILO
“Non è più il tempo della coerenza, si deve seguire la realtà. Che non è coerente per niente” (Gaetano Pesce) Gaetano
ETTORE SOTTSASS
In uno straordinario dialogo, pubblicato su Domus nell’Aprile del 2004 e tenutosi durante una cena tra il direttore Stefano Boeri,
ANDREA SALVETTI E LA NASCITA DEL MONOZOO
Andrea Salvetti nasce in provincia di Lucca nel 1967, ha studiato arte e architettura ma da sempre ha preferito lavorare
PAOLO BUFFA TRA I PROTAGONISTI DEL ‘900
Uno dei tanti elementi straordinari della produzione di Paolo Buffa è rappresentato dalla capacità di mantenere dei tratti distintivi nell’arco
UN ACQUERELLO DI JOHN SINGER SARGENT IN ASTA DA PANDOLFINI
Nato nel 1820 a Firenze, dove i genitori americani furono costretti a fermarsi a causa dello scoppio del colera, John
MARZIO CECCHI
Nasce nel 1940 a Firenze, inizia il suo percorso lavorativo molto giovane e diviene velocemente conosciuto in tutto il mondo
MICHELE DE LUCCHI: EDUCATION STATIONS
Le Education Stations sono cinque edifici per la formazione, ciascuno pensato per una specifica fase della crescita dell'uomo. Idealmente possiamo
ENZO MARI, MOLTO PIÙ CHE DESIGN
"Ho iniziato a mantenermi con il lavoro di progettista a trent'anni: prima ho fatto cose dell'altro mondo. Se uno pensa
LUIGI SERAFINI: FANTASTIC DESIGN
Nato a Roma nel 1949, durante gli anni di studio da architetto lavora con figure come Sacripanti e Pellegrin e