LUCREZIA E LA CACCIATA DELL’ULTIMO RE DI ROMA
Una delle opere di maggior impatto presente nel catalogo Arcade di Dipinti antichi (la cui asta si terrà il giorno
DAI MARGINI AL CENTRO: PERCORSO DELLA NATURA MORTA
Come altri generi poi divenuti popolari, anche la natura morta dovette, ai suoi esordi nell’ultimo quarto del Cinquecento, ritagliarsi uno
SEICENTO MISOGINO
Anche la storia dell’arte, come altre discipline, è stata toccata dagli “studi di genere” che negli ultimi anni hanno portato
RITRATTI PARLANTI ALLA CORTE DEI MEDICI
Più che una semplice somiglianza, peraltro non sempre lusinghiera, i ritratti scolpiti o dipinti hanno voluto generalmente restituire un’immagine ideale
VICINI LITIGIOSI
Da sempre, le linee di confine sono state occasione di conflitti tra Stati, soprattutto se stabilite senza tener conto dei
UNA VENEZIA IMMAGINARIA?
Furono proprio i pittori di veduta – Gaspare Vanvitelli a Roma e Canaletto a Venezia - a disegnare nella prima
LUDOVICO E ANNIBALE CARRACCI A PALAZZO ZAMBECCARI
Più noto col nome della proprietà settecentesca, palazzo Zambeccari fu costruito e decorato nel corso del Cinquecento dalla famiglia Lucchini,
LE ARTI AL FEMMINILE
Già da qualche tempo la presenza delle donne nelle arti figurative prima del Novecento è stata oggetto di ricerche specifiche
ROCKSTAR DEL SEICENTO
Molto prima di Sanremo cantori e musici – i cantanti di allora – avevano raggiunto una celebrità tale per cui
Lo Scheggia e il suo Grande Fratello
Nessun riferimento alla sinistra invenzione orwelliana, per carità, e tantomeno alla sua declinazione moderna che ha reso il termine famigliare