LA NATURA ENTRA IN CASA
Fin dall’antichità, per quanto sappiamo dalle fonti classiche, l’architettura e la decorazione della villa in campagna – luogo deputato all’otium
PREPARATIVI PER UNA FESTA
Dalla balaustra del loggiato che cinge la sala dove avrà luogo un banchetto, si affacciano due giovani, quasi a spiarne
IL MERLETTO DOVE LO METTO!
È ormai risaputo, oltre che ben documentato, come all’interno degli ateliers dei pittori dediti alla ritrattistica fosse di prassi l’utilizzo
PRESENZE CARAVAGGESCHE
Le indagini caravaggesche non smettono di sorprenderci con la scoperta di personaggi sempre nuovi, documentati nei luoghi e nelle circostanze
CAPELLI DI FUOCO
Raffinato collezionista, protettore di musici e pittori ed egli stesso artista dilettante, ma anche innovativo imprenditore nei suoi possedimenti feudali,
RITORNA ALL’AQUILA LA PALA D’ALTARE DI COLA DELL’AMATRICE
Il terremoto che la notte del 6 aprile 2009 devastò L’Aquila nel suo tessuto antico e moderno causò gravissimi danni
LUCREZIA E LA CACCIATA DELL’ULTIMO RE DI ROMA
Una delle opere di maggior impatto presente nel catalogo Arcade di Dipinti antichi (la cui asta si terrà il giorno
DAI MARGINI AL CENTRO: PERCORSO DELLA NATURA MORTA
Come altri generi poi divenuti popolari, anche la natura morta dovette, ai suoi esordi nell’ultimo quarto del Cinquecento, ritagliarsi uno
SEICENTO MISOGINO
Anche la storia dell’arte, come altre discipline, è stata toccata dagli “studi di genere” che negli ultimi anni hanno portato
RITRATTI PARLANTI ALLA CORTE DEI MEDICI
Più che una semplice somiglianza, peraltro non sempre lusinghiera, i ritratti scolpiti o dipinti hanno voluto generalmente restituire un’immagine ideale