IL QUARTIERE PIÙ COOL DEL MONDO
Da quando nel 2017 comparve in vetta alla classica stilata dalla guida americana più usata dai viaggiatori internazionali, la Lonely
BREVE STORIA DEL TITOLO IN PITTURA
Fondamentali per la prima descrizione che danno del contenuto dell’opera, alcuni titoli, messi nero su bianco e tramandati dalla letteratura
L’ERCOLE DELLA SERENISSIMA
Oltre a vari giochi, quali la caccia all’orso e al toro, durante il carnevale di Venezia seguitissima era la spettacolare
TURCHERIE, CHE PASSIONE!
Respinti nei Balcani a distanza di sicurezza dopo il fallito assedio di Vienna del 1683, i Turchi – più esattamente
RITORNO DI UN CAPOLAVORO
Bastò l’apparizione della Adorazione dei Magi ad infiammare la sala d’aste in un pomeriggio di fine inverno: partita da una
LO STRAORDINARIO TALENTO DELLA PITTRICE GIULIA LAMA: UNA BELLEZZA MODERNA
La vita di Giulia Lama (Venezia, 1681 – 1747) non è stata attraversata da pesanti accadimenti al pari di Artemisia
MI È SEMBRATO DI VEDERE UN GATTO!
Un gentiluomo piazzò per gioco una sagoma di legno ritagliata e dipinta a raffigurare un cameriere a lato della porta
IMPORTANTI APPUNTAMENTI ED INTERESSANTI NOVITÀ NEL SECONDO SEMESTRE DI PANDOLFINI
Il nostro prossimo semestre ha in calendario ventisette vendite, un ampio e composito ventaglio di appuntamenti in tutti i settori,
“AUTUNNO DEL MEDIOEVO” O “ALTRO RINASCIMENTO”?
Non sono certo necessarie etichette per apprezzare le opere d’arte, troppo spesso sacrificate, almeno in passato, all’esigenza di farle coincidere
L’ACQUA AZZURRA DEL TEVERE
È merito di un pittore giunto dal nord nell’Anno Santo del 1675 l’averci lasciato immagini indimenticabili e nuove della Roma