LO STRAORDINARIO TALENTO DELLA PITTRICE GIULIA LAMA: UNA BELLEZZA MODERNA
La vita di Giulia Lama (Venezia, 1681 – 1747) non è stata attraversata da pesanti accadimenti al pari di Artemisia
MI È SEMBRATO DI VEDERE UN GATTO!
Un gentiluomo piazzò per gioco una sagoma di legno ritagliata e dipinta a raffigurare un cameriere a lato della porta
IMPORTANTI APPUNTAMENTI ED INTERESSANTI NOVITÀ NEL SECONDO SEMESTRE DI PANDOLFINI
Il nostro prossimo semestre ha in calendario ventisette vendite, un ampio e composito ventaglio di appuntamenti in tutti i settori,
“AUTUNNO DEL MEDIOEVO” O “ALTRO RINASCIMENTO”?
Non sono certo necessarie etichette per apprezzare le opere d’arte, troppo spesso sacrificate, almeno in passato, all’esigenza di farle coincidere
L’ACQUA AZZURRA DEL TEVERE
È merito di un pittore giunto dal nord nell’Anno Santo del 1675 l’averci lasciato immagini indimenticabili e nuove della Roma
PORPORA ROMANA
Istituito nel Medio Evo e mantenuto fino al Settecento, il ruolo di cardinal-nipote (si intende, del pontefice regnante) fu sinonimo
UNA PRINCIPESSA CON MOLTI PRETENDENTI
Figlia di Giacomo I d'Inghilterra e di Anna di Danimarca, Elisabetta Stuart (1596-1662), nata principessa di Scozia, si trasferì in
GINNASTICA PER PUNIZIONE
Tra le poche attività all’aperto consentite in questi mesi la ginnastica, strettamente individuale (almeno in teoria) ha popolato i nostri
UN RE DI INGHILTERRA SEPOLTO A SAN PIETRO
Quasi nascosto nella navata sinistra della Basilica Vaticana, l’austero monumento di Antonio Canova celebra la memoria di Giacomo III Stuart,
“OGGETTI DI LUSSO NELLA PITTURA ANTICA”
Nati per ornare i palazzi di raffinati collezionisti, i dipinti antichi raffigurano talvolta gli oggetti sontuosi presenti in quelle dimore.