GIULIANO DE’ MEDICI DUCA DI NEMOURS, L’ULTIMO COMMITTENTE ITALIANO DI LEONARDO DA VINCI
A chi faceva notare a Michelangelo la differenza tra le fattezze del ritratto e quelle reali di Giuliano de’ Medici, lo scultore rispondeva
L’INELUTTABILE DESTINO DI MELEAGRO NELLA PITTURA DEL CINQUECENTO VERONESE
Sul capo del piccolo Meleagro, figlio di Altea e del re di Calidone, città posta all’imbocco del golfo di Corinto, inizia
RECORD PER UN DIPINTO FIRMATO DA JUAN DE PAREJA, IL SERVITORE DI VELÁZQUEZ
Nel 1960 veniva esposto per la prima volta a New York l’omaggio di Salvator Dalì al più grande pittore spagnolo del Seicento, Diego Velázquez, una
L’INTRIGO NELL’ ORDITO DI SETA
Una storia tessuta intorno a diverse generazioni della Famiglia Montalto, quella dell’arazzo “Leonessa nell’acqua”, opera d’arte che verrà presentata nell’asta “Capolavori
IL PADRE DI ALESSANDRO MAGNO
Dopo aver conquistato il più grande impero del mondo antico, quello persiano, ed aver sconfitto il Re dei Re Dario